Segnaliamo che il biglietto vincente dell’estrazione a premi alla Festa del PD di Villadossola (avvenuta domenica 17 agosto) è il numero 12923. Vince uno scooter.
Archivi categoria: la comunità democratica
Unione dei comuni: Una scelta azzardata dalle conseguenze incerte.
Come noto, di fronte al contenzioso fra Governo e Regione rispetto al ruolo e al numero delle Comunità Montane, gli otto comuni della comunità Antigorio- Divedro- Formazza pensano di superare il problema della ridefinizione della perimetrazione creando un unione di Comuni.
Riguardo alla gestione della procedura da parte del Sindaco di Crevoladossola è doveroso rimarcare che questa approvazione estiva assume i connotati di un vero e proprio blitz istituzionale. Ci domandiamo in quali altri comuni una procedura di unificazione di comuni sia stata trattata con tanta leggerezza e superficialità. Al di la degli obbiettivi ufficiali dichiarati da Della Pozza riguardo una gestione in proprio dei fondi delle centraline, su cui comunque ci sarebbe molto da discutere e che non può essere il solo e unico obbiettivo di un nuovo ente, c’ è un dato inoppugnabile e di fondamentale importanza: si elimina una realtà montana in una delle poche aree montane.
Per gestire i Soldi del Cairasca erano possibili altre soluzioni:
Il Sindaco Della Pozza ha esplicitamente affermato che lo scopo primario è quello di non dividere con altri i proventi della pratica del Rio Cairasca bisogna sapere che per garantirsi questa possibilità sarebbe bastato che gli otto comuni fossero stati in grado di decidere in tempo utile un piano economico e di deliberarlo, questo sarebbe stato un atto vincolante, ma non c’è stata questa capacità si è perso tempo, quindi ora si cerca di mettere riparo ad una negligenza facendo un operazione azzardata e rischiosa, da cui nemmeno tutti i Sindaci sono convinti fino in fondo. Atto che peraltro ancora oggi potrebbe essere ssunto.Accorpare i servizi è possibile fra comuni omogenei:
Lo statuto del nuovo ente verrà discusso solo nel 2009 e solo in quella occasione verranno attribuiti all’ente i servizi da gestire in maniera associata, questo sarà sicuramente motivo di difficoltà e di contenzioso in quanto i servizi sono organizzato in maniere disomogenea nei vari comuni; la bozza prevenuta in comune recita comunque (art 2. Finalità) “è compito dell’unione promuovere la progressiva integrazione fra i Comuni che la costituiscono”. In sintesi il rischio è per i comuni più grandi come Crevoladossola avrà in carico i maggiori oneri a scapito di un peggioramento dei servizi; in sintesi Crevoladossola avrà un peggioramento della gestione e si accollerà la maggior parte delle spese.
Nell’articolo 8 della bozza si parla esplicitamente di mettere in comune servizi come il trasporto scolastico; i servizi cimiteriali; i servizi sociali; l’ufficio tecnico; lo sgombero neve; la polizia municipale e l’anagrafe (come e dove non è dato saperlo). Diventerà quindi difficile per il Sindaco Della Pozza inventarsi qualcosa per spiegare che per Crevoladossola è più conveniente gestire questi servizi assieme a questi comuni piuttosto che con Domodossola o quale sarebbe l’utilità di uscire dal Consorzio dei servizi sociali dell’Ossola?
Si crea un nuovo ente e nuovi incarichi:
La bozza di statuto prevenuta prevede che (contrariamente a quanto affermato dal sindaco ci sarà comunque una struttura di amministratori che dovrà essere retribuita con fondi propri dei comuni (viso che dopo i primi tre anni la Regione cesserà l’erogazione degli incentivi). Come si può pensare di aderire a scatola chiusa ad un ente che non ha ancora fissato nel dettaglio le sue finalità istituzionali ma solo il fatto che si manterranno le poltrone esistenti, infatti l’unica cosa chiara della bozza è che ci sarà un presidente dell’ente e una giunta formata dagli altri sindaci.
Che fine ha fatto la protesta contro l’abolizione delle comunità montane?
Un ultimo aspetto della vicenda non è ancora stato affrontato e riguarda il fatto che molti dei protagonisti di questa operazione erano fra i più strenui oppositori dell’ipotesi posta in campo dal governo Prodi sulla semplice riduzione del numero delle comunità montane; vi ricorderete che lo scorso anno contro l’ipotesi del ministro Lanzillotta ci fu una generale levata di scudi e molti amministratori ossolani protestarono contro il governo e organizzarono anche dei pullman coinvolgendo la cittadinanza nella protesta.
La prima considerazione riguarda il già citato “assordante silenzio” dei politici locali di centro destra che si sono inalberati contro il progetto di riorganizzazione del centro sinistra ma non fiatano quando il ministro Tremonti afferma che le comunità montane vanno abolite in toto.
La seconda riguarda il fatto che molti dei politici che difendevano a spada tratta le comunità montane in quanto “strumento per garantire i diritti dei nostri cittadini” ora sono a capo dell’operazione che probabilmente (i risultati finali saranno chiari solo alla fine della vicenda) chiama fuori dal sistema delle comunità montane otto dei comuni montani più importanti della provincia più montana del Piemonte. O forse il centro destra predica bene solo quando è all’opposizione e razzola male quando va al governo?
In sintesi: Se le comunità montane sono veramente uno strumento fondamentale per garantire il mantenimento dei servizi minimi per chi vive in montagna è un errore metterne in discussione il sistema complessivo, anche rispetto a un qualche possibile vantaggio economico. Se in alternativa le comunità montane sono uno strumento che mostra degli oggettivi limiti e andava comunque rivisto nel ruolo, nel territorio e nelle competenze, allora è stato un errore opporsi a spada tratta ad ogni ipotesi di riforma.
Gli amministratori in questione non si possono quindi permettere di sostenere due tesi discordanti a distanza di pochi mesi perché almeno una delle due rappresenta oggettivamente una scelta opportunistica e dovrebbero quanto meno chiedere scusa alle persone che, in buona fede, si sono prestate al gioco partecipando alla manifestazione di Torino con dispendio di tempo e denaro.
In conclusione:
Rispetto ad un atto dalle conseguenze così evidentemente incerte che lascia aperti molti dubbi, che richiederebbero un dibattito approfondito e la consultazione dei cittadini, noi consiglieri comunali scopriamo l’esistenza di questa operazione dalla televisione e in seguito veniamo convocati in un consiglio straordinario il 20 di agosto, senza uno straccio di conferenza preventiva dei capigruppo. E’’ questa la trasparenza? E’ questo il modo di garantire le prerogative del consiglio comunale?
Certamente no, questo è un modo autoritario che è reso possibile dall’atteggiamento passivo di un gruppo di consiglieri di maggioranza che accetta sempre e comunque le scelte del Sindaco e dei suoi più stretti collaboratori senza mai fiatare.
E’ doveroso lavorare affinché tutti si fermino a riflettere sulle conseguenze di un voto frettoloso e chiedere una discussione ampia ed approfondita.
PD Circolo di Crevoladossola
Verbania al top per la sicurezza urbana. Rilevazione Ekma Ricerche: la città al terzo posto
La notizia, pubblicata sulle pagine nazionali de "La Stampa", attribuisce alla città di Verbania un nuovo, lusinghiero primato a livello nazionale dopo quelli relativi alla raccolta differenziata, alla gratuità dei mezzi pubblici, alla qualità dell’aria e dell’ambiente e al basso livello di imposizione fiscale e tributaria. Secondo una rilevazione di Ekma Ricerche, dopo Belluno e Bolzano Verbania è il terzo capoluogo di provincia a livello nazionale i cui cittadini esprimono il più elevato livello di soddisfazione per la sicurezza urbana.
"I dati di Ekma Ricerche sulla sicurezza – spiega il Sindaco, Claudio Zanotti – ci sono stati comunicati qualche giorno fa e misurano un grado di soddisfazione per la sicurezza cittadina pari al 78,5%, a fronte dell’86,6% della prima città in graduatoria, Belluno. Se si considera che la media delle città-capoluogo del Piemonte è del 53,4% e quella di tutti i capoluoghi italiani è del 45,3%, si può compiutamente apprezzare il valore e il significato del dato che riguarda la città di Verbania. Peraltro, questo risultato d’eccellenza non nasce a caso: in questi anni di governo amministrativo abbiamo gradualmente incrementato le azioni per assicurare più elevati standard di sicurezza. Pensiamo alla collaborazione della Polizia Municipale con Polizia e Carabinieri nel pattugliamento serale e notturno contro alcool, droghe e velocità, alla vigilanza notturna estiva dei vigili urbani nei pub e nei bar, alla rete di videosorveglianza su Intra e Pallanza, alla presenza dei volontari civici nei parchi cittadini, all’azione di contrasto e sgombero di insediamenti di nomadi, al presidio del territorio con la Protezione Civile Comunale. E naturalmente la sinergia con le forze dell’ordine, che siamo sul punto di potenziare ulteriormente con la messa a disposizione di Polizia e Carabinieri della visione on-line in tempo reale della rete di videosorveglianza.
Tutto questo è stato fatto senza ricorrere a gesti eclatanti dal punto di vista mediatico, ma con il presidio diuturno e sistematico del territorio, con l’attivazione degli strumenti organizzativi e ordinatori già a disposizione dei Sindaci e molto spesso anche con la presenza fisica degli amministratori nelle circostanze e nei luoghi potenzialmente più delicati dal punto di vista della sicurezza.
Il dato di Ekma Ricerche ci gratifica molto, ma costituisce anche uno sprone a fare ancora di più e di meglio".
Buone vacanze
Nell’augurarvi buone vacanze il sito del PD rimarrà qualche giorno senza aggiornamenti.
Vi diamo di nuovo appuntamento con le notizie quotidiane dal 18 agosto.
Ricordiamo inoltre che gli uffici provinciali del PD di verbania rimarranno chiusi nella settimana dall’11 al 15 agosto.
Per l’ufficio stampa PD VCO, Alberto Nobili
Unione dei Comuni – Valli Antigorio Divedro Formazza: Ossia del mantenimento delle poltrone!
Nei comuni appartenenti alla Comunità Montana Antigorio Divedro Formazza si sta portando in discussione in questi giorni d’agosto un OdG che delibera l’inizio della procedura per la realizzazione dell’unione dei Comuni. Questo fatto discende dalle note vicende che stanno portando alla ridefinizione delle Comunità Montane.
Infatti, operando questa unione di Comuni si andrebbe a creare un nuovo ente con una nuova struttura e con tanto di presidente ed assessori (magari uno per comune – tanto per non rompere gli equilibri ormai consolidati della Comunità Montana).
I cittadini devono sapere che con questa operazione non si crea un reale accorpamento fra comuni omogenei (come sarebbe logico) ma si tenta solo di salvare le poltrone perse con la riforma delle comunità montane, con l’aggravante che al cittadino costerà di più, infatti la legge prevede che lo stato finanzi questa unione solo per i primi tre anni poi il costo sarebbe in capo ai comuni, o meglio ai cittadini dei comuni.
La Regione Piemonte ha correttamete messo in campo una riforma per garantirne il ruolo, rivedendone i compiti e razionalizzandone il numero (ricordiamolo, per il Vco da dieci a sole tre Comunità Montane); in questo processo è evidente che comunque non tutti i membri dell’attuale giunta della Comunità Montana avrebbero la garanzia del mantenimento del posto, ci si inventa quindi un dubbio processo di unione di comuni al solo fine di fare rientrare dalla finestra quello che esce dalla porta.
Le negatività di questa operazione non si fermano qui e sono di carattere sia amministrativo che politico. (continua)
Un unione di servizi (fatto di per se positivo) è realizzata in modo intelligente se viene realizzata fra comuni omogenei per caratteristiche, urbanizzazione e territorio e proprio in questo senso andava l’accordo fra il sindaco di Domodossola e quello di Villadossola, riguardo il patto di adesione per lo sviluppo dell’asse del Toce, patto che prevede di realizzare una pianificazione strategica comune per lo sviluppo pianificato del territorio (non è un unione di comuni è un operazione più semplice e senza costi); a questo patto Crevoladossola non ha voluto aderire pur essendo evidente che si sarebbero ridotte le spese e migliorati i servizi ai cittadini e che la conurbazione fra i comuni di Crevoladossola e Domodossola è evidente ed è ben più forte di quella fra Domo e Villa.
Quanto meno ora i motivi reali di tale rifiuto sono ben evidenti a tutti, anche perchédiventerà difficile per il Sindaco Della Pozza inventarsi qualcosa per spiegare che per Crevoladossola è più conveniente gestire servizi come l’Ufficio Tecnico o la Polizia Municipale assieme al comune di Formazza o di Trasquera che non con Domodossola.
Ribadiamo che i costi di una Unione di Comuni dopo i primi tre anni sono a carico del comune e vanno reperiti dalle tasse e che i maggiori oneri a scapito di un peggioramento dei servizi li avranno quelli dei comuni maggiori; in sintesi Crevoladossola avrà un peggioramento della gestione e si accollerà la maggior parte delle spese.
La seconda questione riguarda l’aspetto politico; se, nel momento in cui è in atto un contenzioso fra governo e Regione, la Comunità più importante della provincia più montuosa del Piemonte si sfila dal sistema delle comunità montane per realizzare un unione di comuni, crea il presupposto perché venga messo in discussione a livello centrale tutto il ruolo delle comunità montane piemontesi.
Crediamo che se questa intenzione si concretizzasse sarebbe un danno incalcolabile per il comune di Crevoladossola e per tutto il territorio; per tale motivo rivolgiamo un appello ai colleghi consiglieri di maggioranza Crevolesi e a tutti i consigli comunali degli otto comuni interessati affinché si fermino a riflettere sulle conseguenze di un voto frettoloso.
Partito Democratico Crevoladossola
Gruppo consigliare di minoranza Uniti Per Crevoladossol
Due incontri alla Festa nazionale sulla montagna a Vilaldossola
I primi due appuntamenti politici alla Festa nazionale dei democratici sulla montagna a Villaldossola saranno:
Venerdì 1 agosto, salone La Lucciola, ore 21.oo
La Montagna il futuro nelle riforme.
Con: Gianfranco Morgando, Senatore e Coordinatore Regionale del PD del Piemonte
Aldo Reschigna, consigliere regionale
Marco Travaglini, consigliere regionale
Enrico Borghi, presidente nazionale Uncem
Domenica 3 agosto, ore 18.oo
Proiezioni e confronti sul tema: Disabilità, i servizi e il volontariato
Con: Teresa Angela Migliasso, Assessore Regione Piemonte alle politiche sociali
e con CISS Ossola – Anfass – GSH Sempione 82
Il programma completo della festa lo trovate cliccando qui