Segnaliamo le principali iniziative organizzate dalle amministrazioni comunali in occasione del 63° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo
Venerdì 25 aprile
A Verbania corteo dalle ore 10.30 dal Monumento ai caduti di intra;
a Domodossola dalle 10.30 corteo da p.zza Matteotti;
a Gravellona Toce corteo dall 09.30 da piazza della Resistenza,
ad Omegna dalle 09.45 corteo dal circolo Arci di crusinallo.
Archivi categoria: Politica generale
Primo incontro dei Giovani Democratici
Giovedì 24 aprile alle ore 21.00
presso la sede del Partito Democratico in via Rigola 27 a Verbania Intra
(ex sede Margherita, sotto i portici vicino al bar Corcovado)
primo incontro dei
Giovani Democratici del VCO
L’incontro, aperto a tutti i giovani dai 14 ai 29 anni, vedrà convocata la Commissione Costituente eletta all’Assemblea Costituente del 29 marzo scorso.
Saranno trattati alcuni argomenti a partire da una doverosa analisi del voto delle elezioni politiche scorse. Si discuterà anche della nuova organizzazione, dei prossimi eventi ai quali partecipare (25 aprile e 1 maggio), dell’organizzazione dei workshop tematici.
Vi aspettiamo numerosi!!
Centro Menotti: giovani per riformare i partiti
La necessità di riformare la politica, la partecipazione nelle sedi istituzionali e nei partiti è oggi -in virtù di un nuovo scenario politico nazionale- di grande attualità.
Il corso di formazione etico-politica "Natale Menotti" organizza, giovedì 17 aprile alle ore 21 presso "Il Chiostro – Famiglia Studenti" Via F.lli Cervi a Verbania Intra, una serata di dibattito dal titolo: "La partecipazione nelle sedi istituzionali. Come riformare i partiti".
Relatrice dell’evento: Gian Carla Codrignani (saggista socio-politica).
Parteciperanno: Aldo Cerutti (meet-up amici di Beppe Grillo), Simone Pintori (Azione Giovani – Pdl), Marco Tartari (Giovani Democratici – Pd).
Coordinerà gli interventi: Maurizio De Paoli (direttore VCO Azzurra TV)
Due proposte di legge a favore dei territori e del turismo montano
Il Presidente del Gruppo Amici della montagna del Consiglio Regionale del Piemonte, Marco Travaglini (PD), ha presentato, in occasione dell’Assemblea regionale del Club Alpino Italiano, svoltasi il 30 marzo 2008, due proposte di legge regionale finalizzate alla valorizzazione dei territori montani ed alla promozione del turismo in queste aree logisticamente disagiate: “Recupero, tutela e valorizzazione dei percorsi escurionistici, delle vie ferrate e dei siti di arrampicata del Piemonte” e “Ordinamento dei rifugi alpini e delle altre strutture ricettive alpinistiche”.
Le due proposte annoverano tra i sottoscrittori numerosi Consiglieri regionali di entrambi gli schieramenti politici, tra i quali anche il Consigliere regionale Aldo Reschigna.“Il crescente interesse verso le attività escursionistiche – afferma Marco Travaglini – e l’incremento del numero dei frequentatori del terrritorio montano piemontese, rappresentano, oggi, una risorsa sempre più importante per lo sviluppo socio-economico di vasti territori. E’, pertanto, necessario, attraverso opportune disposizioni normative, regolamentare in modo adeguato, da un lato i percorsi escursionistici e la sentieristica e dall’altro i rifugi alpini e le strutture ricettive alpinistiche che costituiscono i punti di riferimento e di accoglienza per tutti coloro che frequentano la montagna”.
Entrando nel merito dei provvedimenti, il Presidente del Gruppo Amici della montagna, Marco Travaglini, afferma che: “la proposta di legge concernente l’escursionismo ha come obiettivo il sostegno del turista-escursionista, mediante la realizzazione, il recupero, la tutela e la valorizzazione dei percorsi escursionistici e l’allestimento di un’adeguata segnaletica che consenta un’agevole e sicura fruibilità dei percorsi. Ritengo, infatti, che la predisposizione di una rete sentieristica ben distribuita, ben organizzata e ben integrata possa rappresentare un primo importante passo per lo sviluppo di una moderna concezione di “prodotto turistico” collegato all’escursionismo capace di interessare un target che, a livello europeo, coinvolge milioni di potenziali fruitori e che si mantiene in costante incremento”.
“Passando alla proposta di legge in materia di ordinamento dei rifugi – sostiene Travaglini – rilevo che il Piemonte ospita più di 200 strutture preposte all’accoglienza ed al ricovero di alpinisti ed escursionisti che, pur nella eterogeneità di localizzazione, dei materiali con i quali sono stati costruite, della capacità ricettiva, rappresentano un luogo sicuro, una meta, un appoggio ed, al tempo stesso, un presidio culturale delle diverse tradizioni del territorio, una struttura multifunzionale in quota al servizio dell’ambiente, dell’agricoltura ed, infine, anche un punto di partenza per una riscoperta del mondo alpino”.
“Negli anni passati” – continua Marco Travaglini – è stato compiuto l’errore di equiparare il rifugio alpino a tutte le altre strutture alberghiere ed extralberghiere, senza considerarne le caratteristiche peculari e la collocazione in luoghi disagiati e difficilmente raggiungibili ed imponendo ad essi orari, norme e prescrizioni totalmente inadeguati. E’, pertanto, non solo opportuno, ma necessario dotare le strutture ricettive alpinistiche di una nuova ed autonoma legislazione che le distingua dagli alberghi e che tenga conto di tutte le esigenze di presidi che hanno problematiche diverse e difformi, ma anche grandi potenzialità per l’incremento del turismo montano”.
“Questa potrà essere l’occasione – conclude Marco Travaglini – per un coinvolgimento, nell’iter di entrambi i provvedimenti, di tutte le Associazioni interessate, nella nostra regione, alla tutela, alla valorizzazione ed alla promozione della montagna, dal Cai all’Associazione delle Guide Alpine, a quella dei Gestori dei rifugi, al fine di addivenire alla definitiva stesura ed all’approvazione di due leggi condivise che contribuiscano allo sviluppo del territorio”.
Video Costituente Giovani del Pd
Ecco il video della Assemblea Costituente dei Giovani del Partito Democratico del Verbano Cusio Ossola, svoltasi sabato 29 marzo 2008 in Piazza Castello a Verbania.