Archivi categoria: Mobilità e infrastrutture

Regione e Provincia non lascino soli gli amministratori: su chiusura ferrovia nessun impegno preso da RFI è stato realizzato!

Regione Piemonte e Provincia del VCO non lascino soli gli amministratori del VCO sul tema della viabilità e della chiusura della linea ferroviaria tra Arona e Domodossola: nessun impegno preso da RFI è stato ad oggi realizzato!
L’ennesimo comunicato di protesta, l’ultimo in ordine di tempo del Sindaco di Baveno Alessandro Monti (sul tema della chiusura non concordata della linea ferroviaria tra Arona e Premosello nel periodo del 25 Aprile), testimonia come il nostro territorio su temi importanti come viabilità e trasporti, sia spesso in balia degli eventi e delle scelte incontrastate di soggetti esterni come le società di Autostrade ed RFI.
È necessario che la Provincia del VCO e Regione Piemonte si facciano sentire, con il loro peso istituzionale, per evitare che ciò che viene discusso e deciso nei tavoli tecnici finisca nel dimenticatoio e nulla venga realizzato.
Il sindaco Monti ha denunciato che sulla chiusura della ferrovia si è ancora in attesa “di capire come si potranno limitare i disagi in estate, perché ad oggi di provvedimenti concreti non ne sono stati presi”.
Regione Piemonte e Provincia del VCO devono aiutare i Sindaci, sollecitando RFI a mettere in campo gli impegni presi nelle riunioni precedenti: si avranno bus in numero sufficiente per non lasciare nessuno a piedi (come successo l’anno scorso)? Si ha certezza nella puntualità di orari dei bus sostitutivi? Si ha riscontro (noi non la vediamo) di una campagna nelle stazioni con informazioni sulla chiusura con locandine e banner (anche sugli stessi treni)? E le campagne di informazioni per i pendolari, le iniziative per dare assistenza e servizi agli utenti nelle zone di parcheggio dei bus? E quelle per i turisti e gli operatori del settore adeguando il sito e sulle app di vendita dei biglietti?
Ci aspettiamo delle risposte concrete.

Emanuele Vitale
Capogruppo in Provincia lista “Progetto VCO”

…………………………………………………………

Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Stangata: la Regione Piemonte cancella l’esenzione del bollo sulle auto ibride

Dal 2025 non ci sarà più l’esenzione del bollo auto per chi acquista un veicolo ibrido. Il Gruppo PD del Piemonte ha provato, in tutti i modi, in Commissione e in Aula, a correggere, con un emendamento, questa decisione della destra che è assurda per tanti motivi.
«4 milioni di euro su una variazione di Bilancio di 19 miliardi si possono e si devono trovare e non certo, come proposto dalla Lega, tagliando i fondi per le borse di studio. L’esenzione, inoltre rappresentava un sostegno a tutto il mondo dell’automotive che vive una crisi gravissima con 50mila posti di lavoro a rischio e 300 piccole imprese dell’indotto che lottano quotidianamente per mantenere la produzione» ha dichiarato Gianna Pentenero
«Siamo di fronte ad un vero e proprio attacco al settore, già in crisi, dell’automotive. Sono tutte azioni che avranno ripercussioni gravi per i lavoratori e per i cittadini. Altrettanto grave è il perseverare della destra nella negazione della crisi climatica. Insomma una scelta contro i lavoratori, contro i giovani e contro l’ambiente. Il contrario di ciò che servirebbe al paese e al Piemonte» ha dichiarato Domenico Rossi
…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Chiusura della statale tra Feriolo e Fondotoce: uno sfregio nei confronti delle istituzioni e dei cittadini.

Chiusura della statale tra Feriolo e Fondotoce: uno sfregio nei confronti delle istituzioni e dei cittadini. Va costituito, come richiesto, un tavolo permanente in Provincia con Anas e Autostrade!

Definire ridicola la situazione è troppo poco. Siamo allo sfregio nei confronti di Istituzioni locali, aziende, famiglie.

ANAS, nonostante i ripetuti appelli, ha deciso di iniziare i lavori tra Feriolo e Fondotoce e per di più, nonostante le previsioni meteo ampiamente negative, ha comunque aperto il cantiere, mandando in tilt un traffico ulteriormente penalizzato dai cantieri infiniti di Autostrade per l’Italia.
Qualcuno “rideva” quando avevo chiesto alla Provincia la convocazione permanente delle due società per coordinare gli interventi ed evitare tutto questo.
Segnalo che è questo che dovrebbe fare un Amministratore Pubblico: prima dei pranzi e delle cene, le foto dei tagli dei nastri e i post in cui ci si incensa, bisognerebbe fare gli interessi della comunità che si rappresenta. Ma questo concetto sfugge a molti, purtroppo; ed anche l’assegnazione delle deleghe non fa presagire nessun cambio di marcia. Auspico che da adesso si cambi registro.

Consigliere Provinciale Progetto VCO

Foto da AzzurraTV
…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

La proposta della ferrovia tra Fondotoce e Locarno un’occasione per ripensare i trasporti sul territorio dei laghi anche a favore dei frontalieri.

L’idea di una nuova linea ferroviaria che corre lungo il lago per unire Locarno a Fondotoce è una proposta che alcuni consiglieri locarnesi hanno rilanciato in questi giorni. Un progetto che ripercorre un’idea del passato scartata in favore della tratta verso il Sempione.
L’idea, di cui va sondata senz’altro la fattibilità tecnica ed economica, fa comunque emergere un bisogno. È innegabile che rafforzare una mobilità con trasporto leggero sulla direttrice Locarno – Verbania, per poi diramarsi raggiungendo Omegna e Arona, non può che rafforzare la qualità dei servizi che il Ticino e il VCO possono offrire tanto ai turisti quanto ai lavoratori.
Anche solo immaginare di poter offrire un’alternativa di trasporto ai nostri pendolari frontalieri (anche su lago), che non sia soggetta alle difficoltà del tratto di strada dell’alto Verbano, potrebbe rappresentare un’opportunità irripetibile per il rilancio dei nostri territori.

Penso sia opportuno metterci a disposizione, anche come ente Provinciale, e incoraggiare questa apertura Svizzera verso l’Italia, favorendo un dialogo e un confronto a 360 gradi che possa generare nuove opportunità innanzi tutto per i nostri frontalieri, oltre che per i milioni di turisti che già scelgono la nostra Provincia. Da parte nostra massima collaborazione.

Emanuele Vitale
Gruppo Consigliare Progetto VCO
Partito Democratico VCO

…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Approvato il nostro odg in Provincia con la richiesta di riduzione del pedaggio della A26

In Provincia approvato l’ordine del giorno della lista Progetto VCO che chiede tempi chiari e risposte precise ad Autostrade e ANAS sugli infiniti lavori in corso e per una richiesta di riduzione del  pedaggio della A26 fino al termine dei lavori.

E’ stato approvato ieri dal Consiglio Provinciale un ordine del giorno che chiede tempi chiari e risposte precise ad Autostrade per l’Italia e ANAS sugli infiniti lavori in corso, e impegna la Provincia a farsi promotore di una richiesta di riduzioni sul pedaggio della A26 fino al termine dei lavori, oltre ad organizzare la viabilità così da evitare sovrapposizioni di cantieri, visto l’ennesimo mancato rispetto dei termini annunciati di fine lavori.
Un ordine del giorno presentato dal consigliere di minoranza Emanuele Vitale di progetto VCO che afferma: “finalmente la politica provinciale si occupa di risolvere i problemi della viabilità. Sono felice che il Consiglio abbia accolto la mia proposta e abbia deciso di cambiare passo”.
Ricordiamo che l’ordine del giorno parte dalla considerazione che diversi anni le arterie principali del VCO, l’autostrada A26 e la Superstrada SS33 del Sempione, sono interessate da lavori di manutenzione straordinaria che condizionano la mobilità di residenti e turisti, con ricadute in termini di qualità della vita, efficienza dei servizi pubblici, sicurezza delle infrastrutture.
Per questo l’odg. votato in Consiglio da mandato al Presidente a convocare una riunione dei capigruppo che definisca la composizione di un tavolo di lavoro presso la Provincia che impegni Autostrade per l’Italia SPA e ANAS SPA a coordinare gli interventi manutentivi al fine di ridurre il più possibile contemporanei disservizi nei due tratti di strada;
E impegna il Presidente a:
– costituire i predetto tavolo
– sollecitare in quella sede la stesura di un crono programma dettagliato e preciso dei rispettivi lavori rimanenti, dei tempi previsti per il loro completamento e richieda azioni specifiche per ridurre i futuri disagi ai consumatori;
– presentare i risultati di questo lavoro all’Assemblea dei Sindaci del VCO, per un confronto di merito e di ascolto al fine di ridurre i disagi per i Comuni e garantire massima trasparenza e condivisione delle strategie in atto;
– sollecitare la Società Autostrade per l’Italia SPA a riconoscere ai residenti del VCO uno sconto del pedaggio a risarcimento del prolungarsi dei disagi e fino a completamento degli stessi nel tratto di pertinenza A26.

Emanuele Vitale
Consigliere Provinciale
Progetto VCO

…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma

Diesel Euro 5. La Lega (Cirio e la destra) hanno fatto l’ordinanza del blocco in Regione. Ora plaudono al Governo (sempre di destra) che l’ha rinviata di due anni. Superata la soglia del ridicolo.

Diesel Euro 5. La Lega (Cirio e la destra) hanno fatto l’ordinanza del blocco in Regione. Ora plaudono al Governo (sempre di destra) che l’ha rinviata di due anni. Superata la soglia del ridicolo.

Se il tema della transizione ecologica, della riduzione dell’inquinamento atmosferico e delle conseguenze nocive per la salute di tutti noi, non fosse una cosa seria, la sceneggiata della Lega, dei suoi rappresentanti sul territorio (dall’ex parlamentare Montani al consigliere Preioni), della destra tutta (Fratelli d’Italia, Forza Italia ecc.) sembra una barzelletta mal raccontata.

Poche settimana fa il Governo regionale di centro destra guidato da Cirio, e con la Lega e la destra forze di maggioranza, ha emanato l’ordinanza che obbligava 76 comuni piemontesi a introdurre alcune restrizioni alla circolazione dei mezzi diesel da Euro 5 in giù, a partire dal 15 settembre.
Un’ordinanza fatta male, senza il tempo di mettere in campo incentivi e modalità per venire in contro alle esigenze dei cittadini, inopportuna e non certo realizzabile in pochi giorni. Da qui la rivolta dei Sindaci, tra cui Silvia Marchionini a Verbania, e l’intervento successivo del Governo nazionale che ha rimandato la sua applicazione di due anni.
Ora la Lega che ha emesso l’ordinanza con Fratelli d’Italia e Forza Italia in Regione Piemonte, è la stessa che fa i comunicati stampa di giubilo per il rinvio.
E’ evidente a tutti che hanno superato la soglia del ridicolo.
Non fa invece ridere il tema dell’inquinamento. E ora che c’è tempo bisogna da subito affrontare come introdurre iniziative serie per la riduzione dell’inquinamento, con politiche di incentivi e sostegno, a partire dal trasporto pubblico che la regione Piemonte ha ovviamente tagliato.
Alice De Ambrogi
Segretaria Provinciale

Partito Democratico
Coordinamento provinciale Verbano Cusio Ossola

…………………………………………………………
Dona il 2×1000 al PD, è semplice e non ti costa nulla. Scrivi M20 nella dichiarazione dei redditi e firma.