Archivi categoria: Politica generale

Fondi statali a rischio per il palazzetto dello sport di Domodossola

Dopo la doccia fredda per Verbania, colpita dalla decisione del governo Conte di intervenire in sede di decreto Milleproroghe per definanziare il “fondo Periferie”, rischia di essere in arrivo un’altra brutta notizia per un’altra infrastruttura importante per il territorio del Verbano Cusio Ossola: il Palazzetto dello Sport di Domodossola.

Se n’è accorto il deputato ossolano democratico Enrico Borghi, che nel corso della discussione in commissione bilancio sul “Milleproroghe” ha approfondito la questione insieme con l’ex ministro allo sport Luca Lotti, facendo venire a galla una situazione particolare. Il DPCM di riparto del Fondo “Sport e Periferie”, sul quale il Comune di Domodossola nel dicembre 2017 ha fatto domanda, è stato adottato in via preliminare dal governo Gentiloni e inviato al Consiglio di Stato, il quale nel corso del cambio di governo ha provveduto a esprimere il previsto parere favorevole, mettendo sul tavolo del governo Conte il provvedimento finale che deve essere ora adottato in via definitiva.

Ma il governo giallo-verde non sta dando attuazione all’atto finale, e la cosa che ora insospettisce i deputati democratici risiede nel fatto che il governo ha dato parere negativo ad un emendamento (a firma Lotti) che impegna in governo in tal senso.

“Visto il precedente del bando periferie -commenta Borghi- siamo fortemente preoccupati del fatto che il governo possa fare il bis anche sul bando sport e periferie, causando in tal caso un grave danno a Domodossola che si verrebbe privata di una importante opportunità. Appare evidente la volontà della maggioranza di definanziare tutte le iniziative che si è trovata sul tavolo, da un lato per azzerare quanto fatto in passato e dall’altro per costituire un tesoretto utile per trovare una intesa all’interno della già litigiosa coalizione di governo in vista della prossima legge di bilancio. Un azzeramento del fondo sport e periferie sarebbe un altro gravissimo danno ai territori e alle amministrazioni comunali che su questo tema si sono impegnate con progettazioni e mobilitazioni, come nel caso di Domodossola, di risorse private che verrebbero disperse. Così come fatto sul decreto milleproroghe, ci attiveremo con ulteriori iniziative politiche e parlamentari per chiedere che il governo adotti in via definitiva il DPCM e dia opportunità concrete così come previsto”.

Nella foto la Stampa l’area individuata vicino al Curotti dove realizzare il nuovo palazzetto

Incontro con Marco Minniti sabato 15 settembre alle ore 10.30 a Verbania: si discute di immigrazione e sicurezza

Immigrazione e sicurezza nell’Europa dei nuovi nazionalismi è il tema dell’incontro pubblico con l’onorevole Marco Minniti, ex Ministro dell’Interno, che si svolgerà sabato 15 settembre alle ore 10.30, presso il foyer del centro eventi Il Maggiore Verbania.

Interverrà anche l’on. Enrico Borghi, con la partecipazione di Giuseppe Grieco segretario provinciale PD, Aldo Reschigna vicepresidente della regione Piemonte e Silvia Marchionini sindaco di Verbania.

Incontro a cui tutti i cittadini, le associazioni, le categorie economiche e sociali sono invitati a partecipare.

l dati e i numeri. Il punto sul flusso degli ultimi anni per dare maggiori strumenti per discuterne in questi giorni in maniera informata. https://www.ilpost.it/2018/06/12/dati-italia-immigrazione/

Il tema dell’Europa, dell’immigrazione e della sicurezza sono temi fonte di contrasti tra i paesi membri e di tensioni sociali che in molti casi sfociano in rabbia, paura e rancori.

Abbiamo voluto un dialogo con l’ex ministro perché consideriamo un valore il suo approccio pragmatico, capace di coniugare le esigenze di una società aperta con le richieste di sicurezza e protezione che evidenziano i cittadini.

Nel suo percorso al governo, Minniti ha cercato di salvaguardare i valori di umanità, libertà e sicurezza. Non si è abbandonato a false promesse come quella di azzerare l’immigrazione, «è impossibile e neppure auspicabile se non altro per i nostri evidenti squilibri demografici», ha affermato lo stesso ex ministro. «Però una democrazia ha il dovere di governare i flussi dell’immigrazione, gestire un elemento strutturale della vita del pianeta facendo appunto capire che non è un’emergenza e che ci sono due principi che in ogni democrazia, anzi in ogni persona, devono e possono convivere: il principio di accoglienza e il principio di sicurezza».

Proprio nei giorni in cui il nuovo ministro Salvini ammette «che di questo passo per rimpatriarli tutti ci vorranno 80 anni», smentendo le ennesime promesse fatte in campagna elettorale («ne rimpatrieremo 600 mila! »).

L’alternativa è che in Europa si affermi l’idea di una società chiusa ma si tratta di un drammatico salto nel buio. «Un baratro», ricorda Minniti, «che ci porta dove l’Europa negli ultimi settant’anni ha consentito che non si andasse più».

L’ennesima provocazione anti immigrati del Sindaco Pizzi. Le risposte degli amministratori regionali

Lucio Pizzi, sindaco di Domodossola

Bambini lontani dai migranti per la vaccinazione all’Asl. Lo chiede il sindaco di centrodestra di Domodossola, Lucio Pizzi, lo stesso che aveva chiesto il coprifuoco per i rifugiati: “I bambini non vengano vaccinati nella stessa stanza dei richiedenti asilo”, ha scritto nella lettera all’azienda sanitaria locale della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Ovviamente l’ennesima provocazione populista per raccogliere (aihnoi) facili consensi (ndr).

Il direttore generale Angelo Penna, nominato alla guida dell’Asl del Verbano-Cusio-Ossola da appena due settimane, dimostra  che la polemica sollevata non regge: “Bambini e adulti partecipano a sedute vaccinali diverse. E’ vero che i locali sono gli stessi ma prima e dopo ogni sessione vengono sanificati e questo avviene per ragioni sanitarie indipendentemente dalla presenza di immigrati”. Il neo-direttore questo pomeriggio ha avuto un colloquio con il  suo responsabile delle vaccinazioni per farsi spiegare i dettagli: “Anzi ringrazio il sindaco per avermi dato l’occasione di spiegare ai cittadini come funziona il sistema. Ogni anno all’asl vengono vaccinate 25mila persone, esclusi i vaccini influenzali, i migranti sono circa un ventesimo”.  La lettera del sindaco parla di un rischio di  “promiscuità” e “contagio” ma, spiega Penna: “I migranti che sbarcano in Italia vengono visitato nei centri di accoglienza in cui vengono accolti, nel caso del Piemonte a Settimo dove è presente un centro di coordinamento regionale, e poi, se hanno dei problemi anche nei nostri ambulatori dedicati ai migranti. Chi si siede nelle sale d’aspetto in attesa del vaccino non ha malattie infettive”.

Reagisce duramente all’iniziativa del sindaco di Domodossola l‘assessora regionale alle Pari opportunità, Monica Cerutti: “Riteniamo assurda – dice – la posizione del sindaco Pizzi, che forse sogna di ricreare in Italia situazioni da apartheid. Il sindaco, forse per far parlare di sé, propone di creare spazi per i neri e per i bianchi. Vuole separare gli stranieri migranti dagli italiani. In un altro momento storico non avremmo dato peso alle sue parole deliranti, ma visto il clima che si respira nel Paese crediamo importante ricordare che anche un italiano potrebbe essere potenzialmente portatore di malattie contagiose: potrebbe magari averne contratta una durante un viaggio all’estero. Ritenere minacciata la salute dei bambini da parte dei migranti è semplicemente ridicolo”.

Anche l’assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta, commenta l’uscita di Pizzi: “Ho appreso delle dichiarazioni del sindaco di Domodossola che chiede stanze separate per le vaccinazioni dei bambini e dei rifugiati. Mi auguro che non corrispondano al vero e siano frutto del clima (politico e non solo) surriscaldato di queste settimane: in ogni caso ho già avuto modo di ribadire al direttore dell’Asl Vco che, peraltro è perfettamente in linea con questa posizione, che il diritto alla salute va garantito a tutti senza discriminazioni, ancora più odiose trattandosi di minori”.

Il “sindaco sceriffo” Pizzi era già stato autore in passato di altre campagne tese a diminuire il numero di richiedenti asilo in città. Aveva anche chiesto al prefetto – senza però ottenerlo – un “coprifuoco” per imporre ai migranti di rientrare nei loro alloggi alle 20.

Testo da repubblica.it

Generazione Erasmus: incontro con Sandro Gozi a Domodossola

Di Europa bisogna parlare. In un momento di crisi istituzionale, dove Bruxelles è vista più come una minaccia e un limite che come un’opportunità, l’associazione Ossola porta d’Europa, vista la sua vocazione comunitaria, si sente in dovere di far capire qual è il valore, quali sono le possibilità che offre il continente unito alle nuove generazioni, per non distruggere un’idea che ha portato 70 anni di pace e progresso nel Vecchio Continente.
Appuntamento giovedì 21 di giugno 2018, alle ore 20.45, presso l’Hotel Corona a Domodossola.
Lo fanno parlando di Erasmus, con dei giovani che hanno partecipato ai progetti, di Intercultura, come simbolo di abbattimento delle barriere nazionali, di federalismo europeo, più in generale di quale futuro per il continente unito.
Moderati da Ivan Fossati, capo servizio di redazione di Verbania de La Stampa, interverranno Sandro Gozi, (dirigente nazionale PD, già sottosegretario agli Affari Europei e autore del libro “Generazione Erasmus al potere”) Davide Pozzo, presidente Intercultura VCO e Elias Salvati, presidente dei Giovani Federalisti Europei.

Sicurezza statale 34, siglato accordo di programma tra la Regione, l’unione del Lago Maggiore e Verbania

327mila euro stanziati dai Comuni, 100mila dalla Regione Piemonte. Il totale fa 427mila ed è quanto occorre per la redazione degli studi e delle indagini sull’assetto geomorfologico e dei primi progetti di messa in sicurezza dei versanti della SS34 da Cannobio a Ghiffa (nei tratti che non saranno interessati dalle 4 gallerie paramassi delle quali si occuperà Anas).
E così nei giorni scorsi la Giunta regionale ha approvato, su proposta del vicepresidente Aldo Reschigna e dell’assessore Francesco Balocco, l’accordo di programma tra la Regione Piemonte, L’unione del Lago Maggiore e il Comune di Verbania che dà il via ai rilievi. Soggetto esecutore, sarà l’Unione dei Comuni del Lago Maggiore, che proprio ieri, 24 maggio, aveva approvato l’intesa. Maggior contribuente, il comune di Cannobio (200mila euro); 41mila euro il contributo di Ghiffa, 40mila Verbania, 26mila Cannero e 25mila Oggebbio. La Regione, come già detto, contribuisce con 100mila euro.
Con l’accordo”, spiegano Aldo Reschigna e Francesco Balocco,passiamo alla fase operativa, il primo step per la messa in sicurezza strutturale della Statale. L’accordo fa seguito all’ultima riunione romana, di dieci giorni fa, presenti, oltre alla Regione Piemonte, anche il ministero e l’Anas, in cui si sono messi a punto i passaggi per accelerare i tempi degli interventi”. “Nei prossimi giorni provvederemo alla sottoscrizione dell’accordo e lo invieremo al Ministero delle Infrastrutture, al fine di definire l’intesa tra i Comuni, la Regione, ANAS e Ministero stesso sugli interventi complessivi”, concludono Reschigna e Balocco.

Articolo da Verbano News