Archivi categoria: la comunità democratica

Conferenza stampa sui rifiuti

Si svolgerà lunedì 16 giugno alle ore 11.30 presso la sede del Circolo PD di Gravellona Toce in corso sempione 69 una conferenza stampa promossa dal Circolo PD di Gravellona Toce . All’ordine del giorno della conferenza le tematiche dei rifiuti e la questione relativa al forno inceneritore.
Saranno presenti: Anna Di Titta, sindaco di Gravellona Toce, Gianni Morandi, assessore all’ambiente di Gravellona Toce, Alberto Nobili, consigliere provinciale,

Asse del Fiume Toce: un opportunità per Crevoladossola

image È stato siglato recentemente, fra il sindaco di Domodossola Michele Marinello (Lega Nord) e il sindaco di Villadossola Marzio Bartolucci (Partito Democratico), il patto di adesione per lo sviluppo dell’Asse del Toce che prevede di realizzare una pianificazione strategica comune come modello operativo per lo sviluppo pianificato del territorio.
Il circolo del PD di Crevoladossola ritiene questo un fatto assolutamente positivo, che in prospettiva, potrà essere un utile strumento per raggiungere l’obbiettivo di migliorare servizi e qualità della vita per i cittadini ossolani. Tra i punti ritenuti innovativi citiamo la possibilità di gestione associata di servizi e l’individuazione di percorsi comuni nell’attuazione di attività istituzionali in campo economico, culturale e turistico.Questo premesso, essendo evidente che la conurbazione fra i comuni di Crevoladossola e Domodossola è evidente e ben più forte di quella fra Domo e Villa, diventa a nostro avviso assolutamente strategico che Crevoladossola non stia fuori dalla partita ma si giochi un ruolo importante.
A tale riguardo basta pensare alla situazione del rione Oltrebogna (porzione di comune crevolese insediato sulla riva domese del torrente Bogna), all’evidente continuità fra Mocogna e Caddo e all’importante asse viario fra i due comuni.
In questa realtà diventa oggettivamente difficile pensare di non condividere la pianificazione urbana del territorio, di non discutere congiuntamente alcune scelte di previsione del Piano regolatore, di non voler verificare la possibilità di gestire in comunione alcuni uffici, ecc.
Il tutto ovviamente all’unico scopo di ridurre le spese e migliorare la qualità dei servizi offerti.
Ricordiamo che Crevoladossola e Domodossola sono entrambe amministrate dal centro destra e questo fuga ogni dubbio legato ad un eventuale opportunismo politico da parte del circolo del PD Crevolese. Anzi riteniamo che se il sindaco Dalla Pozza sia agevolato dall’uguale colore politico nella ricerca di un accordo con l’amministrazione Marinello. Certo bisogna volerlo!
Chiediamo al Sindaco Dalla Pozza di informare il Consiglio comunale e la cittadinanza sulle motivazioni che hanno indotto la sua maggioranza a non siglare l’accordo di programma. Auspichiamo inoltre che l’amministrazione crevolese lavori per trovare un’intesa con le amministrazioni di Villadossola e Domodossola, affiche si realizzi il coordinamento amministrativo lungo l’asse del Toce, coordinamento in cui Crevoladossola, come terzo comune ossolano, potrà giocarsi un ruolo importante.

Partito Democratico Crevoladossola
Gruppo consigliare di minoranza Uniti Per Crevoladossola

Forum, Consiglio d’amministrazione SPL, città fiorita: il PD di Omegna chiede risposte

image Sono tre le interrogazioni presentate oggi dal gruppo consigliare del PD di Omegna su tre tematiche diverse: Forum, Consiglio d’amministrazione SPL, Città fiorita:
1) Premesso che E’ stato recentemente nominato un nuovo Consiglio di Amministrazione della società, ad intero capitale pubblico, Servizi Pubblici Locali S.r.l. che ha in carico la gestione del
Centro Sportivo comunale di Bagnella; che tale rinnovo è intervenuto a seguito delle dimissioni del Presidente Paolo Comune e del Consigliere Rudi Baldioli; che l’Assemblea della Società ed il nuovo Consiglio di Amministrazione hanno già fissato un’assemblea straordinaria per importanti modifiche allo Statuto riguardanti gli organi e l’oggetto sociali; che l’Assemblea della Società ed il nuovo Consiglio di Amministrazione hanno fissato altresì la costituzione di una società sportiva facente interamente capo alla S.P.L. S.r.l.; che tale nuova società sportiva sarà costituita con compiti specifici (continua)
 che andranno a mutare l’assetto organizzativo e gestionale impostato dal precedente organo amministrativo e presentato, in forma di Business Plan, in Consiglio Comunale il 20 dicembre 2006; che, si ricorda, l’obiettivo della S.P.L. S.r.l., condiviso nel citato Consiglio Comunale, sia quello di ridurre il deficit della struttura in capo al Comune migliorando il servizio ai cittadini;
SI CHIEDE
quali siano le mutate esigenze che hanno portato alla scelta di creare una nuova società
sportiva; quali siano i vantaggi di un nuovo assetto organizzativo in termini di miglioramenti dei
servizi alla città; quali siano i vantaggi di un nuovo assetto organizzativo in termini di minori costi di gestione; chi sia stato indicato come amministratore di tale nuova società e sulla base di quali requisiti; se vi sia un Business Plan che descriva tale nuovo assetto e, in caso affermativo, la ragione per la quale non è stato condiviso in Consiglio Comunale o, almeno, in Commissione Consiliare; se siano state valutate, e con quali conclusioni, le indicazioni in materia di società
controllate da enti pubblici su cui la Corte dei Conti si è espressa in passato.
2) le notizie diffuse dal Suo ufficio stampa relative all’iniziativa “Omegna città fiorita” collegata al Concorso Nazionale “Comuni Fioriti”, hanno posto l’accento sulla drastica riduzione degli stanziamenti rispetto alle iniziative dell’anno precedente;
considerato che nel comunicato pubblicato sul sito internet ufficiale del Comune, viene indicata in 50.000,00 Euro la somma spesa dal Comune nel 2007 per analoga iniziativa,
con la presente INTERROGANO
per sapere, essendo Ella anche Assessore al Bilancio, sulla base di quali indicazioni e calcoli si sia giunti alla determinazione di tale somma e, inoltre, perché, per completezza di informazione, non siano state indicati nel dettaglio i contributi di Regione e Provincia, nonché le sponsorizzazioni di privati ricevuti a sostegno del Comune di Omegna per la partecipazione al concorso internazionale Entente Florale Europe.
3) come potrà verificare dalle fotografie allegate, la scala di accesso all’auditorium del Forum è stata recentemente danneggiata.
Considerato che tale danno rappresenta un grave pericolo per i visitatori ed i passanti, nonché per i moltissimi bambini in visita alla struttura collegata con la Ludoteca comunale e l’area giochi del Parco Maulini, con la presente
INTERROGO LA S.V.
per sapere se risulta quanto sopra anche all’Amministrazione comunale e se non ritenga di intervenire con urgenza per mettere in sicurezza la scala.

PD VCO , Ufficio Stampa

Buona partecipazioni ad Antrona per l’incontro organizzato dal Pd di Valle

imageSi è svolta martedì presso la Sala Consigliare del Comune di Antrona, un incontro promosso dal Partito Democratico della Valle Antrona sui temi dell’acqua e del riordino delle Comunità Montane.
All’incontro erano presenti il Consigliere Regionale Marco Travaglini, l’Assessore provinciale Gianni Desanti, il Sindaco di Antrona Franco Borsotti e il coordinatore del Pd Valle Antrona Moreno Minacci. Era prevista anche la partecipazione di Enrico Borghi, ma a causa di un incontro con il Ministro Brunetta, non ha potuto essere presente.
In sala erano presenti oltre 40 cittadini di tutti i comuni della Valle Antrona, tra questi il Presidente della Comunità Montana Dario Ricchi, il Sindaco di Montescheno Elio Tori, oltre a altri amministratori locali.
È stata l’occasione di far conoscere ai cittadini e agli amministratori come sta procedendo il disegno di legge regionale sul riordino delle Comunità Montane e soprattutto della delicata questione dell’acqua.
Al termine dell’assemblea, c’è stato l’impegno da parte del coordinatore del Pd, Moreno Minacci, ad organizzare un incontro il prossimo mese completamente dedicato all’accatastamento dei casati rurali.
 

Cannobio: Viviano da un fallimento all’altro.

image Riportiamo il testo di un comunicato stampa del Circolo PD dell’Alto verbano in merito alle ultime vicende di Cannobio.
Il Consiglio Comunale di sabato 31 maggio a Cannobio ha ufficializzato il fallimento dell’Amministrazione di “centro-destra“ guidata dal Sindaco Viviano. La maggioranza votata e scelta dagli elettori non esiste più.
La coerenza politica richiederebbe al Sindaco di dimettersi, soprattutto per le ragioni espresse dall’ex Vice Sindaco e dagli ex assessori, non smentite durante il Consiglio Comunale .
Spontanea sorge però una domanda. Ma dove era seduto il Vice Sindaco fino a ieri, considerato che, per sua stessa ammissione, il Sindaco era sempre assente o latitante ?
In altre parole, di chi è la responsabilità di questo dissennato modo di amministrare ?
Riteniamo che la nuova maggioranza nata per artificio politico e contro la volontà espressa dagli elettori debba, per coerenza politica, dimettersi e lasciare che sia la cittadinanza scegliere democraticamente da chi farsi amministrare
Partito Democratico, Circolo Alto Verbano

Siglato in provincia l’accordo di programma fra Domo e Villa

imageÈ stato siglato oggi, fra il sindaco di Domodossola Michele Marinello e il sindaco di Villadossola Marzio Bartolucci, il patto di adesione alla pianificazione strategica per lo sviluppo dell’asse del Toce.
Prima della firma, si è tenuta una conferenza stampa presso la Provincia del Vco con la presenza di alcuni dei componenti delle due giunte cittadine oltre che del Presidente Paolo Ravaioli il quale ha sottolineato l’importanza di questo evento già promosso qualche anno fa dall’attuale amministrazione, oltre a ricordare che la Provincia sarà di supporto per ogni tipo di evenienza per il futuro.
"La firma che abbiamo messo in calce a questo accordo di programma è, spero, l’inizio di una nuova fase non solo per i due comuni oggi interessati, ma per l’intero territorio dell’Ossola" ha detto Bartolucci ai giornalisti presenti.
Soddisfazione anche in "casa" domese per l’accordo raggiunto che, ha detto Marinello, "È ancora più importante perché siglato da due amministrazioni di colore diverso".
Ecco di seguito il testo dell’accordo fimato questa mattina.I Comuni di Domodossola, nella figura del Sindaco pro tempore Michele MARINELLO, e di Villadossola, nella figura del Sindaco pro tempore Marzio BARTOLUCCI, primi enti promotori, che intendono perseguire la realizzazione di un Piano Strategico riferito al territorio denominato “Asse del Toce”
DICHIARANO
1) di condividere il metodo della pianificazione strategica come modello operativo per lo sviluppo del territorio, attraverso l’azione delle comunità locali coordinata e promossa dalle Amministrazioni Comunali;
2) di concordare pienamente sulla necessità di dare corso a una pianificazione strategica comune per il futuro dell’Asse del Toce orientata a realizzare un sistema di sviluppo economico e sociale e di governo del territorio compatibile con le risorse e con gli obiettivi locali e finalizzato alla realizzazione di un benessere diffuso e di una qualità della vita elevata; la pianificazione di cui sopra dovrà essere concertata e, possibilmente, estesa a tutti i Comuni del fondovalle compresi tra Crevoladossola e Ornavasso; le stesse valli che si affacciano sull’Asse del Toce potranno essere parte attiva delle programmazioni strategiche.
3) di concordare sulla necessità di costruire dei luoghi di concertazione politica delle scelte nei quali possano essere coinvolti tutti gli interlocutori, necessari e specifici, sui singoli problemi e sui singoli progetti e dove sia possibile definire temi, obiettivi e iniziative generali su cui lavorare con partecipazione attiva e condivisione;
4) di promuovere la valutazione generale delle tendenze socio-economiche e dello stato del territorio da dove iniziare la predisposizione delle scelte di natura strategica per il rilancio dell’Asse del Toce;
5) di concordare sulla necessità di organizzare ed attivare tavoli di lavoro locali e comuni dove ideare, coordinare e valutare progetti coerenti con gli obiettivi di sviluppo concordati;
6) di proseguire la collaborazione avviata nella gestione associata delle case di Riposo;
7) di avviare un confronto finalizzato all’individuazione di eventuali percorsi comuni nell’attuazione di attività istituzionali in campo economico, culturale e turistico;
8) di verificare possibili sinergie per l’erogazione di servizi in forma associata;
Tutto questo dichiarano impegnandosi reciprocamente ad adempiere ai propri comuni e singoli adempimenti per la realizzazione di tutti gli obiettivi concordati e condivisi.