Archivi categoria: Politica generale

Sul futuro della sanità nel nostro territorio siamo al fai da te

Sul futuro della sanità nel nostro territorio siamo al fai da te. Insieme per un Dono presenta uno studio di fattibilità mentre la regione Piemonte latita e non produce nessun documento formale.

L’associazione Insieme per un Dono ha promosso uno studio di fattibilità per dimostrare che l’area per il futuro ospedale nuovo annunciato, a parole, a Domodossola sorgerà su un terreno geologicamente consono. Affermano che la relazione è stata prodotta da uno studio di “professionisti neutrale” (!?).
Siamo, permetteteci la battuta, all’improvvisazione più assoluta.
Da una parte c’è la strumentalizzazione a carico di una associazione che, sulla carta, dovrebbe rimanere indipendente dai partiti e fare solidarietà e, invece, continua a gettarsi come in passato nell’agone politico attraverso il suo referente, il vice sindaco di destra di Bognanco Davide Bonacci.
Studio di fattibilità che, speriamo, sia stato prodotto gratuitamente e non con i sodi di una associazione di solidarietà sostenuta da tanti cittadini ossolani.
Un medico, Davide Bonacci, che al posto di provare a ragionare su quali servizi sanitari realmente servono a tutti i cittadini del VCO diventa curiosamente geologo per sostenere che il terreno indicato va bene, senza nemmeno citare il nome dello studio “neutrale”; studio che certamente si sarà ricordato di inserire nella relazione anche la presenza della centrale a metano che impedisce, senza il suo costoso spostamento, di sviluppare qualsiasi progetto in merito.
Un vice sindaco (di destra) che promuove studi di fattibilità al posto dell’ente preposto, ovvero la regione Piemonte guidata da amministratori (di destra). Sembra una barzelletta.
Sono passati 100 giorni dall’annuncio fatto dal Presidente Cirio a Tecnoparco e nemmeno un pezzo di carta è emerso dalla regione Piemonte: solo annunci e parole contraddittorie (come ad esempio il tempo per fare il nuovo ospedale: cinque anni per il Sindaco di Domodossola Pizzi, dieci per il capogruppo della lega Preioni).
Ad oggi l’unico documento ancora esistente e ufficiale è quello del 2015, in cui i Sindaci del VCO, a larga maggioranza, hanno deciso per il nuovo e unico ospedale baricentrico nella bassa Ossola.
Dalla Regione ancora il vuoto assoluto.
Anzi no: le fidanzate di consiglieri regionali locali, come affermano nero su bianco organi di stampa in questi giorni, hanno trovato posto in regione come collaboratori di un assessore. Questi si, son fatti concreti! 
PD Domodossola

Incontro con Matteo orfini ed Enrico Borghi. Il PD del futuro.

Sabato 1 febbraio 2020 ore 10.30
Centro Museale ex Cinema (via Boldrini)a
Villadossol
a

Dopo le elezioni regionali: il PD del futuro

Incontro con Matteo Orfini ed Enrico Borghi
Presiede Alice De Ambrogi, Segretario provinciale PD

E’ il tempo di una nuova fase, che veda il PD protagonista, per indicare al Paese una prospettiva nuova e iniziare a ricostruire un futuro possibile per l’Italia. Con quale politica? Con quale organizzazione?
Ne discutiamo con i parlamentari Matteo Orfini (già Presidente del PD) ed Enrico Borghi.

Assemblea a VB. No alla privatizzazione del Castelli. Si all’ospedale nuovo baricentrico

Segnaliamo, e invitiamo alla partecipazione, a questa importante assemblea organizzata dal Sindaco della città di Verbania.

Assemblea pubblica sul tema sanità e nuovo Ospedale
Lunedì 21 ottobre 2019 ore 20.45
Palazzo Flaim Verbania Intra

Carissimi,
la prossima riunione, il 25 ottobre, con il presidente della regione Piemonte Alberto Cirio e le notizie apparse in queste ore sugli organi d’informazione rendono necessario questo incontro.
Coerentemente con quanto sempre affermato, riteniamo che l’unica scelta per rilanciare una sanità di qualità per TUTTI i cittadini del VCO, sia quella della costruzione di un nuovo e moderno Ospedale in zona baricentrica nella nostra Provincia. Affiancato dal potenziamento dei servizi territoriali, a partire dalle Case della Salute.
La speranza è che il presidente Cirio e l’Assessore alla sanità regionale abbiano recepito le indicazioni evidenziate dal territorio in queste settimane. Indicazioni chiare e nette arrivate dalle categorie professionali (medici, infermieri ecc), dalla gran parte dei Sindaci di tutto il VCO, dalle categorie economiche e sociali (sindacati, associazioni di categoria ecc), tutte a favore di un nuovo Ospedale con una sede baricentrica.
Il contrario vorrebbe dire l’ennesima battaglia distruttiva tra i territori del VCO e una sanità meno efficiente.
Invito tutti a partecipare all’assemblea di lunedì 21 ottobre, per la massima mobilitazione e per definire assieme il mandato e le indicazioni da ribadire, tutti assieme, al Presidente Cirio.

Cordiali saluti

Silvia Marchionini
Sindaco di Verbania

RefERendum maggioritario: nelle regioni inaccettabile forzaturA della lega

REFERENDUM MAGGIORITARIO: I CAPIGRUPPO DEL PD DI CINQUE REGIONI DEL NORD SI OPPONGONO ALLA FORZATURA VOLUTA DALLA LEGA

“Salvini chiedeva i pieni poteri, oggi li esercita sulle Regioni del Nord, costrette da un diktat lanciato domenica scorsa a Pontida a forzare le procedure per approvare in pochi giorni, senza alcun dibattito, un referendum sulla legge elettorale nazionale. Le Regioni vengono svilite a meri strumenti di lotta politica al servizio della Lega. Peraltro, il quesito che stanno chiedendo di approvare non sta in piedi dal punto di vista giuridico e non ha le condizioni per essere ritenuto ammissibile, ma la strategia politica di Salvini, per i consiglieri regionali della Lega e delle forze politiche alleate, non ammette discussioni e va seguita con fede cieca. Noi abbiamo un altro modo di concepire la democrazia e ci opporremo in tutte le Regioni del nord a questo scempio delle istituzioni.”

Lo dichiarano i capigruppo del Partito Democratico nelle Regioni Piemonte Domenico RavettiLiguria Giovanni LunardonLombardia Fabio PizzulVeneto Stefano Fracasso e Friuli Venezia Giulia Sergio Bolzonello in merito alla volontà della Lega, insieme agli alleati di centrodestra, di approvare entro lunedì 30 settembre in almeno cinque consigli regionali un quesito referendario parzialmente abrogativo della legge elettorale nazionale, con lo scopo di cancellarne la componente proporzionale e trasformarla in senso totalmente maggioritario. 

Torino, 19 settembre 2019

Programma Festa de l’Unità La Lucciola Villadossola. Dal 3 al 17 agosto 2019

Torna l’appuntamento all’area La Lucciola a Villadossola con la Festa de l’Unità dei democratici; quest’anno, per la prima volta, sede della festa regionale del PD.
Tutto il programma della festa dal 3 al 17 agosto 2019 è visionabile cliccando qui:

www.lalucciola-villadossola.it

Quindici giorni con:
tre punti spettacolo (balera, palco “stars’ club” e piano bar) per circa quaranta tra concerti e spettacoli;
molti dibattiti tra politica e associazionismo con decine di ospiti, sei punti ristoro con il self service (con ogni sera quattro piatti tipici regionali diversi), la pizzeria, il pesce fritto, la griglia, la toppia, la panineria, tre bar (si mangia anche a mezzogiorno).
I principali dibattiti:
Gianni Cuperlo e Brando Benieri il 3 agosto, Chiara Braga il 4, Debora Serracchiani il 5, Paolo Furia e Domenico Quirico il 6, Enrico Borghi ed Emanuele Fiano il 9, Roberto Giachettil il 15 ecc

Brexit: la situazione politica inglese ed europea. Se ne discute il 25 luglio a Verbania

Brexit. Should I stay or should I go? A tragic split

Brexit. Dovrei restare o andare? Una tragica uscita,
 è il titolo dell’incontro pubblico che si svolgerà giovedì 25 luglio 2019, alle ore 20.45 presso la sala biblioteca di Villa Olimpia a Verbania Pallanza, per parlare di Brexit e della situazione politica inglese ed europea.
Ci porteranno alla scoperta di questo tema Domenico Cerabona Ferrari (Giornalista, autore dei libri “la rivoluzione gentile” e “Brexit”) e il deputato PD Massimo Ungaro eletto a Londra.
Conduce Alessandro Pompeo, vicesegretario GD e segretario PD circolo Casale Corte Cerro.
Evento organizzato dai Giovani Democratici del VCO.
Vi aspettiamo numerosi

(Should I stay or should I go?) è la traccia numero tre del quinto album dei The Clash, Combat Rock, pubblicato il 14 maggio del 1982

Ufficio Stampa PD VCO