Archivi categoria: la comunità democratica

La politica sociale diffusa del Comune di Verbania

Verbania, 6 dicembre.
Si è tenuta questa mattina a Villa Olimpia una conferenza stampa delle forze politiche e dei gruppi consiliari che sostengono la maggioranza di centro-sinistra al Comune di Verbania: Partito Democratico, Italia dei Valori, Rifondazione Comunista, Verdi, Comunisti Italiani . Alla conferenza stampa ha partecipato anche il sindaco, Claudio Zanotti.
Ai media locali sono stati presentati i risultati di quella che il Sindaco ha chiamato la “politica sociale diffusa del Comune di Verbania”, ovvero il corposo “pacchetto” di iniziative varate dall’Amministrazione negli ultimi quattro anni, “pacchetto” rivolto alla generalità dei cittadini verbanese e che ha generato significativi risparmi nella fruizione di un’ampia platea di servizi pubblici erogati dal Comune.
“Da LiberoBus al farmer’s market, dai centri estivi ad agosto al trasporto scolastico e scuolabus gratuiti, dagli sconti generalizzati su 900 prodotti della Farmacia Comunale alla connettività gratuita degli internet point e del wifi comunale, dalla riduzione della tariffa rifiuti alla distribuzione gratuita di lampade a fluorescenza e di dispositivi frangiflusso per l’acqua potabile: in tutti questi casi e in altri ancora – spiega il sindaco, Claudio Zanotti – i servizi messi a disposizione dal Comune si sono tradotti in molteplici occasioni di risparmio per migliaia e migliaia di verbanesi. Si è trattato di una radicale e profonda azione di sostegno al reddito che non si è limitata alle fasce socialmente più deboli, ma ha riguardato tutta la popolazione residente nel nostro municipio. E tutto ciò a fronte di un’imposizione fiscale e tributaria che vede Verbania con l’addizionale Irpef più bassa di Domo e Omegna e un livello complessivo di pressione che la CGIA di Mestre ha classificato come la più bassa tra i capoluoghi di provincia dell’Italia settentrionale e centrale”
“Queste azioni – dichiara Paolo Sulas, coordinatore cittadino del PD – sono la concreta testimonianza della nostra politica sociale, che non si limita a iniziative estemporanee, limitate e un po’ propagandistiche come la cosiddetta social card, ma esprimono la volontà di assicurare a tutta la platea dei cittadini servizi diffusi, di qualità e in grado di generare stabilmente risparmi significativi e strutturali su beni e servizi di fruizione generale. Il centrosinistra verbanese è orgoglioso di avere offerto – attraverso i suoi amministratori – un così importante contributo alla città”. (continua)-Migliaia di cittadini gratis sui bus;

  • famiglia di tre persone, di cui due fruitori abituali di LiberoBus: risparmio di 600 €/anno di abbonamento;
  • centinaia di scolari e studenti a scuola con trasporto scuolabus gratis;
  • famiglia con un figlio alle medie e uno alle superiori: risparmio di 441 €/anno

– Migliaia di famiglie che hanno pagato i rifiuti nel 2008 meno che nel 2006

  • famiglia di tre persone: risparmio di 9 € su 2006

– Migliaia di cittadini che usano internet gratuitamente grazie alle reti wifi e internet point comunali;

  • risparmio su attivazione linea fissa flat: 228 €/anno
  • risparmio su attivazione chiavetta wireless: 129 € attivazione più canone d’uso

– Migliaia di cittadini che fruiscono del farmer’s market voluto dal Comune (unico nel VCO) con sconti medi del 30% su prodotti alimentari di stagione;

  • famiglia di tre persone: 200-300 €/anno di risparmio

– Migliaia di cittadini che dal 2005 godono nella Farmacia Comunale del massimo sconto (20%) su 900 farmaci, per oltre 200.000 euro di risparmio;

  • risparmio teorico di 15 euro per famiglia

– Centinaia di bambini che da quest’anno possono fruire dei centri estivi comunali anche in agosto,

  • risparmio su impiego baby sitter: da 400 a 745 €

– Migliaia di pasti “freschi” erogati gratuitamente a cittadini bisognosi grazie al progetto “s-corta”;

  • risparmio di 20 € per ognuno dei 2.400 pacchi distribuiti

– Migliaia di verbanesi (in realtà tutti) assicurati gratuitamente contro i danni subiti per furti o rapine;
– Migliaia di cittadini che possono pattinare d’inverno a prezzi popolari
– Migliaia di lampadine fluorescenti e di frangiflusso per acqua distribuiti gratuitamente:

  • 32 €/anno di risparmio per ogni lampadina sostituita con fluorescente (5 € di acquisto e 27 di risparmio energetico);
  • Applicazione frangiflusso: riduzione del 30% del consumo di acqua e di gas metano: risparmio stimato per famiglia di 3 persone: 75€/anno

– Addizionale Irpef a Verbania: 0,3%; addiz. Irpef a Domo e Omegna governate dalla destra: 0,4/ 0,5%
– Comune di Verbania sempre rispettoso del Patto di Stabilità (a Domo nel 2007 patto sforato e conseguente obbligata applicazione di +0,3% di addizionale irpef)
– Comune di Verbania capoluogo più virtuoso del Centro-Nord per imposizione tributaria e fiscale pro-capite (ricerca Cgia di Mestre)

Verbania, 6 dicembre 2008

Chi è stato?

image Potete scaricare (cliccando qui) l’ultimo numero di PD informa a cura del circolo del PD di Crevoladossola.
Pubblichiamo, di seguito, l’editoriale di questo numero.
Chi è stato? Basterebbe rispondere a questa semplice domanda per far capire ai crevolesi come viene speso il denaro pubblico. Chi è stato negli ultimi otto anni ad impegnare il Comune di Crevoladossola in bizzarre operazioni immobiliari che di fatto non hanno prodotto alcun servizio per il cittadino? Chi è stato ad attrezzare e recuperare i locali al piano terreno della Villa Renzi per realizzare un showroom che di fatto al momento nessuno ha potuto utilizzare?
Chi, nel parco della stessa villa, ha realizzato ed arredato delle stanze con bagno da destinare ad un non chiaro cittadino /cittadina, anziano/ giovane, coniugato/single e la fantasia lascia spazio ad ulteriori possibili avventori, senza di fatto riuscire ad assegnarle? Chi ha distribuito da molti mesi una tessera per l’utilizzo della mensa la cui apertura è già stata rinviata una volta? (forse qui saremo a breve smentiti perchéinvestendo altro denaro i problemi che non hanno consentito l’apertura sembra stiano per risolversi…che sia la volta buona?!) Ed ancora chi ha deciso che Crevoladossola avesse necessità di un ufficio turistico in fase di realizzazione all’imbocco della salita per Crevola alta?
E vi assicuriamo vorremo fermarci qui.
Per noi le risorse economiche possono e devono esser spese meglio. Per noi una buona amministrazione deve come prima cosa occuparsi di risolvere i problemi che incidono tutti i giorni sulla vita dei suoi cittadini non facendo distinguo tra gli uni e gli altri. Recentemente si sente tanto parlare di scuola. Bene noi crediamo che anche questo comune debba ripensare in meglio al servizio scolastico offerto ai suoi cittadini più piccoli.
Altro tema gli anziani. Non è forse giunto il momento di realizzare qualcosa anche per loro? Conosciamo le associazioni che già operano per gli anziani, vorremo vedere il loro impegno crescere e valorizzarsi e perchéno, avvalersi delle giovani forze che animano questo comune e che operano nel volontariato…..ma tutto questo e molte altre possibilità si possono realizzare se l’amministrazione comunale cambia!
Si possono fare basta impegnare le proprie energie per soddisfare i bisogni reali dei cittadini non accedere a casuali finanziamenti pur di mostrare di avere realizzato … palazzi vuoti!!
Noi vogliamo costruire un comune diverso!!!

Comunicato Stampa: Sinistra Democratica a Verbania (2)

La lettera aperta del movimento Sinistra Democratica di Verbania, richiamata da alcuni quotidiani di ieri, riporta una serie di affermazioni totalmente fuori dalla realtà e dal buon senso che non meritano nessuna risposta nel merito, salvo la questione della delega allo Sportello Industria a cui ha già risposto il Sindaco.
Il PD di Verbania è impegnato da mesi a costruire la piattaforma politica e programmatica per le prossime elezioni comunali. All’interno di questo percorso sono frequenti gli incontri con tutte le forze politiche, sociali ed associative che hanno interesse a lavorare in questa prospettiva.
Di questo itinerario ha scelto, nei fatti, di non far parte lo spezzone di Sinistra Democratica di Verbania che da molto tempo ha solo due obiettivi:
– attaccare sempre e comunque il Partito Democratico e l’Amministrazione della città.
– favorire la vittoria della destra per poter poi dire “noi l’avevamo detto”.
Oggi più che mai si impone che in quel movimento politico, che a livello nazionale e regionale sta correttamente percorrendo la strada di un confronto serio con i partiti del Centrosinistra, si levino, anche in questo territorio, voci più autorevoli e consapevoli.
Il PD di Verbania chiede alla segreteria provinciale di Sinistra Democratica di prendere le distanze nei toni e nei contenuti dal documento in questione.
Circolo di Verbania, Partito Democratico

Comunicato Stampa del Gruppo Consiliare PD (2)

Il Gruppo Consiliare del Partito Democratico si è riunito alla presenza del Coordinatore cittadino e del Sindaco nella giornata di ieri, per esaminare gli sviluppi della situazione politica cittadina alla luce degli ultimi eventi che hanno interessato il vicesindaco Marino Barassi, destinatario di un avviso di garanzia che intende verificare l’eventuale navigazione internet con il telefono in dotazione in siti “non istituzionali”.

Nel ricordare che l’avviso di garanzia costituisce una forma di tutela del cittadino all’inizio di un’indagine che lo coinvolge, il Pd auspica un sereno e rapido lavoro da parte della magistratura e sottolinea come le anomalie di bollettazione riscontrate sull’utenza telefonica del vicesindaco siano state individuate a seguito di una verifica periodica – mirata al contenimento dei costi – disposta dal sindaco sulle diverse utenze comunali e siano state oggetto di denuncia proprio per iniziativa del vicesindaco. (continua..)Il PD esprime un giudizio severo sui reiterati tentativi di speculazione politica messi in atto in queste settimane da numerose forze politiche, senza rispetto per la dignità e l’onorabilità delle persone che svolgono la funzione di pubblico amministratore nell’interesse della città. Il Pd auspica che il confronto politico torni ad avere al centro i reali problemi dei cittadini di Verbania.

Il PD ribadisce che ogni decisione sugli incarichi conferiti in forza delle competenze istituzionali previste dalla normativa debba essere eventualmente assunta – proprio per il rispetto delle distinzione tra responsabilità politiche e responsabilità amministrative – dal Sindaco, nell’interesse esclusivo dell’amministrazione cittadina e del buon funzionamento degli uffici e dei servizi e sulla base degli elementi di valutazione e di giudizio acquisiti nell’esercizio delle facoltà e dei compiti che gli sono assegnati dalla legge.

Gruppo Consiliare – Circolo di Verbania
Partito Democratico

Riforma della Scuola: ennesima “commedia” del PDL

Anche in merito alla riforma della scuola contenuta nel decreto legge del Governo, gli esponenti locali del PDL non perdono l’occasione per mandare in scena la solita commedia, per la terza volta nelle ultime settimane.
Come già visto con la vicenda della presunta soppressione della Camera di Commercio di Baveno e dei tagli al Tribunale di Verbania, anche sulla scuola il PDL prima fa riforme sbagliate che puniscono le famiglie e il territorio, poi, dopo le naturali proteste, gli esponenti locali del PDL, bontà loro, dicono di adoperarsi per rimediare ai guasti e rassicurare la popolazione. Noi cittadini li dovremmo ringraziare due volte: prima quando fanno le cosiddette riforme poi quando dicono di volerle modificare nello loro conseguenze.
La realtà è che, ad oggi, non ci sono reali novità: il Decreto Gelmini crea grandissimi problemi al nostro territorio, alle famiglie e al mondo della scuola.
A livello nazionale: tagli per 8 miliardi, 100.000 insegnanti in meno, chiusura di 4000 scuole, meno ore e corsi ad ogni livello, rischio bambini a casa alle 12.30.
Il Partito Democratico di Verbania appoggia e sostiene le iniziative del Coordinamento Genitori-Insegnanti della città e la mobilitazione degli studenti.
Per il PD l’istruzione pubblica è un investimento per il futuro della nostra società.

Verbania, 20 ottobre 2008

Gruppo di Lavoro Scuola
Circolo di Verbania
Partito Democratico

L’amministrazione di Omegna vuole chiudere l’asilo nido nel centro città?

image Pubblichiamo tre interpellanze presentate dal gruppo consigliare del Partito Democratico di Omegna rivolte all’amministrazione Quaretta.
La più importante concerne la possibile scelta dell’amministrazione comunale di chiudere l’asilo nido di via Fossalone ad Omegna (in pieno centro).
Le altre due interpellanze riguardano l’attracco dei mezzi di navigazione e una richiesta degli "Amici vela Cusio omegna". (segue)Egregio Signor Sindaco,
Premesso che:
– abbiamo avuto notizia di un piano di ridimensionamento degli asili nido del territorio comunale;
– tale progetto prevede la chiusura del nido di Via Fossalone con trasferimento dei bambini e del personale in altro quartiere;
– questo spostamento in altra zona creerà disagi a molte famiglie;
INTERROGO la SV
per sapere se ed in quale misura quanto sopra detto corrisponde alle intenzioni di questa Amministrazione Comunale.

Egregio Signor Sindaco,
Premesso che:
– nel corso della riunione del Consiglio di Quartiere di Bagnella, tenutasi il 10 novembre u.s., gli amministratori presenti hanno confermato che la Giunta sta valutando la possibilità di spostare l’attracco dei mezzi di navigazione pubblica nella
zona del lido di Bagnella.
Considerato che:
– tale spostamento causerebbe la non balneabilità della zona di lago antistante il Lido del Centro Sportivo e la spiaggetta pubblica creando nel primo caso anche un danno economico alla struttura ed in entrambi un grave disagio agli utenti;
– la nuova zona di attracco risulterebbe molto decentrata e, quindi, scomoda per turisti ed omegnesi che utilizzano la navigazione del lago d’Orta;
– l’attracco di grandi imbarcazioni potrebbe disturbare e danneggiare la flora e la fauna di quella zona costiera;
INTERROGO la SV
per conoscere se sono state fatte valutazioni preliminari a tale progetto e le relative conclusioni che potranno motivare la decisione dell’Amministrazione in proposito.

Egregio Signor Sindaco,
Premesso che:
– nel corso della riunione del Consiglio di Quartiere di Bagnella, tenutasi il 10 novembre u.s., gli amministratori presenti hanno confermato che la Giunta ha accettato la richiesta dell’associazione sportiva “Amici Vela Cusio Omegna” per la realizzazione di un alaggio barche e annesso deposito sull’area dell’unica spiaggia pubblica attrezzata di Bagnella.
Considerato che:
– secondo le norme della FIV (Federazione Italiana Vela) una società sportiva, per svolgere la propria attività, necessita di alcuni requisiti minimi, tra i quali: una superficie minima di 100 mq. per il ricovero delle barche e almeno mt.10 sul fronte
lago per lo scivolo di alaggio;
– nel corso della riunione sopra citata, alcuni consiglieri esprimevano forte perplessità sul concedere l’unica spiaggia libera di Omegna ad una associazione privata;
INTERROGO la SV
per sapere in che modo questa Amministrazione intende soddisfare la richiesta ricevuta dall’A.V.C.O. e tutelare il diritto dei cittadini omegnesi di continuare ad avere una spiaggia pubblica.