“Il Cud ai pensionati: la scelta della distribuzione per via telematica può generare confusione, disagi e spese aggiuntive”.
È questa la considerazione che ha spinto alcuni deputati del Partito Democratico – Cristina Bargero, Gianluca Benamati, Massimo Fiorio, Enrico Borghi, Chiara Gribaudo, Stefania Covello – a presentare un’interrogazione al Ministro del Lavoro, per conoscere “quali procedure abbia messo in essere Inps per porre rimedio a tali problemi e se in presenza di riscontri negativi sulle procedure in essere siano stati approntati idonei mezzi correttivi”.
Il rilascio solo per via telematica ai pensionati dei modelli Cud, salvo espressa richiesta dell’interessato, è una delle disposizioni contenute nella Legge di Stabilità 2013 dello scorso dicembre. “Larga parte dei pensionati – sottolineano i parlamentari – non dispone di personal computer né di connessione internet e le richieste del Cud cartaceo dirette all’ Inps devono avvenire seguendo precise procedure, con relativi costi aggiuntivi a carico dei pensionatstessi. Tutto ciò può generare costi, confusione e disagi fra gli utenti, ai quali si devono invece risposte chiare, procedure semplificate e certamente non onerose”.
Archivi categoria: Politica generale
Cota paralizzato nell’attivita’ legislativa. Slitta ancora il bilancio, sul trasporto pubblico locale nessuna garanzia.
Il movimentismo delle dichiarazioni di intenti del presidente della Regione Cota è inversamente proporzionale al dinamismo della sua attività amministrativa.
Un giorno annuncia che ridurrà il numero degli assessori, un vero triplo salto mortale, visto che nel frattempo è aumentato il numero dei partiti che sostengono la Giunta regionale. Un altro propone la vicepresidenza della Giunta al coordinatore nazionale di un partito che ha perso le elezioni, forse per solidarietà con chi ha vissuto la sua stessa vicenda elettorale. Assicurata, naturalmente, la rabbia del principale partito della maggioranza, quel Pdl perennemente bistrattato da Cota.
Altrettanto naturalmente al momento delle scelte concrete, si gioca al rinvio. Un film già visto.
Nel frattempo l’attività amministrativa e quella legislativa della Regione sono alla paralisi. Questa settimana la maggioranza ha scelto di far slittare di nuovo l’esame del bilancio 2013, se ne parlerà la prossima settimana, ma con calma, non c’è mica fretta.
Nulla di nuovo neanche negli altri settori. Ad esempio il taglio di 100 milioni sul trasporto pubblico locale, che effetti avrà (crediamo dirompenti) sul tessuto di imprese del settore? Di tutto questo non si discute, ci mancherebbe altro, né si forniscono soluzioni o garanzie. Lo stesso succede su altri temi.
Il Piemonte è abbandonato a se stesso. Il presidente Cota parla sempre della macroregione, ma della sua regione si è ormai dimenticato.
una dichiarazione di Aldo Reschigna
Borghi 2013: il tour comincia dalla valle Antrona.
Inizierà lunedì 28 gennaio, con una serie di iniziative in Valle Antrona, il ‘tour’ del candidato democratico alla Camera Enrico Borghi, in vista delle elezioni politiche del prossimo 24 febbraio.
La Valle Antrona è la più piccola delle vallate ossolane, e per la sua particolare condizione di rarefazione socio-economica e di esiguità demografica è stata ribattezzata la “Cenerentola” delle valli dell’Ossola.
E proprio per questo motivo Enrico Borghi l’ha scelta come prima tappa. “La partenza in valle Antrona – commenta Enrico Borghi – vuole essere esemplificativa della nostra politica, che parte dai più lontani, da quelli che vengono considerati marginali e da quelli che stanno fuori dalle rotte della politica-spettacolo. Partiamo da qui, perché per noi la politica è questo: parlare con la nostra gente all’altezza degli occhi, e far passare il messaggio che ora possiamo cambiare, iniziando proprio da quelle realtà che in passato erano state illuse dal messaggio leghista e ora hanno bisogno di una nuova offerta politica che noi siamo pronti a mettere sul campo con concretezza e senso di prospettiva”.
Il programma delle iniziative prevede alle ore 18 un aperitivo con Enrico Borghi al circolo di Rivera, e poi una serata pubblica aperta a tutta la popolazione alle 21 presso la sala consiliare del municipio di Antrona Schieranco, alla quale Enrico Borghi parteciperà insieme con il capogruppo Pd in regione Piemonte, Aldo Reschigna, il sindaco di Viganella Giuseppe Colombo e il responsabile provinciale enti locali e montagna del Pd, Moreno Minacci.
Ufficio Stampa
Solo il Pd può assicurare la presenza a Roma e la difesa delle esigenze del VCO
Oggi possiamo dire che i partiti non sono tutti uguali. Le ultime vicende in casa PDL e Lega, con la bocciatura di tutti gli attuali rappresentanti a Roma del centro destra da parte dei loro stessi partiti, dimostrano che il modello di politica partecipata messo in campo dal PD per Verbano Cusio Ossola è l’unica possibilità di rappresentanza. << Negli ultimi due mesi abbiamo chiesto per due volte il parere del nostro elettorato – dichiara il segretario del Pd Antonella Trapani – sulla candidatura a Presidente del consiglio e sui parlamentari. Abbiamo poi chiesto coerenza al nostro partito e forte spirito di rinnovamento. Siamo stati ascolti, abbiamo seguito le indicazioni che il nostro elettorato ci ha dato e questo ha permesso la formazione di liste che pur “bloccate” danno spazio alle competenze, alle rappresentanze di genere e professionali, nonché territoriali >>
Oggi il Partito Democratico del VCO si presenta sereno di fronte alla campagna elettorale, disponibile ad affrontare le sfide che il paese ci consegna: ripresa economica, lotta all’evasione, diritti di una società che ha mutato se stessa ma che non ha visto mutare altrettanto velocemente le sue leggi.
<< Vent’anni di favole federaliste si chiudono, per Lega e Pdl,- commenta Enrico Borghi candidato alla Camera per il PD – con le liste più centraliste della storia, facendo venire a galla la vera natura di quei movimenti. A ciò si aggiunga che gli esponenti locali leghisti e pidiellini sono rimasti vittime del sistema barbaro che avevano contribuito ad allestire, ovvero quel Porcellum il cui autore –Calderoli- è tra i principali protagonisti del tradimento del VCO, a conferma del fatto che la legge elettorale è tra le prime cose da cambiare. Agli elettori – continua il candidato Pd – che in passato avevano scelto il centro destra, e che sono delusi da questa ennesima prova di centralismo, diciamo che la candidatura del Pd è scaturita dal basso attraverso le primarie, e che solo il Pd può assicurare la presenza di una voce delle nostre zone a Roma. Sui temi dell’autonomismo, del territorio e della difesa delle prerogative delle zone montane noi siamo pronti a fare fino in fondo la nostra parte >>
Dall’altra parte del parlamento assistiamo alla divisione, alle polemiche sugli uomini e non sui problemi, alla nascita di nuovi partiti come se non fosse arrivato forte e chiaro il messaggio dei cittadini che chiedono meno partitocrazia e più politica.
Ufficio Stampa Pd VCO
Dati definitivi primarie per i parlamentari del VCO.
Cliccando qui i dati completi dei seggi.
Enrico Borghi 1118 preferenze – 57,57%
Ottavia Camona 736 preferenze – 37,90
Antonella Miazza 451 preferenze – 23,22%
Claudio Zanotti 746 preferenze – 38,41
(le percentali sono delle preferenze sui votanti).
Bianche 1
Nulle 2
Totale votanti 1942
Ufficio Stampa
Primarie 2012: tutto pronto. Nel VCO votare è facile!
Pronta la macchina organizzativa nel VCO, delle Primarie 2012 per scegliere il candidato premier del centro sinistra.
Quasi 300 i volontari che domenica 25 novembre (e nell’eventuale turno di ballottagio di domenica 2 dicembre) lavoreranno per garantire la più alta partecipazione dei cittadini nei 35 seggi allestiti in molti comuni della provincia.
Tutte le informazioni su come e dove votare, sono visibili sul sito su www.primariedemocratiche.it/verbanocusioossola
Partecipare alle primarie è semplice.
E’ necessario essere iscritti all’Albo degli elettori del centro sinistra e sottoscrivere l’appello di sostegno alla coalizione di centro sinistra “Italia Bene Comune”. Ci si può iscrivere all’Albo degli elettori contemporaneamente al voto domenica 25 novembre, presso il proprio seggio , oppure prima presso un ufficio elettorale o online (per sapre come e dove al sito www.primariedemocratiche.it/verbanocusioossola
Chi invece non potrà votare al primo turno del 25 novembre, ma vorrà farlo all’eventuale secondo turno del 2 dicembre, dovrà necessariamente pre-registrasi.
Bisogna aver compiuto 18 anni e versare almeno 2 euro il giorno del voto.E’ necessario portare la carta d’identità e la tessera elettorale.
Possono votare anche gli stranieri con permesso di soggiorno
Il comitato VCO Primarie 2012 “Italia Bene Comune”
Per contatti
Tel: 0323401272 –
Mail: verbanocusioossola@primarieitaliabenecomune.it
Sito : www.primariedemocratiche.it/verbanocusioossola