Archivi categoria: la comunità democratica

Conferenza delle donne democratiche. Partecipa!

Carissime democratiche,

facendo seguito all’intenzione più volte richiamata in questi mesi dal Segretario nazionale di ridare ruolo e centralità al protagonismo femminile all’interno del Partito Democratico, è partito il percorso che porterà il PD a dotarsi, entro l’autunno, della Conferenza nazionale delle donne democratiche, organismo previsto dallo Statuto ma attualmente non costituito.

Al fine di garantire un percorso in cui sia garantito il massimo livello di democrazia e partecipazione, è stata predisposto un regolamento, che prevede anche un’adesione attraverso il modello di sottoscrizione, per un’ampia campagna di adesione dal basso, in modo da consentire il coinvolgimento di tutte le iscritte interessate e quell’apertura verso l’esterno necessaria per rendere fecondo l’incontro con le esperienze di movimento e attivismo che hanno ripreso vigore in questi anni e negli ultimi mesi.

Chi volesse partecipare attivamente deve inviare il modulo compilato (per chi non lo avesse già fatto), entro l’8 settembre 2019, a segreteria@pdpiemonte.it e info@pdpiemonte.it (e se può per conoscenza anche a questa mail del PD provinciale partitodemocraticovco@gmail.com).  

I dibattiti alla festa de l’Unità della Lucciola dal 3 al 17 agosto

Torna, come ogni anno, la Festa de l’Unità. La Lucciola 2019. Festa regionale PD Piemonte. Dal 3 al 17 agosto 2019 “Nessun Dorma” La Festa della Lucciola.
Di seguito l’elenco dibatti politi pubblici ai quali siete invitati a partecipare.
Il programma completo su www.lalucciola-villadossola.it

# Sabato 3 agosto ore 18:00
Dialogo con Gianni Cuperlo della Segreteria Nazionale PD e Brando Benifei capo delegazione PD all’europarlamento. L’Italia e la Sinistra: quale futuro per il Partito Democratico?

# Domenica 4 agosto ore 18:00
Dialogo con Chiara Braga (deputato PD), Michele Miravalle (Responsabile Europa, Sostenibilità Ambientale e Giustizia PD Piemonte) e i giovani di “future for friday”. L’impegno del PD per un’Europa, giovane, forte, aperta, democratica e ambientalista

# Lunedì 5 agosto ore 18:00
Ore 18:00 Confronto tra Debora Serracchiani (deputato PD, capogruppo in commissione lavoro). Le proposte del PD per il mondo del lavoro, confronto con e CGIL , CISL e UIL

# Martedì 6 agosto ore 18:00
Dialogo tra Paolo Furia (Segr. Regionale PD), Alessandro Alfieri (Senatore PD) e Domenico Quirico (inviato di guerra de La Stampa). La polveriera mediorientale e i riflessi sull’occidente.

# Mercoledì 7 agosto ore 17:30
Dibattito tra Jacopo Custodi (dottorando in scienze politiche), Gloria Nucera (giornalista) e Bakary Sama. Decolonizzare il pensiero: storie di immigrazione ed integrazione

# Giovedì 8 agosto ore 18:00
Dibattito tra Andrea Giorgis (deputato PD e responsabile istituzioni segreteria nazionale Pd); la prof.ssa Anna Maria Poggi (ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Torino), on. Federico Fornaro (capogruppo LeU) e on. Chiara Gribaudo (vice capogruppo Pd) e on. Enrico Borghi. Incontro su: Quali Riforme per una nuova Italia?

# Venerdì 9 agosto ore 18:00
Dialogo tra Emanuele Fiano ed Enrico Borghi (deputati PD). Il PD dall’opposizione in Parlamento al Governo del paese

# Sabato 10 agosto ore 18:00
Dibattito tra gli onorevoli Enrico Borghi (PD), Cristian Romaniello (Mov. 5 Stelle), Antonio Locatelli (rappresentante frontalieri) e CGIL, CISL e UIL. Lo stato delle relazioni Italia-Svizzera e le novità per il frontalierato

# Giovedì 15 agosto ore 18:00
Dibattito tra Roberto Giachetti ed Enrico Borghi (deputati PD). La ricetta progressista per il Partito Democratico

Inoltre

# Martedì 6 agosto evento sindacale in collaborazione con le segreterie provinciali e regionali di SPI CGIL e AUSER; FNP CISL ANTEAS; UILP UIL ADA
Ore 10:00 Dibattito sul tema: Welfare opportunità di sviluppo in un’economia che ristagna ed una popolazione che invecchia.
Ore 12:15 Pranzo di tutti i pensionati, ORE 15:00 Danze in balera con Lando Landi

# Lunedì 12 agosto Giornata della Solidarietà
Ore 12:00 BENVENUTO e PRANZO degli ospiti, ore 14:00 Giochi con GSH Seempione 82 asd, intrattenimento musicale e danze in collaborazione con AnfasVCO,
Ore 16:30 “Anch’io sono capace” i ragazzi raccontano le loro esperienze, ore 18:00 PREMIAZIONEdei Campioni Italiani GSH Sempione 82

Programma Festa de l’Unità La Lucciola Villadossola. Dal 3 al 17 agosto 2019

Torna l’appuntamento all’area La Lucciola a Villadossola con la Festa de l’Unità dei democratici; quest’anno, per la prima volta, sede della festa regionale del PD.
Tutto il programma della festa dal 3 al 17 agosto 2019 è visionabile cliccando qui:

www.lalucciola-villadossola.it

Quindici giorni con:
tre punti spettacolo (balera, palco “stars’ club” e piano bar) per circa quaranta tra concerti e spettacoli;
molti dibattiti tra politica e associazionismo con decine di ospiti, sei punti ristoro con il self service (con ogni sera quattro piatti tipici regionali diversi), la pizzeria, il pesce fritto, la griglia, la toppia, la panineria, tre bar (si mangia anche a mezzogiorno).
I principali dibattiti:
Gianni Cuperlo e Brando Benieri il 3 agosto, Chiara Braga il 4, Debora Serracchiani il 5, Paolo Furia e Domenico Quirico il 6, Enrico Borghi ed Emanuele Fiano il 9, Roberto Giachettil il 15 ecc

Il percorso per la scelta del nuovo segretario provinciale del PD.

Il Partito Democratico del VCO si è ritrovato ieri sera a Pieve Vergonte per una riunione dell’Assemblea Provinciale aperta a tutti gli iscritti. All’ordine del giorno l’analisi dei risultati delle elezioni amministrative e le dimissioni da segretario provinciale del PD di Giuseppe Grieco.

In merito alle elezioni, pur in una situazione nazionale ancora problematica per il nostro partito, se pur migliore rispetto alle politiche del 2018, e la sconfitta a livello regionale, i risultati ottenuti nel VCO dai sindaci del PD e di area sono stati molto positivi, con la riconferma di tutte le amministrazioni comunali a guida centro-sinistra a partire da Verbania, Gravellona Toce, Casale Corte Cerro, Pieve Vergonte, Varzo ecc.

Nel VCO il PD conferma di avere la più alta percentuale, dopo Torino, di tutto il Piemonte alle elezioni regionali; un dato che testimonia il buon lavoro svolto e la qualità delle candidature messe in campo a partire da quella di Aldo Reschigna a cui la Corte dei Conti, proprio in questi giorni, ha riconosciuto il buon operato come assessore al bilancio “nel corso della decima legislatura in cui la gestione finanziaria della Regione Piemonte è complessivamente migliorata, sino a quella di Stefano Costa nel listino regionale.

L’Assemblea Provinciale ha preso atto delle dimissioni di Giuseppe Grieco da Segretario provinciale del PD a seguito della sua nomina, da parte dei soci di Conser VCO Spa, ad Amministratore Unico. Il Presidente dell’Assemblea Provinciale lo ha ringraziato, a nome dell’Assemblea, del proficuo lavoro svolto e dei risultati ottenuti in questi quasi due anni di impegno politico.

Inoltre, l’assemblea degli iscritti ha deciso che proprio il Presidente dell’Assemblea Provinciale Graziano Zaretti guiderà, affiancato dai componenti della Segreteria provinciale uscente, la transizione verso l’elezione del nuovo Segretario, che potrà essere eletto o dalla stessa Assemblea provinciale o attraverso un nuovo congresso convocato dal PD Piemontese (viste le dimissioni di alcuni segretari provinciali del PD in altri territori piemontesi).

Per scegliere il migliore percorso possibile, nei prossimi giorni il Presidente Graziano Zaretti consulterà i componenti dell’Assemblea Provinciale, per proporre all’organismo dirigente il percorso più condiviso.

La FeSTA della LUcciola diventa festa regionale del PD

Pd, la festa regionale va in provincia
I Dem scelgono di partire dalla val d’Ossola per il via al rilancio del partito Il segretario Furia: ” Ogni anno girerà in un zona diversa del Piemonte”
Una festa dell’ Unità che guardi fuori da Torino, in quelle aree del Piemonte dove la Lega doppia il Pd, dove i Dem devono fare i conti con la sconfitta più pesante, in una mappa amministrativa che in cinque anni ha cambiato quasi totalmente colore. Due soli capoluoghi sono amministrati dal centrosinistra: Cuneo, che non è andata al voto a maggio e Verbania dove Silvia Marchionini ha vinto di stretta misura.

L’ appuntamento è all’ inizio di agosto e la location sarà inedita per il partito abituato a festeggiarsi a Torino: dal 3 al 17 agosto i Dem si sposteranno a Villadossola, Comune di 6600 abitanti, che da sempre organizza una festa molto partecipata e un tempo anche molto corteggiata dalle figure nazionali del partito. Il titolo, emblematico per l’ invito a darsi una mossa, l’ ha voluto il segretario regionale Paolo Furia: « La nostra festa si chiamerà “Nessun dorma” e mi auto- denuncio subito per il plagio.

Era il nome voluto dai Giovani Democratici per un appuntamento del 2011, quando il segretario dei Gd era Fausto Raciti, ma ho chiesto l’ autorizzazione a usarlo. Me l’ hanno data e sono contento perché è un’ idea che mi piace».

Sarà ovviamente invitato Nicola Zingaretti, ci saranno rappresentanti del partito nazionale cooptati per lanciare un segnale proprio nella zona del Piemonte dove la sconfitta è stata più pesante. Soprattutto, racconta Furia «Vorremmo portare a Villadossola l’ intera rete dei nostri amministratori, tutti i sindaci del Pd, anche quelli del Torinese, per uno scambio di esperienze corale. Credo sia indispensabile uscire da Torino per andare a riconquistare la fiducia delle persone che hanno dato il loro voto alla Lega».

La festa non sarà un momento autoreferenziale in cui si parlerà del partito. La scelta è tematica: «Nessun Dorma sarà dedicata alla sostenibilità, in tutte e tre le sue declinazioni: economica, ecologica e sociale». Due settimane di dibattiti con esperti e con momenti ludici a intervallare le riflessioni: «Vorrei organizzare anche concerti, fare in modo che ci sia la possibilità di restare qualche giorno per godersi un posto dove in agosto si aprono le seconde case.

La struttura organizzativa c’ è già. L’ occasione era dunque ghiotta per un innesto per la festa del partito. Che nell’ idea dei vertici regionali d’ ora in avanti sarà itinerante, ogni anno un posto diverso in una diversa provincia del Piemonte.

Monica Canalis, vicesegretaria del partito, sottolinea la difficoltà del momento politico: « Qui non è tanto che c’ è un Piemonte 1 e un Piemonte 2. Piuttosto, il voto di maggio e dei ballottaggi ha confermato che c’ è una cesura netta fra i Comuni oltre i 15mila abitanti e quelli piccoli dove praticamente non esistiamo». La scelta tematica dovrebbe accendere l’ interesse: « Credo sia il caso di affrontare temi concreti: agricoltura biodinamica, green economy, tutela ambientale, anche diritti umani, Europa. Argomenti che possano appassionare più delle dinamiche interne sul futuro del nostro partito ».

Domani. alla prima direzione regionale dopo il voto, Paolo Furia porterà un documento ” per il rilancio” che è stato discusso ieri durante la segreteria regionale. Oggi invece in via Masserano è convocata la direzione provinciale. La prima occasione per affrontare il dibattito sul cantiere da avviare in vista delle elezioni del 2021, quando i torinesi andranno al voto per eleggere il sindaco/la sindaca della città. E al percorso da avviare in quella direzione, quando già si moltiplicano i candidati del centrosinistra, sarà dedicata la festa dell’ Unità provinciale in calendario a fine agosto.
Articolo la Repubblica Torino