Archivi categoria: la comunità democratica

Partono i gruppi di lavoro del PD di Verbania

Partono i gruppi di lavoro che, costituiti su proposta del coordinatore cittadino Paolo Sulas, lavoreranno alle proposte politiche e amministrative per la città di Verbania.

Questi i gruppi di lavoro e i relativi coordinatori:

Sviluppo Turistico, Sport, tempo libero – coordinatore Daniele Menzio

Cultura – Paolo Crivellaro

Servizi alle persona, Sociali, Sanità – Alessandro Papini

Mobilità, Traffico, Viabilità, Lavori Pubblici – Piergiorgio Varini

Ambiente – Marcello Polimeni

Organizzativo – Fabrizio Caretti

Comunicazione – Federico Minioni

Attività Produttive, Professioni – Paolo Sulas

 

A questi gruppi di lavoro potranno partecipare tutti gli iscritti, i simpatizzanti ma sarà anche ben accetto il contributo di tutti i cittadini e le realtà associative di Verbania. Per partecipare alle commissione mandate la vostra adesione a: verbania@partitodemocratico.vb.it, oppure telefonate al 348.3101955 (Federico)-

 
 

Paolo Sulas coordinatore del PD di Verbania nomina i componenti dell’Esecutivo

Dopo l’elezione del Coordinamento cittadino del Partito Democratico e di Paolo Sulas alla sua guida, si è completata in questi giorni la struttura organizzativa.

Il nuovo coordinatore si È scelto la squadra che compone l’esecutivo cittadino, tre donne e quattro uomini: Rachele Bianchi, Vera Merletti, Marisa Capra, Damiano Tradigo, Corrado De Ambrogi, Giovanni Alba e Massimiliano Berlangeri; partecipano alle riunioni dell’Esecutivo anche il Sindaco Claudio Zanotti e il capogruppo in consiglio comunale Gian Maria Giani.

Riunione del Coordinamento della Valle Antrona

imageIeri sera, presso la sala consigliare del Municipio di Montescheno, si è riunito il coordinamento del Partito Democratico della valle Antrona.
L’incontro è servito per affrontare, in modo particolare, il disegno di legge di riordino delle Comunità montane, disegno di legge che sarà nei prossimi giorni l’oggetto di dibattito in seno alle commissioni consigliari della Regione Piemonte.
E’stato manifestato apprezzamento rispetto all’impianto generale della proposta di legge soprattutto relativamente ai compiti e alle prerogative che saranno attribuite alla comunità Montane. Positivo è anche il nuovo assetto istituzionale e le modalità di elezione.
Nel corso della discussione, è stato evidenziato come fosse necessario che le deleghe assegnate fossero molto precise per evitare sovrapposizioni di competenze fra i diversi enti.
Fortissime perplessità sono state espresse in merito al riassetto territoriale che vedrebbe la CM Valle Antrona unirsi con quella della Monterosa poiché si andrebbe a costituire un ente debole con molte criticità.
Il coordinamento ha espresso gradimento per l’ipotesi messa in campo dal Pd provinciale che prevede due Comunità Montana per l’Ossola. Nel caso questa soluzione fosse inpraticabile, il coordinamento ritiene più valida una soluzione che veda la Valle Antorna confluire nella Valle Ossola.
Infine, il coordinamento ha fissato la data per la festa del Pd di Valle che si terrà il prossimo 28 e 29 giugno in frazione Rugimenta di Viganella e che, come lo scorso anno, avrà in programma una lunga notte rock!!
 

Eletta la nuova coordinatrice di Villadossola

Nei giorni scorsi presso i locali de "La Lucciola" si è riunito il coordinamento cittadino per scegliere il successore di Paolo Ravaioli alla guida del Partito Democratico di Villadossola e Pallanzeno. Ravaioli aveva accettato di candidarsi alla guida del Pd cittadino lo scorso Febbraio in relazione alle difficoltà della nascita del circolo del Pd a Villadossola.
In questi due mesi, Ravaioli ha dovuto afforntare l’improvvisa crisi amministrativa e le conseguenti elezioni che hanno visto vincere la lista del Pd guidata dal sindaco Marzio Bartolucci.
Conclusasi questa fase concitata, la scorsa settimana con una lettera al coordinamento Paolo Ravaioli ha dato le proprie dimissioni dall’incarico, dando la sua massima disponibilità a collaborare con chiunque avesse assunto l’incarico.
 
Martedì sera, dopo una proficua discussione, il coordinamento di Villadossola ha nominato all’unanimità Erica Arioli nuova coordinatrice del Partito Democratico di Villadossola e Pallanzeno.
 
Erica, 28 anni, è stata candidata nella lista del Pd per Villadossola. Sposata con una bambina, Erica gestisce un negozio di fotografia a Villadossola e da qualche anno segue attivamente le vicende politiche della cittadina.
Un altro segnale di rinnovamento importante per il Partito Democratico di Villadossola in linea con quello che sta avvenendo anche a livello provinciale
 
Ad Erica vanno i migliori auguri di buon lavoro da parte di tutto il coordinamento e a Paolo un ringraziamento per il lavoro svolto

OMEGNA: IMPOSTE (IRPEF) PIU’ ALTE DI UNA VOLTA E MEZZA. UNA DESTRA ABILE SOLO NELLA PROPAGANDA

image Quando vince la destra bisogna interrogarsi su che cosa si è sbagliato a sinistra. E’ innegabile infatti che, sia a livello nazionale come a livello locale, quando la sinistra è stata per lunghi anni al potere, o anche per pochi, come a livello nazionale, più polemica coi suoi amministratori o i suoi governanti nazionali che con gli avversari politici, si favorisce una destra, impegnata invece solo a denigrare l’avversario.
Vi sono però, anche, questioni di merito e il ruolo, sempre più determinante, del potere mediatico. Alcuni aspetti, registrati localmente, si sono resi ancor più evidenti a livello nazionale.
Ci siamo stupiti del fatto che la Lega su una moschea inesistente avesse raddoppiato i voti; ora cavalcando il tema della sicurezza, dell’immigrazione selvaggia, e anche, coltivando l’attenzione al disagio operaio, ha raddoppiato un’altra volta i voti, risultando ancora una volta determinante nello spostare a destra l’asse politico.
 Eppure il fenomeno dell’immigrazione esiste e va regolamentato, quello della sicurezza anche: su questo anche la sinistra deve interrogarsi sulla propria sottovalutazione dei fatti; così come pure occorre dare risposte concrete a chi non ha lavoro, al lavoro precario, a salari e pensioni troppo basse per vivere.
l’opposizione, a suo tempo, aveva battuto con Songa tutti i record delle interpellanze per buche, cacche di cane, dissesti stradali, vandalismo, rumori vari, etc.
Nei quartieri, talvolta, esponenti di sinistra e verdi, più realisti del re, si erano accodati di fatto a Songa in questa campagna ostile. l’opposizione attuale non ha l’obbligo di lavorare a cottimo sulle interpellanze, ma dovrà incalzare l’amministrazione anche su questioni così semplici, ma ben avvertite dai cittadini.
Perché le strade continuano ad essere dissestate e interrotte per mesi (prima quand’erano chiuse una settimana, apriti cielo!) e le cacche, le buche, i vandali e i rumori permangono. Ma ora tutti tacciono, sopraffatti da una addetta-stampa, bella mossa del sindaco, che ha l’abilità di tempestare i giornali con tutto ciò che avviene a Omegna nel Cusio, attribuendone il merito all’attuale Giunta.
Noi, sia a livello nazionale dove, magari poco, ma qualcosa di buono si è fatto, almeno per ridurre il deficit, sia a livello locale, dove abbiamo fatto moltissimo, abbiamo dimostrato di essere poco capaci di comunicare all’esterno. Sarà dispendioso il nuovo acquisto comunale, ma dimostra che lavorare senza comunicare non serve. 
Non si può infatti prescindere dal considerare la forza del potere mediatico, che ha contributo a far la differenza a livello nazionale, tra destra e sinistra, dato il monopolio berlusconiano nei massmedia, e si perpetua anche a livello locale, dove la sinistra corre da sempre con l’handicap dei media sbilanciati a destra.
Solo i cittadini possono cambiare le cose cominciando a interrogarsi se un fatto sia vero o falso. Ma non chiedendolo solo alla Giunta o attraverso i media, ma, per “par condicio”, sentendo direttamente le campane dei partiti di minoranza.
Allora capirebbero che la destra vince, facendo l’interesse di pochi.
Esempi locali semplici: Una moschea inesistente, il Circolo Velico Motonautico al posto del Campeggio dell’AGIP, l’abbandono del canile del designer Mendini, le telecamere per tacitare le proteste di alcuni cittadini per rumori, schiamazzi e vandalismo, sempre costanti, di giovani, ormai in esodo verso altri lidi.
Proprio sul piano locale invece in questo primo anno i cittadini devono sapere che l’IRPEF graverà più del doppio sulle tasche del cittadino e sul Liceo si è fermi.
Sui servizi sociali e culturali vi sono sempre meno risorse, e, nonostante i proclami, la pavimentazione della città è tutta dissestata e il centro ancor più deserto.   
Passa solo alla storia in questo primo anno l’epica battaglia della Giunta contro la diabolica giostrina, oltre alle solite beghe di potere (SPL e enti di 2° grado).
Vogliamo ricordare infine che una maggior informazione e conoscenza, insieme a una maggior crescita culturale, sono la condizione di una partecipazione consapevole alla vita cittadina. Se così non è, non bisogna farsi illusioni sul piano politico.
Conoscere, informarsi e sapere: in ciò sta il potere che ci dà la vera libertà.
Contattate quindi il nostro “gruppo consigliare PD-Omegna” attraverso il sito provinciale. web: www.partitodemocratico.vb.it o info@partitodemocratico.vb.it.
 
GRUPPO CONSIGLIARE   PARTITO DEMOCRATICO – OMEGNA