Caro Presidente,
desidero rinnovarle il ringraziamento per l’invito rivoltomi in occasione della sua visita agli impianti idroelettrici nelle Valli dell’Ossola. Come avevo comunicato nei giorni scorsi, impegni parlamentari concomitanti mi hanno impedito di essere presente. Ho particolarmente apprezzato le sue affermazioni a margine degli incontri con i dipendenti Enel delle centrali, nelle quali ha evidenziato l’importante valore che il Piemonte ha nella produzione di energia elettrica, nonché l’attenzione di Enel per l’ambiente e le comunità locali.
Come amministratore di un territorio montano, deputato e presidente dell’intergruppo parlamentare per lo sviluppo della montagna, posso confermarle ancora una volta la disponibilità delle zone montane ad aprire un nuovo e positivo dialogo con Enel e gli altri operatori del settore dell’energia e delle rinnovabili, non sempre in passato esercitato con efficacia.
In tutti questi anni, abbiamo sempre avuto modo di ribadire l’importanza dell’acqua per il territorio.
Sempre l’abbiamo definita “bene collettivo” capace di molteplici utilizzi vitali per la collettività, ma anche, unita alla forza di gravità, di effetti problematici per l’ambiente e gli ecosistemi.
Da un secolo, l’energia idroelettrica vuol dire posti di lavoro, importanti opere che si inseriscono nel paesaggio alpino, sviluppo economico e certamente riduzione delle emissioni legate all’utilizzo di combustibili fossili. Tutti pilastri della green economy nella quale fermamente crediamo -e sulla quale stiamo per far partire alla Camera una specifica indagine conoscitiva- asse portante di una nuova, positiva, ecosostenibile crescita del nostro Paese.
Ancora negli ultimi tre decenni, le imprese del settore hanno investito risorse e realizzato importanti progetti. Gli enti locali hanno maturato una nuova consapevolezza del valore dei beni ambientali che insistono sul loro territorio. Per questo, anche oggi ribadisco come siano possibili ulteriori investimenti a vantaggio della collettività e del territorio.
Proprio sull’idroelettrico, è sicuramente importante avviare insieme una mappatura complessiva della risorsa acqua e dei “salti” ancora utilizzabili sul territorio. Questa, come indicano gli amministratori locali, deve essere fatta per ogni vallata alpina e appenninica, per ciascuna asta fluviale.
Come lei ha detto in Ossola, non è più possibile costruire i grandi invasi –per i quali si pone il grande tema dello svasamento e della manutenzione- ma ritengo sia utile puntare su impianti piccoli, sul micro-hydro, anche coinvolgendo operatori locali del settore. I Comuni devono poter governare questo processo, instradando meccanismi virtuosi di valorizzazione dei beni ambientali secondo modelli che ci vengono ad esempio dagli Usa, dove sta maturando una politica efficace di compensazione per i servizi ecosistemici che le aree rurali e montane generano.
Un’opportunità per riequilibrare il rapporto tra montagna produttrice di risorse – come appunto l’energia idroelettrica – e le aree urbane che maggiormente le consumano. Una sussidiarietà che è allo stesso tempo orizzontale e verticale, perché capace di coinvolgere i Comuni, piccoli o piccolissimi, le grandi città del fondovalle e della pianura, le imprese stesse, co-protagonisti nello sviluppo sociale ed economico delle Terre Alte.
Sappiamo che non è stato così in passato, ma questa tendenza può essere invertita. Il business delle imprese che operano nella green economy non si deve ridurre a incamerare fatturati in attivo e grandi utili, ma può diventare fattore chiave di crescita, miglioramento della vivibilità del territorio, potenziamento dei servizi ai cittadini e alle imprese locali, accrescimento delle potenzialità del territorio con la sua offerta ambientale, culturale, architettonica, sociale. Ho apprezzato le sue considerazioni fatte ai piedi della Cascata del Toce, in Val Formazza, relative al ruolo turistico delle dighe e degli impianti idroelettrici: deve
essere approfondito e sviluppato.
Mi auguro che gli impegni assunti da Enel sul territorio possano essere sviluppati già nei prossimi mesi, ad esempio istituendo un tavolo permanenti di confronto in Ossola con il gruppo parlamentare per lo sviluppo della montagna aperto alle realtà associative montane, vocate alla produzione idroelettrica. A livello parlamentare, nel lavoro in Aula e in Commissione, continuerò a spendermi affinché l’idroelettrico e l’utilizzo energetico di altri beni preziosi per le aree montane, come il legno, non siano appannaggio di operatori legati al settore finanziario globale, ma possano generare benefici anche per operatori del territorio, con una suddivisione equa del valore aggiunto derivante dallo sfruttamento del bene comune montano.
Insieme, imprese ed enti locali possono lavorare a un piano sul breve e sul medio periodo per la prevenzione del dissesto idrogeologico e per la manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio.
Il Paese ne ha estremamente bisogno e non sono più sufficienti solo le risorse pubbliche. Questo alla vigilia di un’importante fase per il settore con l’apertura delle gare per il rinnovo delle concessioni delle grandi derivazioni. Il territorio, saprà sicuramente cogliere le opportunità del passaggio storico unendo le forze e le necessità.
Nel ringraziarti per il tuo impegno, ti porgo i più cordiali saluti.
Roma, 5 settembre 2013
On. Enrico Borghi
Presidente Intergruppo Parlamentare “Per lo Sviluppo della Montagna”