Tutti gli articoli di Alberto Nobili

Crisi Barry Callebaut. Necessari interventi urgenti del Comune di Verbania. 

Crisi aziendale Barry Callebaut. Necessari interventi urgenti da parte del Comune di Verbania. Interpellanza presentata dal Partito Democratico.

I sottoscritti Consiglieri Comunali, a nome dei gruppi Partito Democratico e Verbania Si Prende Cura, premesso che:
– la multinazionale Barry Callebaut ha annunciato da diversi mesi la chiusura del proprio stabilimento di Verbania;
– nei primi mesi del 2025, a seguito della sottoscrizione di un accordo sindacale tra azienda e lavoratori, è stato avviato un piano di uscita graduale del personale, con l’utilizzo della cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS);
– a partire da luglio 2025, tutti i lavoratori coinvolti entreranno in regime di cassa integrazione al 100%, senza prestazione lavorativa attiva, e quindi totalmente dipendenti dai tempi di erogazione dell’ammortizzatore sociale da parte dell’INPS;
– i rappresentanti sindacali hanno da tempo richiesto la convocazione urgente di un tavolo tecnico con la presenza dell’INPS, della Regione Piemonte e delle istituzioni locali, per chiarire le tempistiche dei pagamenti e le modalità operative;
– ad oggi tale tavolo non risulta ancora convocato, e non sono giunte risposte ufficiali alle sollecitazioni provenienti dal territorio e dalle organizzazioni dei lavoratori;
– numerose famiglie di Verbania e del VCO sono coinvolte da questa crisi aziendale e vivono con crescente preoccupazione la prospettiva di ritardi nei pagamenti della CIG, che rischiano di generare gravi disagi economici e sociali;

– da parte dell’Amministrazione Comunale non risulta essere stato assunto alcun atto ufficiale né dichiarazione pubblica sull’evolversi della vicenda, che rappresenta una delle più gravi crisi occupazionali recenti per il nostro territorio;

tutto ciò premesso, si interpellano il Sindaco e la Giunta Comunale:

1. se il Comune di Verbania sia in contatto con la Regione Piemonte e con l’INPS per monitorare l’evoluzione della situazione e sollecitare la convocazione urgente del tavolo interistituzionale richiesto dalle parti sociali;

2. se e come l’Amministrazione intenda esercitare un ruolo attivo di coordinamento e pressione politica, a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti nella dismissione dello stabilimento Barry Callebaut;

3. per quale ragione, a distanza di mesi dall’annuncio della chiusura, non sia stato ancora assunto alcun atto ufficiale o presa di posizione pubblica da parte del Comune, né si siano fornite informazioni ai cittadini su una vicenda che merita la massima attenzione per la sua gravità e l’impatto che avrà sulla situazione economica e occupazionale della città;

4. se l’Amministrazione non ritenga necessario convocare con urgenza una Commissione consiliare o un incontro pubblico con i rappresentanti sindacali e i lavoratori, affinché il Consiglio Comunale possa conoscere direttamente lo stato della vertenza ed assumere atti concreti al fine di sostenere le lavoratrici e i lavoratori di Barry Callebaut.

Gruppo PD Verbania

Foto da La Stampa VCO
…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Regione e Provincia non lascino soli gli amministratori: su chiusura ferrovia nessun impegno preso da RFI è stato realizzato!

Regione Piemonte e Provincia del VCO non lascino soli gli amministratori del VCO sul tema della viabilità e della chiusura della linea ferroviaria tra Arona e Domodossola: nessun impegno preso da RFI è stato ad oggi realizzato!
L’ennesimo comunicato di protesta, l’ultimo in ordine di tempo del Sindaco di Baveno Alessandro Monti (sul tema della chiusura non concordata della linea ferroviaria tra Arona e Premosello nel periodo del 25 Aprile), testimonia come il nostro territorio su temi importanti come viabilità e trasporti, sia spesso in balia degli eventi e delle scelte incontrastate di soggetti esterni come le società di Autostrade ed RFI.
È necessario che la Provincia del VCO e Regione Piemonte si facciano sentire, con il loro peso istituzionale, per evitare che ciò che viene discusso e deciso nei tavoli tecnici finisca nel dimenticatoio e nulla venga realizzato.
Il sindaco Monti ha denunciato che sulla chiusura della ferrovia si è ancora in attesa “di capire come si potranno limitare i disagi in estate, perché ad oggi di provvedimenti concreti non ne sono stati presi”.
Regione Piemonte e Provincia del VCO devono aiutare i Sindaci, sollecitando RFI a mettere in campo gli impegni presi nelle riunioni precedenti: si avranno bus in numero sufficiente per non lasciare nessuno a piedi (come successo l’anno scorso)? Si ha certezza nella puntualità di orari dei bus sostitutivi? Si ha riscontro (noi non la vediamo) di una campagna nelle stazioni con informazioni sulla chiusura con locandine e banner (anche sugli stessi treni)? E le campagne di informazioni per i pendolari, le iniziative per dare assistenza e servizi agli utenti nelle zone di parcheggio dei bus? E quelle per i turisti e gli operatori del settore adeguando il sito e sulle app di vendita dei biglietti?
Ci aspettiamo delle risposte concrete.

Emanuele Vitale
Capogruppo in Provincia lista “Progetto VCO”

…………………………………………………………

Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

La nuova segreteria provinciale del Partito Democratico

Il neo segretario Provinciale Riccardo Brezza ha comunicato i componenti della nuova Segreteria provinciale del PD del Verbano Cusio Ossola, e i loro incarichi.

– Michela De Nicola (vice segretaria): sanità e medicina territoriale
– Matilde Zanni: organizzazione, comunicazione, tesseramento, festa de l’unità, europa
– Maria Rosa Gnocchi: pari opportunità e politiche di genere, responsabile delle democratiche VCO.
– Sara Piemontesi: cultura, sport e tempo libero.
– Alessandro Buzio: politiche sociali, immigrazione e pubblico impiego.
– Maria Grazia Medali: delega alle aree interne e piccoli comuni.
– Lucio Reggiori: lavoro e attività produttive.

Invitati permanenti:
-Anna Bozzuto, tesoriera
-Emanuele Vitale, capogruppo PD in consiglio provinciale

…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Una Piazza per l’Europa! Sabato 15 marzo ore 10:00 piazza Ranzoni Verbania.

Una Piazza per l’Europa! A supporto della manifestazione nazionale di Roma, presidio e sit.in sabato 15 marzo 2025, ore 10:00 piazza Ranzoni a Verbania.
(Senza simboli di partito, solo il blu stellato della bandiera dell’Unione.)
L’Europa è necessaria. Le sue divisioni e la sua debolezza politica sono ragione di grande preoccupazione per milioni di europei, che vorrebbero sentirla parlare con una sola voce. In un momento di così veloce mutamento degli assetti mondiali solo un’Europa più unita, più solida, forte dei suoi valori fondativi, pace, libertà, democrazia, e convinta che il suo processo federativo debba accelerare, può fare fronte al presente e preparare un futuro migliore.
Per dimostrare che gli europei ci sono, e bisogna dunque fare l’Europa, ci vediamo sabato 15 marzo a Roma in piazza del Popolo. Sarà una manifestazione di cittadini, aperta a chiunque, di qualsiasi fede politica, si senta europeo. Senza simboli di partito, solo il blu stellato della bandiera dell’Unione. Per dire a voce alta: l’Europa c’è già, e siamo noi.
Manifestazione promossa dai Sindaci che hanno raccolto l’appello di Michele Serra.

Sindaco di Bari, Vito Leccese, Sindaco di Bologna, Matteo Lepore, Sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, Sindaca di Campobasso, Maria Luisa Forte, Sindaco di Firenze, Sara Funaro, Sindaco di Milano, Beppe Sala, Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, Sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro.

Le associazioni, partiti ecc. che vogliono aderire lo segnalino e saranno rese co-organizzatrici dell’evento con la loro pagina FB.

…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Congresso provinciale del Partito Democratico dal 5 all’11 marzo

I congressi di Circolo sono convocati dal 5 all’11 marzo 2025.

Ai Congressi si voterà per il Segretario provinciale, per i componenti dell’Assemblea Provinciale e per il Segretario di circolo.

Ecco le date dei congressi di Circolo:

Alto Verbano mercoledì 5 marzo
ore 21:00
saletta teatro nuovo, Cannobio
Villadossola venerdì 7 marzo
ore 20,30
sala secondo piano la Lucciola, Villadossola
Omegna sabato 8 marzo
ore 10,00
Circolo F. Ferraris, Omegna
Domodossola sabato 8 marzo ore 15,00 sede PD via Dissegna, Domodossola
Baveno / Stresa sabato 8 marzo ore 15,00 saletta Riunioni Stazione FS, Baveno
Verbania lunedì 10 marzo ore 21.00 sala biblioteca villa Olimpia, Pallanza
Gravellona Toce martedì 11 marzo ore 21:00 aula consigliare Municipio, Gravellona Toce

E’ stata presentata una sola candidatura a Segretario provinciale, ed è quella di Riccardo Brezza, attuale capogruppo consigliare al  Comune di Verbania.
A breve pubblicheremo il suo programma.

Link a Regolamento congressi provinciali e di circolo 2024/25

Link a Mozione congresso Brezza

Risultati congressi PD VCO 2025

Possono votare gli iscritti 2024 che abbiano rinnovato per il 2025 (possono farlo anche la sera stessa del Congresso) ed i nuovi iscritti del 2025 che abbiano fatto la tessera entro il 25 febbraio.

Per iscriversi al PD:
-on line www.hub.partitodemocratico.it/join
– o in modalità cartacea presso il proprio Circolo.

Cordiali saluti
La Commissione per il Congresso

…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Si chiude il cerchio del disastro sanità del VCO. Pronto il privato.

Si chiude il cerchio del disastro sanità del VCO. Pronto il privato.

La scelta della Regione di investire 100+100 milioni su CASTELLI e S. BIAGIO è uno dei due passaggi – quello più riconoscibile – per cancellare la sanità pubblica del VCO.
L’ altro è quello di affossare sul nascere il Programma di Sanità Territoriale, anche se i soldi ci sono e sono quelli europei del PNRR.
L’ obbiettivo è evidente, anche se tenuto nascosto al “grande pubblico”:
SOSTITUIRE LA SANITA’ PUBBLICA CON QUELLA PRIVATA.

1° PASSAGGIO.
La situazione del personale di Castelli e S. Biagio, le condizioni di lavoro di medici ed infermieri è significativamente diversa – insostenibile- anche solo rispetto a dieci anni fa.
Gli organici sono sempre più insufficienti e i bandi vanno comprensibilmente deserti: un medico che mira ad una crescita professionale non si ficca in una realtà con due ospedaletti e con una qualità di lavoro e di vita così precaria: orari dilatati, turni di lavoro non rispettati.
Per gli infermieri, che vivono un’uguale situazione ambientale, va aggiunta l’attrazione della Svizzera, sia come retribuzione, sia come rispetto di orari e turni.
1a Conclusione.
Progressivamente il Sistema dei due ospedali imploderà. Il processo -già ora in divenire- sarà lento ma l’esito certo sarà infausto: né il S. Biagio, né il Castelli potranno ancora garantire un servizio di minima sicurezza sanitaria per mancanza di personale sanitario adeguato.
In questo quadro, la battaglia per il DEA -dove lo metto? – appare sempre più quella dei polli di Renzo di manzoniana memoria.

2° PASSAGGIO.
I cittadini sanno poco di CASA DI COMUNITA’ e di OSPEDALI DI COMUNITA’, ma se ascoltassero gli Operatori Sanitari -di qualunque tendenza- capirebbero che si tratta di strutture di prossimità, indispensabili proprio per integrare e alleggerire il carico di lavoro degli Ospedali, in particolare dei DEA e Pronto Soccorso.
La domanda è:
come mai queste strutture, previste in VCO entro il 2026 e con i soldi del PNRR già disponibili – Domodossola, Omegna, Verbania per le “Case” e Gravellona per l’“Ospedale”- non partono?
Per Domodossola è ormai certo che la Casa di Comunità non verrà realizzata ed anche se si sventola la solita manfrina della richiesta di proroga dei tempi di finanziamento, questi soldi si perderanno.
2a Conclusione.
I cittadini conoscono la vergogna dei “gettonisti”, ma non colgono un’altro fenomeno: a Domodossola sono sorti come funghi Centri Medici privati ai quali molti di noi sono costretti a rivolgersi – pagando- quando il CUP ci dà tempi di attesa infiniti.
È evidente che la presenza di una “Casa di Comunità” – dove si paga solo il ticket- costituirebbe una concorrenza pubblica.
A pensare male si fa peccato…ma qui è troppo evidente!

ORMAI NON È PIU’ TEMPO DI GIOCHINI: QUESTA REGIONE VA RICHIAMATA ALLE PROPRIE RESPONSABILITA’.

Il Coordinamento PD Ossola si batte affinché la Sanità del VCO resti pubblica.
Per questo c’è un’unica strada:
• Ospedale Unico;
• Strutture Sanitarie di Prossimità.

Il Coordinamento PD Ossola.

Domodossola.26.02.2025

 

…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma