Non succede solo negli stadi. Non succede solo in Bulgaria. Ma anche nel Vco.
"Una vergogna quei cori. Bisognerebbe chiedere scusa alla Bulgaria. Se fossi stato lì mi sarei vergognato. Non c’è nessuna giustificazione storico-politica per questa gente” (dichiarazioni del ministro della Difesa, Ignazio La Russa).
”Non ci si può comportare così né dentro né fuori gli stadi” (Roberto Maroni, ministro degli Interni).
Sono le parole sui fatti successi sabato sera in Bulgaria durante la partita della nazionale Italiana. Parole che ci vedono pienamente concordi.
Ma quello che succede negli stadi non è così lontano.
Sabato 18 ottobre a Mergozzo, organizzato da casa Pound VCO, si profila un concerto dove a farla da padrona sarà, come sempre in questi casi, tutto l’armamentario legato all’esaltazione di valori che si rifanno al fascismo e al nazismo.
Basta guardare i siti che annunciano l’avvenimento, i forum di discussione, il blog della band in questione per capire quali sono i messaggi che vengono propinati: ovvero la solita accozzaglia di revisionismo e l’idea che il fascismo e il nazismo furono una cosa positiva.
D’altronde da una band musicale che incide per un’etichetta che si chiama "la musica dei vecchi uomini BIANCHI" che cosa ci si può aspettare? Concerti e iniziative varie che servono, come per le curve allo stadio, ad organizzare presenze per dare spazio, tra braccia tese, croci celtiche e svastiche, ad estremisti che arriveranno da molte parti d’Italia. Non si tratta solo della presenza casuale di frange o di gruppuscoli, ma dal calcio alla musica questo è lo specchio, in maniera lampante, di dinamiche preoccupanti in atto nella nostra società.
Ci troviamo di fronte ad un fenomeno davanti al quale non si può fare finta di nulla, e sul quale sono necessari interventi decisi.
Qui non ci si può appellare alla libertà d’espressione, ma è necessario evitare che gruppi organizzati sfruttino queste occasioni per dar sfogo alla violenza politica e xenofoba che anima i loro atti.
Ricordiamo che l’apologia del fascismo è un reato previsto dalla legge 20 giugno 1952, anche detta "legge Scelba", che all’art. 4 sancisce il reato commesso da chiunque "pubblicamente esalta esponenti, principi, fatti o metodi del fascismo, oppure le sue finalità antidemocratiche".
Se da una parte ci auguriamo che le autorità preposte vigilino e impediscano qualsiasi violazione di questa legge, dall’altro invitiamo tutte le forze democratiche a non sottovalutare questi avvenimenti e a far sentire la propria voce.
Non è una polemica tra destra e sinistra.
Si tratta invece di unire tutte le forze democratiche per respingere chi pensa che quel passato, fatto di regimi totalitari e campi di sterminio, possa essere un esempio per i giovani del futuro.
ufficio stampa PD VCO
Archivi categoria: la comunità democratica
Verbania: 4° capoluogo in Italia nel Dossier Ecosistema Urbano
Lunedì 13 Ottobre 2008 a Belluno Legambiente e Sole 24 Ore presentano il Dossier 2009 di Ecosistema Urbano, che contiene gli indicatori di efficienza relativi alle caratteristiche ambientali dei 104 Capoluoghi di Provincia italiani.
Verbania migliora in maniera molto significativa le posizioni dello scorso anno, passando dal 16° al 4° posto a livello nazionale e diventa il Capoluogo ambientalmente più virtuoso dell’Italia del nord-ovest.
La nostra città spicca nelle classifiche della raccolta differenziata (1° posto), delle isole pedonali (2° posto), della sostenibilità ambientale delle imprese (2° posto), nell’estensione di piste ciclabili (4° posto), delle zone a traffico limitato (6° posto), della qualità dell’aria (3° posto).Questo risultato, che si aggiunge a quelli recentemente ottenuti in rilevazioni a carattere nazionale (percezione della sicurezza, basso livello di imposizione fiscale, primato da raccolta rifiuti, trasporti pubblici gratuiti, livello di qualità dei servizi comunali), conferma la qualità del lavoro amministrativo realizzato dal 2004 ad oggi in tutti i settori della vita cittadina, con particolare riferimento alle tematiche ambientali, della vivibilità urbana e della mobilità sostenibile.
Scarica il dossier integrale di Ecosostenibilità Urbana 2009.
PARTECIPA DAL VCO ALLA MANIFESTAZIONE DEL PD DEL 25 OTTOBRE A ROMA
Il PD del VCO organizza la "trasferta" a Roma per partecipare alla manifestazione nazionale del PD per dire no ad un governo che non rispetta le regole democratiche, forza la mano sui temi della giustizia e non fa nulla per far crescere salari e pensioni mentre l’Italia vive una pesante crisi e le famiglie faticano ad arrivare alla fine del mese.
Chi vuole può scaricare il volantino cliccando qui e facendolo "girare" tra i cittadini del VCO.
Il PD del VCo organizzerà il viaggio con i pullman che partono da Gravellona Toce per giungere a Novara dove un treno speciale porterà i partecipanti direttamente a Roma.
Ecco il programma:
Venerdì 24 ottobre: alle ore 21.00 ritrovo a Gravellona (centro Commerciali Laghi) e partenza in pullman per Novara. Da Novara alle 23.00 partenza con treno speciale per Roma.
Sabato 25 ottobre: ore 14 inizio manifestazione, ore 17 Circo Massimo intervento di Walter Veltroni. In serata partenza con treno speciale da Roma.
Domenica 26 ottobre: in mattinata arrivo a Novara e partenza per Gravellona in pullman.
Il viaggio è gratuito. Chi vuole partecipare ci contatti: telefono 0323401272 – fax 0323403387; email: info@partitodemocratico.vb.it .
Uscita di SD dalla Maggioranza: è stata fatta chiarezza
In merito all’uscita dalla maggioranza del Consiglio Comunale di Verbania del Consigliere di Sinistra Democratica, trasmettiamo la dichiarazione di Paolo Sulas Coordinatore cittadino del Partito Democratico: “La decisione di SD è la conseguenza logica di mesi di comportamenti tenuti in Consiglio Comunale. Il gesto fa chiarezza su una vicenda che era oggettivamente diventata problematica.
Il PD di Verbania ha cercato, nei mesi scorsi, di ricucire una rapporto con SD, ma ogni tentativo si è rivelato infruttuoso. Più in generale crediamo che non si possano comprendere le motivazioni di prospettiva di questa decisione e dei comportamenti tenuti fin qui. l’unica finalità che, ad oggi, si percepisce è una pervicace volontà di mettere in difficoltà l’Amministrazione della Città, il Partito Democratico e il Centrosinistra nel suo complesso. Auspichiamo che in quel movimento politico prevalga la ragionevolezza e un sincero sguardo alle effettive esigenze della città e del suo futuro amministrativo.
Il PD di Verbania resta disponibile ad un confronto costruttivo.”
Verbania: sicurezza, non alimentiamo la paura.
Viste le recenti notizie apparse sui giornali locali è doveroso, per il Partito Democratico, entrare nel dibattito sulla sicurezza nella città di Verbania, aperto dalla coalizione di centro destra. Riteniamo che una forza politica onesta non dovrebbe fare politica utilizzando lo strumento della paura. Se, infatti, da una parte ci sono i cittadini, che secondo un recente sondaggio, reputano Verbania un luogo sicuro tanto da portarla alla ribalta nazionale, dall’altra c’è la coalizione di centro destra che cerca, in ogni modo, di spaventare gli abitanti, facendo apparire la città come una sorta di far west e chiedendo un intervento maggiore delle Forze di Polizia, denunciando una sorta di emergenza sicurezza e dimenticandosi che il governo nazionale è intervenuto pesantemente con tagli ai finanziamenti proprio a quelle Forze dell’Ordine di cui si reclama un maggiore intervento. Senza voler minimizzare l’accaduto, si vuole però far presente l’ottimo operato di tutte quelli che operano per la sicurezza del territorio, a partire dalle Forze dell’Ordine (che hanno prontamente arrestato chi ha commesso il fatto), all’Amministrazione Comunale che mette in campo tutti i mezzi possibili (polizia municipale, telecamere, assicurazione sui furti) per rendere più sicuro il territorio.
Inaugurata la nuova sede del Pd di Crevoladossola
Sabato 20 settembre a Crevoladossola si è inaugurata la sede del circolo cittadino del Partito Democratico.
"È volontà del partito democratico provinciale – ha affermato Antonella Trapani, coordinatrice del Pd di Crevoladossola – aprire quante più sedi possibili nel territorio. Noi, nel nostro piccolo, ci siamo riusciti. È una grande soddisfazione per circolo non grande in una realtà difficile, ma con l’impegno di tutti riusciremo a creare le condizioni per un buon lavoro".
All’inaugurazione erano presenti anche i consiglieri comunali Giorgio Ferroni e Irene Vesci, oltre che all’assessore provinciale Lilliana Grazioblelli.
Nei prossimi giorni, sarà definito un calendario di apertura del circolo in modo che esso diventi punto di riferimento per tutti i cittadini crevolesi.
È stata anche l’occasione di aprire il tesseramento e raccogliere le firme per la petizione "Salva l’Italia", così come in altre realtà della provincia. Tesseramento e raccoltà firme che continueranno nelle prossime settimane.