Tutti gli articoli di Alberto Nobili

La sanità piemontese non è più sotto tutela dello Stato. I conti iniziano a tornare. Più vicino l’ospedale nuovo ad Ornavasso.

sanitaE’ di qualche ora fa la notizia che la Regione Piemonte dal 1° gennaio 2017 uscirà dal piano di rientro sanitario.
E’ un risultato politico importantissimo, uno degli obbiettivi principali del mandato amministrativo della giunta Chiamparino. Questo avrà delle conseguenze positive sulla politica sanitaria regionale e ovviamente, locale.
Crediamo che il VCO e i suoi amministratori siano ora in grado di raccogliere le opportunità che questo risultato ci consegna: un nuovo ospedale che risponderà in modo efficace alle esigente di tutti i cittadini della provincia, un Consorzio dei Servizi Sociali unico per il VCO che si colleghi alla rete dei presidi medici che verranno collocati in tutto il territorio.
Infatti la riacquisizione dell’autonomia in materia sanitaria permetterà maggior flessibilità negli interventi a partire dallo sblocco degli investimenti, come ad esempio il nuovo ospedale che sorgerà ad Ornavasso, a quello delle assunzioni, fondamentali per migliorare i servizi come ad esempio la riduzione dei tempi di attesa per visite ed interventi ancora troppo lunghi. Infine, ma non per questo meno importante, è lo spostamento di oltre 74 milioni di euro degli “extra lea” dal bilancio regionale a quello sanitario, questo si traduce in maggiori risorse per le altre politiche regionali.
Il Partito Democratico del Vco, contestato per questo, ha sostenuto le scelte della giunta regionale e oggi si sente di dover ringraziare i protagonisti grazie ai quali si è potuto ottenere questo risultato a partire dal Presidente Sergio Chiamparino, ma soprattutto al Vice Presidente Aldo Reschigna per l’oneroso lavoro di messa in sicurezza dei conti regionali, l’assessore Antonio Saitta, il Governo del premier Renzi e tutti gli operatori socio sanitari delle Asl della nostra regione e in particolare dall’ASL 14 del Vco.
Ora, non bisogna sedersi sugli allori o pensare di lasciarsi andare a vecchi vizi che hanno portato la nostra sanità in una situazione molto complicata. Per questo, si deve proseguire sulla strada della razionalizzazione della rete ospedaliera, sull’attivazione dei servizi di medicina territoriale, sul miglioramento dell’efficienza socio-sanitaria e la riduzione dei tempi delle liste di attesa.
Ancora molto c’è da fare, ma questo è un risultato fondamentale senza il quale la strada sarebbe stata ancora più complicata e difficile.
Questa per noi è la strada da percorrere e, come ci ha dimostrato oggi la Giunta Chiamparino, se il progetto è valido i risultati arrivano.

Antonella Trapani
segretario provinciale PD VCO

Referendum: incontro con il Vice Ministro Domenico Rossi sabato 19.11 a Domodossola.

Referendum Costituzionale: incontro con il Vice Ministro Domenico Rossi sabato 19 novembre a Domodossola.
Ore 12.30 presso il gazebo del PD in zona municipio;
Ore 13.15 per un pranzo all’hotel Corona.
Un momento di confronto per discute del referendum costituzionale e delle ragioni di un Sì per cambiare. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
Domenico Rossi. Generale di corpo d’armata dell’Esercito Italiano e già Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito, dal 2013 è deputato della XVII Legislatura, è vice ministro del Ministero della Difesa nel Governo Renzi.

Basta un Sì: incontro a Crevola con l’on. Mazziotti

andrea mazziotti dicelsoGiovedì 17 novembre ore 21.00 a Cravoladossola (sala mensa di villa Renzi), incontro pubblico per le Le ragioni del Si con l’on. Andrea Mazziotti di Celso.
L’onorevole Mazziotti è l
aureato in legge presso la LUISS di Roma, iscritto all’ordine degli avvocati di Roma e New York. E’ presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati.

Basta un Sì: incontro a Casale C. Cerro il 18 novembre con Aldo Reschigna

Il Comitato basta un Sì del  Verbano Cusio Ossola & Casale Corte Cerro, organizza per venerdì 18 novembre alle ore 20.45, presso il  
Circolo Arci in fr. Ramate a Casale Corte Cerro, un incontro pubblico con Aldo Reschigna vice presidente della regione Piemonte con delega al bilancio.
Si discute del referendum costituzionale: le ragioni di un Sì per cambiare. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
Si vota domenica 4 dicembre 2016 dalle ore 07 alle 23.
Link al volantino incontro con aldo reschigna 18-11-casale

Ospedale nuovo: pronto lo studio di fattibilità

area ospedale ornavassoAgli uffici regionali è stato consegnato nei giorni scorsi: è lo studio di fattibilità dell’ospedale unico del Vco, con sede a Ornavasso, al quale negli ultimi mesi – con il supporto tecnico della Regione – ha lavorato la direzione generale dell’Asl.

«Un documento molto corposo che la prossima settimana prenderemo in esame per prepararlo per una presentazione sul territorio entro la metà di novembre» dice il vice presidente regionale Aldo Reschigna. Da quell’incontro pubblico dipende lo sciogliersi di molti nodi e la conferma dell’avvio effettivo di un percorso che sulla carta è stato sancito un anno fa con la firma congiunta delle principali amministrazioni, che raccoglievano il voto quasi unanime della conferenza dei sindaci. Minimo il dissenso tra gli 83 comuni dell’azienda sanitaria del Vco, che si dichiaravano d’accordo a rinunciare agli ospedali di Verbania e Domodossola in cambio di uno – in zona baricentrica – più moderno, funzionale ed attrezzato.

A 12 mesi di distanza, con il lavoro preparatorio alla variante urbanistica compiuto dal Comune di Ornavasso, lo studio di fattibilità è il primo passo concreto – insieme allo stanziamento di 5 milioni da parte della Regione – per frenare lo scetticismo di coloro che ancora non credono nell’opera. Tra loro il successore di Mariano Cattrini alla guida amministrativa di Domodossola: Lucio Pizzi e la sua maggioranza hanno votato una delibera per chiamarsi fuori dal patto territoriale per un nuovo ospedale unico per tutto il Vco.

Le ragioni: la difesa del «San Biagio» come presidio sanitario e occupazionale della città di Domodossola e la poca fiducia riposta nel progredire del progetto nei tempi prestabiliti. Alla sigla dell’intesa, per l’ultimazione di una struttura da 300 posti letto – in una zona collinare tutta da urbanizzare – e dal costo di 120 milioni si ipotizzavano quattro anni.

Da “La Stampa”

Dal VCO a Roma per la manifestazione di sabato 29 ottobre

unnamedDal VCO invito a partecipare alla manifestazione nazionale di sabato 29 ottobre 2016 a Roma, in Piazza del Popolo: “la Piazza è del popolo. SI’ a un’Italia più forte. SI’ a un’Europa più giusta“.
A tal fine il PD del Piemonte metterà a disposizione un treno speciale Freccia Rossa con partenza nella mattinata di sabato 29 ottobre da Torino che ci porterà a Roma, con rientro previsto in serata.
Dal VCO si raggiungerà Torino in automobile partendo assieme da Gravellona Toce.
Per info e prenotazioni inviare una mail a info@partitodemocratico.vb.it oppure contattare il numero 0323 401272 dalle ore 14.00 alle 17.30 entro giovedì 27 ottobre indicando: nome, cognome, cellulare, mail.
A breve verrà comunicata la nota logistica del viaggio.
PD VCO