Il PD del Vco organizza per domenica 6 aprile una giornata interamente dedicata all’ambiente. Una biciclettata a Verbania alla mattina, una passeggiata in ossola nel pomeriggio e un dibattito con Roberto Della Seta (già presidente di Lega Ambiente) a Villa Giulia a Pallanza. Ecco il dettaglio delle iniziative. Vi aspettiamo.
Biciclettata Democratica
Verbania, Domenica 6 Aprile 2008,
ritrovo ore 10.00 Piazza Garibaldi a Pallanza;
Ore 10.30 partenza per le vie della città;
Ore 11.45 sosta in piazza S.Vittore;
Ore 12.30 Roberto Della Seta, già presidente nazionale di Lega Ambiente, incontra i partecipanti alla biciclettata. E poi rinfresco e buffet per tutti.Con noi la Montagna Vince: In ascolto dei protagonisti delle nostre vallate
Se vuoi, vieni a passeggiare, ascoltare e dire la tua,
ci ritroviamo alle ore 14.30 nel piazzale del Sacro Monte Calvario di Domodossola
e poi si cammina verso:
Sacro Monte Calvario: Ascoltando la Storia, Incontro con i Padri Rosminiani e la Riserva Speciale del Sacro Monte Calvario;
San Defendente: Ascoltando il Lavoro, Incontro con i produttori dei prodotti tipici ossolani;
Antichi mulini di Anzuno: Ascoltando la Cultura, Incontro con gli operatori culturali locali;
Oratorio di Tappia a Villadossola: ascoltando l’Identità, Incontro con incontra Annibale Salsa
Videomessaggio di Mauro Corona
Merenda finale Partecipa Roberto Della Seta, già presidente nazionale di Lega Ambiente
Inoltre, per chi non pedala, si terrà un Incontro pubblico alle ore 11.00, sempre domenica 6 aprile a Villa Giulia a Verbania Pallanza. Partecipa Roberto Della Seta, già presidente nazionale di Lega Ambiente, candidato alle prossime elezioni per il partito Democratico. L’incontro verterà sulle tematiche ambientali e sulle proposte programmatiche del PD.
Archivi categoria: la comunità democratica
Note di bilancio Pd Crevoladossola
Gruppo consiliare di minoranza "Uniti per Crevoladossola" PD
Note di bilancio triennale 2008-2010
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una riduzione drastica delle sedute consiliari, le poche occasioni di confronto sono limitate al minimo indispensabile e pertanto le sedute, convocate ad orari scomodi, sono sempre affollate di un gran numero di punto all’ordine del giorno con una conseguente scarsa possibilità d’approfondimento e confronto.
Spesso gli impegni presi in consiglio sono palesemente disattesi (ricordiamo ad esempio la questione dei rimborsi delle imposte d’affissione e delle caparre del Gas) e siamo di fronte ad una consiglio comunale che ha perso i suoi compiti istituzionali di verifica e controllo, anche a causa di un atteggiamento estremamente passivo del gruppo di maggioranza che si limita ad approvare qualsiasi cosa proposta dalla giunta senza partecipare alla discussione.Per tali motivi, e non certo per mancanza di idee, il nostro gruppo ha deciso di non presentare emendamenti al bilancio anche perché spesso ci siamo trovati di fronte, non solo a dei rifiuti, che sono ovviamente leciti, ma anche a delle posizioni criticabili dal punto di vista della correttezza dei rapporti. (Vedi questione commissione cave).
Da parte nostra non intendiamo recedere dal nostro compito di controllo e, nonostante questa impostazione discutibile, continueremo sicuramente a farci carico di discutere pubblicamente e di informare la cittadinanza sulle questioni amministrative.
Scarica il documento allegato con le note di bilancio del gruppo consiliare di minoranza di Crevoladossola.
La questione Tessenderlo: le ricette di Enrico Borghi
Il candidato del PD alla Camera Enrico Borghi, con riferimento alla vicenda Tessenderlo e all’esplicita richiesta da parte sindacale di fornire in merito la propria opinione, ha dichiarato:
“Già nel recente passato ho avuto modo di impegnarmi a favore della salvaguardia produttiva del sito industriale di Pieve Vergonte, mettendo tra l’altro in guardia sulla necessità di non dover assistere ad una replica del film già visto con la Sisma di Villadossola. Ovvero di imprenditori che, dopo aver ottenuto dalle partecipazioni statali impianti produttivi sui quali non hanno effettuato alcun investimento serio e di prospettiva, dismettono le attività capitalizzando sull’unico valore aggiunto delle medesime, consistente delle redditizie produzioni energetiche connesse al ciclo di produzione”.
A tal proposito, è il caso ancora una volta di richiamare la proprietà di Tessenderlo agli impegni assunti nei confronti del territorio al momento dell’acquisizione dello stabilimento da Enichem s.p.a. in ordine sia ai livelli occupazionali sia agli investimenti da realizzare per il potenziamento del ciclo produttivo e del suo miglioramento ambientale, inserito nel complesso processo di bonifica complessiva che interessa l’intero complesso industriale.
In questi decenni la salvaguardia e la garanzia della permanenza di quel sito produttivo è costata al territorio un sacrificio in termini di ripercussioni ambientali e di prelievo di risorse naturali a fini energetici.
Se qualcuno oggi sta pensando che questi sacrifici siano algebrici, ovvero a somma zero, credo sia bene intervenire per fargli cambiare idea.
La produzione idroelettrica degli impianti industriali di Pieve Vergonte è stata concessa ai fini produttivi, e come tale deve essere impiegata.
Oggi una questione talmente rilevante e complessa come questa è in dirittura d’arrivo, anche grazie al positivo lavoro del Governo uscente che inserendo Pieve Vergonte nel “tavolo della chimica” ha consentito di contemperare le esigenze della bonifica con quelle della prosecuzione del sito produttivo.
C’è bisogno quindi di impegni. Da parte del Ministero dell’Ambiente occorre l’indicazione a Syndial di avviare nel più breve tempo le operazioni di bonifica. Da parte di Tessenderlo di consentire l’ingresso di nuovi imprenditori interessati a realizzare quegli investimenti in grado di riconvertire lo stabilimento con una sua destinazione a produzioni compatibili ed ambientalmente sostenibili. Da parte dei nuovi imprenditori a relazionarsi con il territorio in maniera positiva, dando seguito alle disponibilità sinora annunciate.
Ci sono le condizioni a Pieve Vergonte e nel Verbano Cusio Ossola di conciliare cicli produttivi industriali e compatibilità ambientali, e di garantire lavoro e occupazione in un’ottica di sostenibilità complessiva. Rendiamole effettive!”.
Una settimana intensa di appuntamenti
Dopo il successo di ieri del D Day, con oltre 30 banchetti del PD organizzati nel VCO (e con migliaia di cittadini contattati), saranno molte le iniziative del PD nel Vco questa settimana.
Tra le principali ricordiamo che domani martedì 1 aprile ci saranno gli incontri alla presenza dell‘On Pietro Marcenaro a Gravellona Toce e della senatrice Magda Negri a Stresa e poi gli appuntamenti con il ministro Cesare Damiano (giovedì sera a Domodossola e Venerdì mattina ad Omegna).
Segnaliamo anche le iniziative di domenica 6 aprile, giornata all’insegna delle tematiche ambientali con una biciclettata la mattina a Verbania e una camminata in montagna nel pomeriggio nell’Ossola.
Qui di seguito pubblichiamo le principali iniziative dei prossimi giorni. Ovviamente nell’agenda trovate tutti gli appuntamenti, anche i banchetti.
Martedì 1-apr-08, ore 21.00, Incontro con i cittadini, salone Casa del Popolo, Gravellona Toce On Pietro Marcenaro candidato al Senato, Aldo Reschigna, coordinatore Pd Vco, Alessandra Gebbia, candidata alla Camera,
Martedì 1-apr-08, ore 21.00, Incontro con i cittadini, Palazzina Liberty, Stresa, Sen . Magda Negri, candidata al Senato, Giovanna Agosti, candidata al Senato
Mercoledì 2-apr-08, ore 21.00, Incontro con i cittadini centro massari, Pieve Vergonte, con Aldo Reschigna, coordinatore Pd Vco, Giovanna Agosti, candidata al Senato
Mercoledì 2-apr-08, ore 20.30, Incontro con i cittadini Circolo di Cultura, Anzola d’Ossola, Enrico Borghi, candidato alla Camera, Alessandra Gebbia, candidata alla Camera, Gianni Desanti, assessore provinciale
Mercoledì 2-apr-08, ore 21.15, Incontro con i cittadini Società Operaia, Ornavasso, Enrico Borghi, candidato alla Camera, Alessandra Gebbia, candidata alla Camera,
Giovedì 3-apr-08, ore 21.00, Incontro con i cittadini, sui temi del lavoro, Teatro Galletti Domodossola, Incontro con il Ministro del lavoro Cesare Damiano
Venerdì 4-apr-08, ore 8.45, Incontro con rappresentanza lavoratori della Tessenderlo in Municpio a Pieve Vergonte, con Cesare Damiano, Ministro del lavoro
Venerdì 4-apr-08, ore 10.30, Incontro con i cittadini, lavoratori, pensionati, Circolo F.Ferraris Omegna, con Cesare Damiano, Ministro del lavoro
Venerdì 4-apr-08, ore 21.00, Incontro con i cittadini, Salone Santa Marta ad Omegna, con Senatore Gianfranco Morgando, Enrico Borghi, candidato alla Camera Alessandra Gebbia candidata alla Camera, Marco Travaglini consigliere regionale
Venerdì 4-apr-08, ore 21.00, Incontro con i cittadini, sala polivalente, Arizzano, Aldo Reschigna, coordinatore Pd Vco, Enrico Borghi, candidato alla Camera
Sabato 5-apr-08, ore 17.00, Incontro con i cittadini, Teatro di Malesco, Aldo Reschigna, coordinatore Pd Vco, Enrico Borghi, candidato alla Camera, Giovanna Agosti, candidata al Senato,
Domenica 6-apr-08, ore 11.00, Incontro pubblico sulle tematiche ambentali: le proposte del PD, Villa Giulia a Verbania Pallanza, con Roberto Della Seta, candidato al Senato, già Presidente nazionale LegaAmbiente,
Domenica 6-apr-08, ore 14.00 camminata democratica in montagna dal Calvario di Domodossola alla Fr. Tappia di Villadossola, con Roberto Della Seta, candidato al Senato, già Presidente nazionale LegaAmbiente + Marco Travaglini, consigliere regionale
Domenica 6-apr-08, ore 10.30, biciclettata democratica con rinfresco finale. Iniziativa provinciale: un giro per le vie di Verbania su due ruote con partenza lungo lago Pallanza, poi aperitivo;
Lunedì 7-apr-08, ore 21.00, Incontro con i cittadini alla Fabbrica Villadossola, con senatore Luigi Bobba, capolista alla Camera in Piemonte due, Giovanna Agosti, candidata al Senato
Lunedì 7-apr-08, ore 21.00, Incontro con i cittadini a Crodo (centro Ginocchi), con Diego Caretti, assessore provinciale, Alessandra Gebbia candidata alla Camera,
Enrico Letta a Baveno: un’italia semplice, uno stato leggero, un fisco amico dello sviluppo
Il sottosegretario alla presidenza del consiglio, on. Enrico Letta, interverrà lunedi 31 marzo, ore 14, presso la sala consiliare del municipio di Baveno per sostenere la campagna elettorale del partito democratico e la candidature di Alessandra Gebbia, candidata alla Camera, Giovanna Agosti, candidata al Senato di Enrico Borghi ( uno dei suoi collaboratori più stretti).
All’incontro, che sarà presieduto dal coordinatore provinciale del pd del vco Aldo Reschigna, sono stati invitati tutti gli operatori economici del territorio e si concentrerà in particolare sulle proposte del pd per il rilancio dell’economia italiana così sintetizzabili:
· riduzione della burocrazia per le imprese
· diminuzione delle imposte irpef
· miglioramento del “forfettone” per le piccole imprese e la non retroattività degli studi di settore
· diminuzione delle tasse sul salario derivante dalla contrattazione di secondo livello
· sconti di imposta alle imprese che si capitalizzano
· prosecuzione del risanamento pubblico con la diminuzione della spesa corrente statale
· realizzazione delle infrastrutture fondamentali per il paese (tav, reti energetiche, termovalorizzatori, miglioramento strade di accesso alle località montane)
· riduzione iva sulle attività turistiche
· credito di imposta per le donne lavoratrici
· dote fiscale dei figli
La presenza di enrico letta sulle rive del lago maggiore sarà l’occasione per illustrare la novità di un PD che si presenta libero e senza alcun timore reverenziale nei confronti della realtà produttiva del nord, con un programma innovativo in grado di liberare le energie di un territorio che molto si attende in termini di sburocratizzazione, liberalizzazioni, riduzione della pressione fiscale su famiglie e imprese e riduzione della spesa pubblica. nelle stesse ore in cui il wall street journal bolla la destra di corporativismo a proposito della vicenda alitalia, noi andremo a parlare il linguaggio di chi vuole creare le condizioni per la libera concorrenza, la premialità del rischio e della capacità di intrapresa e del superamento della contrapposizione tra lavoro dipendente e lavoro indipendente con una personalità come Enrico Letta che di questi principi ne ha fatto azione quotidiana di governo.
l’incontro di baveno sarà anche l’occasione per ribadire l’impegno del PD a sostegno in particolare delle vertenze industriali della tubor di san bernardino verbano e della tessenderlo di pieve vergonte.
verbania, 27 marzo 2008
La comodità di semplificare e la fatica di capire.
C’è un bell’editoriale di Gramellini su La Stampa di oggi. Il giornalista si domanda se siamo tutti scemi, lui compreso. l’osservazione parte dall’indisponibilità ormai comunemente diffusa alla fatica di capire, di informarsi.
…Gramellini scrive (l’articolo completo qui): «Siamo tutti scemi, giornalisti e cittadini? è un’ipotesi da prendere in considerazione. Più che altro, però, siamo di fretta. Per poterci soffermare sulla retromarcia afghana di Sarkò bisognerebbe prima essersi domandati dov’è Kabul e cosa sia successo ultimamente da quelle parti. Processi logici che richiedono fatica e soprattutto tempo: almeno un minuto di mente sgombra. Impresa improba con il bambino che piange, la vicina che rompe, il telefono che squilla, l’appuntamento che incombe. Così uno si accontenta di sfogliare il mondo come un giornale a fumetti (le vicende della bella Carlà – n.d.r.): attraverso immagini e foto, indignandosi moltissimo per lo scadimento dell’informazione, ma concedendosi solo nei giorni di festa il brivido di spingersi fino alle didascalie».
Avere l’esigenza di proporre un “programma elettorale” è ormai un dramma: «troppo lungo… troppo complicato… mettici solo degli slogan…» sono solo alcune delle osservazioni che ti vengono rivolte se provi a cimentarti nella titanica impresa.
Eppure che comodità può mai offrire una prospettiva nella quale la soglia di attenzione per i problemi che sono il nostro quotidiano è spostata sempre più in basso? è un dramma di cui possiamo vedere i guasti nella scuola italiana, in caduta libera rispetto agli standard educativi di tutto il mondo civile.
Così succede che, anche in una piccola realtà di paese, proporre le ragioni della “politica”, quella che etimologicamente parte proprio dai bisogni della “polis” greca e che nell’era di “Lele Mora” è tradotto in “ggente”, sia molto faticoso, anche se si parla di cose che dovrebbero riguardare tutti.
Con incontri pubblici, molte liste (poche fino ad ora a dire il vero) ci stanno provando, molti candidati a Villadossola si stanno muovendo di casa in casa (speriamo spiegando anche i programmi piuttosto che ricercando un semplice voto) altri stanno provando strade diverse di comunicazione – non a caso i più giovani – sperimentando lo strumento nuovo della “rete” con loro “blog” (letteralmente “traccia su rete” dalla contrazione di “web-log”… una sorta di “diario” pubblico). è il caso di Michele (www.michele.graffieti.it) e Laura (www.lauraprete.blogspot.com) della lista del “Partito Democratico per Villadossola”.
Ma nell’era di “Lele Mora” anche a Villadossola ritorna con “prepotenza” l’uso dei “sondaggi” o sedicenti tali a svolgere un “ruolo” di animazione nella costruzione delle opinioni in vista del prossimo voto amministrativo. Ma di questo sarà il caso di parlarne in modo più approfondito prossimamente.
Giorgio Graffieti