Archivi categoria: Politica generale

Si discute di casa sabato 13 aprile 2019 a Verbania

Home: troviamo assieme delle soluzioni, è il titolo dell’incontro pubblico organizzato dal circolo PD di Verbania per sabato 13 aprile 2019 dalle ore 09.30 presso il centro eventi Il Maggiore (sala blu).

Lo scenario dell’ultimo decennio è stato caratterizzato dalla crisi socio economica che ha comportato un forte cambiamento della fisionomia della società in cui viviamo. Le incertezze e la precarizzazione del lavoro, il rallentamento produttivo e quello dei consumi hanno aggravato situazioni di fragilità già esistenti.
Un’altra conseguenza – meno evidente nel breve periodo, ma che comincia ad emergere chiaramente – è, senza dubbio, rappresentata dell’evoluzione dei dati demografici che esprimono con evidenza un ulteriore rallentamento delle nuove nascite a fronte di una tendenza al forte invecchiamento della popolazione italiana. Nel nostro territorio, caratterizzato da una sempre minore offerta di impiego, questo fattore è ancor più sentito.
Infine, negli ultimi anni abbiamo assistito all’emersione di una nuova fascia di emergenza sociale che caratterizza molte famiglie: quella della vulnerabilità, ovvero di persone non così indigenti da essere intercettate e sostenute dai servizi sociali, ma non più in grado di reggere gli abituali standard economici con conseguenze talvolta devastanti.

Uno dei nodi centrali rimane la questione “casa”. La complessa gestione delle case popolari in molti casi è determinata dalle difficoltà delle Agenzie Territoriali che, in accordo con le amministrazioni locali, devono far fronte alla gestione quotidiana del patrimonio immobiliare pubblico e alla necessità di dare risposte concrete alle esigenze dei cittadini. Da qui la volontà di mettere a fuoco la situazione nel nostro territorio e le reali possibilità di realizzare politiche abitative più efficienti, che sperimentino soluzioni innovative, nei servizi alle giovani famiglie, con asili, scuole, parchi e percorsi sicuri, e nelle formule di locazione agevolate. Studiare approcci differenti, che affrontino uno scenario sociale complesso e problematico in modo pragmatico e innovativo.
Parlare oggi di soluzioni che possono andare da nuove modalità di locazione, di co-housing e social-housing è una responsabilità dirimente affinché la politica faccia un passo avanti per ridare sicurezza a uno degli aspetti centrali della vita di tutti giorni, la casa.

PROGRAMMA

Augusto Ferrari, Assessore Politiche Sociali Regione Piemonte”Le politiche abitative in Piemonte. Una situazione complessa: le azioni messe in campo.
Marinella Franzetti, Vice-Sindaco di Verbania”Il Comune di Verbania, tra emergenza e esigenza di un rilancio per garantire sicurezza a chi è in difficoltà”
Alessandro Rondinelli, Consigliere Comunale del Comune di Omegna”L’iniziativa concreta del PD di Omegna per la gestione delle Case Popolari
Francesco Di Ciò“Le politiche per la casa in Lombardia e gli interventi di sostegno e mediazione abitativa. L’esperienza della Cooperativa Dike”
Matteo Robiglio, Presidente di Homers”Un movimento che sperimenta nuovi modelli dell’abitare: tra desing urbano partecipativo e gestione immobiliare orientata al sociale
Silvia Marchionini Sindaco di Verbania “Uno sguardo al domani, le iniziative per giovani e famiglie”
Enrico Borghi, parlamentare PD, conclusioni

Silvia Marchionini: #avantitutta

Cinque anni di amministrazione del FARE,#AvantiTutta.
La scelta di Silvia Marchionini di ricandidarsi alla guida della città di Verbania

In questi anni l’amministrazione comunale ha investito 36 milioni di euro sulla città. 
Tra le principali opere i lavori alla stazione ferroviaria, la pista ciclo pedonale Fondotoce – Suna, il nuovo lungolago a Pallanza, la sistemazione del patrimonio culturale e turistico della città con la riapertura del Museo del Paesaggio e di villa SanRemigio, l’avvio del cantiere di restauro di villa Simonetta. 
Abbiamo lavorato con sobrietà riducendo i costi della politica e diminuendo l’indebitamento complessivo del comune del 25%; si sono ridotte seppur lievemente le tariffe sui rifiuti e sulla casa, con il drastico abbattimento della retta per gli asili nido. 
Abbiamo dato più servizi sociali con l’apertura della nuova Farmacia, l’Emporio dei Legami, la riapertura di Villa Olimpia, l’introduzione del progetto La cura è di Casa per gli anziani. 
Abbiamo promosso grandi eventi con l’aiuto delle associazioni: il Giro d’Italia, le Frecce Tricolori, il Capodanno, la Maratona del lago e una fitta programmazione durante tutto l’anno con la rinata Pro Loco; le presenze turistiche in città sono aumentate dell’11% dal 2015 al 2018 . 
E poi il sostegno al commercio nei centri storici, il riuso di spazi privati in abbandono (ex Astor, ex cinema Sociale, ex Enel a Pallanza – con lo spostamento della Lidl), la bonifica dell’area ex Acetati. 
Abbiamo lavorato per una città, ordinata e pulita con consistenti manutenzioni nelle scuole, nei parchi giochi, nelle zone più periferiche con il via al nuovo piano del traffico in Sassonia, la pista di atletica, i nuovi parcheggi a Suna e in via 24 Maggio. 

Avanti tutta 
Nei prossimi due anni, con progetti e finanziamenti già presenti, vedremo realizzati la riqualificazione di piazza Fratelli Bandiera, il nuovo porto (che con il completamento del teatro il Maggiore, assieme ai Giardini di Villa Taranto e Villa S.Remigio delinea l’orizzonte futuro della città), la nuova spiaggia in zona Tre Ponti, il nuovo parcheggio (e poi la sistemazione di Piazza Adua) a Fondotoce.

Avanti tutta – Proposte per il programma 2019-2024:
# città ancora più curata, pulita e accogliente; introduzione della tariffa puntuale 
per i rifiuti (per pagare solo ciò che si produce) 
# completamento della ciclabile sul lago da Suna a Intra 
# a Suna un nuovo parcheggio vicino al lungolago e il progetto per Palazzo Cioja 
# dal riuso degli spazi una sfida per nuovi posti di lavoro (a partire dall’area Acetati 
come spazio verde, del benessere, del divertimento)
# riqualificazione di spazi per il turismo come l’Ex Eden e la Colonia Motta 
# avvio del nuovo piano regolatore e investimenti sulla mobilità a partire da quella elettrica 
# più qualità urbana con la pavimentazione di piazza Garibaldi a Pallanza e il 
rifacimento del lungolago di Intra 
# per lo sport e il tempo libero il progetto per una nuova piscina comunale e la 
sistemazione Stadio Pedroli.

Dati definitvi #Primarie: nel VCO 2953 votanti

Un dato significativo e importante quello raggiunto nel VCO con 2953 votanti alle Primarie del Partito Democratico per eleggere il Segretario nazionale.
Il PD del VCO esprime ammirato ringraziamento ai tanti cittadini della nostra provincia che, con una così ampia partecipazione, hanno voluto dimostrare vicinanza al nostro partito in un momento di difficoltà.
Siamo persuasi che questo sia il miglior viatico per affrontare gli importanti appuntamenti elettorali che ci vedranno impegnati nel mese di maggio.

Le primarie nel Verbano Cusio Ossola, in linea con quanto accaduto a livello nazionale, hanno visto un’ampia affermazione di Nicola Zingaretti che, siamo certi, saprà rappresentare al meglio le ambizioni del PD che vuole, al più presto, tornare a svolgere un ruolo centrale nella politica nazionale.

Giuseppe Grieco
Segreteria provinciale del PD

#Primarie, Domenica 3 marzo 2019: dove si Vota nel VCO per scegliere il Segretario Nazionale del PD

Vota per scegliere il Segretario Nazionale del Partito Democratico. Tre i candidati:Roberto Giachetti,Maurizio Martina e Nicola Zingaretti

Possono partecipare al voto tutti i cittadini che hanno compiuto 16 anni. Si vota domenica 3 marzo 2019 dalle ore 8 alle 20.
Portare la tessera elettorale e la carta d’identità. E’ necessaria una sottoscrizione minima di due euro. 
Si può votare solo nel seggio associato al Comune dove si risiede. 
 www.pdprimarie2019.it

DOVE SI VOTA NEL VCO

VERBANO

(Baveno). Sala adiacente portici Municipio piazza Dante Alighieri 14, Baveno

(Cannobio, Cannero, Trarego Viggiona e valle Cannobina). Saletta Teatro nuovo viale Vittorio Veneto 4, Cannobio

(Ghiffa, Oggebbio). Imbarcadero c.so Belvedere, Ghiffa

(Stresa, Gignese, Belgirate, Brovello Carpugnino) Dependance Hotel La Palma, la Villa Francesca in via Duchessa di Genova 5, Stresa

(Verbania 1 – votanti sezioni elettorali 19-20-21-22-23-24-25-26-27-28-29-30 ). Palazzo Flaim piazzale Flaim, Intra

(Verbania 2 – votanti sezioni elettorali 1-2-3-4-10-11-12-13). Portici Municipio piazza Garibaldi, Pallanzalungolago

(Verbania 3 – votanti sezioni elettorali 14-15-16-17-18 – Cossogno, S. Bernardino Verbano, Arizzano, Vignone, Bee, Premeno, Cambiasca, Miazzina e valle Intrasca) Casa del Popolo Arci via Renco 91, Trobaso

(Verbania 4 – votanti sezioni elettorali 5-6-7-8-9) Centro d’Incontro S.Anna via Belgio 1, Pallanza S.Anna

CUSIO

(Casale Corte Cerro). Sala Biblioteca piazza Chiesa 8, Casale Corte Cerro

(Gravellona Toce, Ornavasso, Mergozzo). Casa del Popolo via Roma 50,  Gravellona Toce

(Omegna 1, votanti sezioni elettorali 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 17, e Valle Strona). Ex biblioteca villa Liberty parco Maulini 1, Forum Omegna

(Omegna 2, votanti sezioni elettorali 13 – 14 – 15 – 16) Circolo Arci via IV Novembre 164, #Crusinallo

(Omegna 3, votanti sezioni elettorali 10 – 11 – 12 e Quarna Sotto, Quarna Sopra, Cesara, Nonio, Madonna del Sasso, Arola). Sede del consiglio di Quartiere piazza della Chiesa, Cireggio

OSSOLA 

(Crevoladossola, Montecrestese, Valle Antigorio e Formazza). Sala ex mensa villa Renzi via Sempione 72, Crevoladossola

(Domodossola 1, votanti sezioni elettorali 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 7 – 8 – 15 – 17 – 18 – 21 e Trontano, Masera). Sede PD via Dissegna 35, Domodossola

(Domodossola 2, votanti sezioni elettorali 6 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 16- 19 – 20 e Bognanco). Circolo Acli via Matilde Ceretti,
Domodossola

(Pieve Vergonte, Anzola d’Ossola, Piedimulera e Valle Anzasca). Municipio via Cicoletti 33 Pieve Vergonte

(Valle Vigezzo). Circolo Arci via del Sotto 12, Malesco

(Villadossola 1, votanti sezioni elettorali 1-2-3-4-5-6-9 e Beura Cardezza, Pallanzeno e valle Antrona). Sede PD via Vittoni 34,  Villadossola

(Villadossola 2, votanti sezioni elettorali 7 – 8). Portici Villaggio Sisma p.zzale Motta, Villadossola

(Vogogna, Premosello Chiovenda). Palazzo Pretorio via Roma, Vogogna.

Per info 0323 401272 (lun-ven pomeriggio dalle 14 alle 17.30), info@partitodemocratico.vb.it –www.partitodemocratico.vb.it

L’ospedale unico e la rete dei servizi territoriali. Incontro a verbania lunedì 18 febbraio

La sanità del VCO vicina ai cittadini. L’ospedale unico e la rete dei servizi territoriali. Diamo la parola ai tecnici.
Questo è il titolo dell’incontro pubblico organizzato per lunedì 18 febbraio 2019 alle ore 20.45, presso il centro eventi Il Maggiore Verbania

Intervengono:
Dott.ssa Chiara Fornara, direttrice CISS Verbano 
Dott. Paolo Gramatica, resp. DEA Asl 14
Dott. Attilio Guazzoni, resp. Radiodiagnostica ASL 14
Dott. Flavio Ravasio, rapp. Medici di famiglia
Dott. Roberto Neri

Partecipano
Aldo Reschigna, vice presidente della regione Piemonte
Silvia Marchionini, sindaco di Verbania

Modera
Michela de Nicola

Incontro pubblico aperto a tutti per fare il punto sul percorso verso la realizzazione del nuovo e unico ospedale baricentrico del VCO a Ornavasso. Un’occasione irripetibile per il rilancio della sanità sul nostro territorio, collegato alla nascita delle Case della Salute.
Organizza il gruppo Consigliare del Partito Democratico regione Piemonte

Nel silenzio del Governo la regione salva la provincia del VCO.

La notizia di ieri, l’accordo tra Regione Piemonte e Provincia del VCO in merito alle difficoltà economiche dell’ente provinciale, non può che essere accolta con favore da parte della segreteria provinciale e del gruppo consigliare del Partito Democratico.

Ancora una volta, come spesso è accaduto nel recente passato, agli annunci del Governo nazionale sono seguite azioni concrete solo da parte della Regione Piemonte che, anche in questo caso, si è resa disponibile ad intervenire trasferendo alla Provincia nove milioni di euro come integrazione ai trasferimenti 2015-2016-2017 in materia di specificità Montana; detto percorso già iniziato nel 2018 con la presidenza Costa trova ora piena attuazione.

Risulta oggi, alla luce delle analisi del bilancio provinciale, ancora più evidente l’improvvisazione che ha contraddistinto le dichiarazioni pubbliche della maggioranza del Presidente Lincio e del consigliere Albertella, fatte solo un mese fa.

Gridare al dissesto parlando di numeri in modo approssimativo (annunciando un disavanzo di 32 milioni che si è rivelato poi di 22 milioni di euro) ha prodotto quale unico risultato di allarmare il territorio, le imprese e i dipendenti della Provincia.

Appaiono quindi, quanto meno sgradevoli, i toni e i contenuti del comunicato dei leghisti Montani e Preioni che mirano a screditare il buon operato degli amministratori PD: di fronte ai problemi sarebbe necessario cercare soluzioni comuni e non praticare, in maniera incompetente, il solito gioco dello “scarica barile” nei confronti delle passate Amministrazioni.

Non dimentichiamo le magliette con le scritte “Cota batte Bresso 4 a 1” per festeggiare un trasferimento di risorse poco dopo tagliate e neppure l’iscrizione al bilancio provinciale, fatta dalla giunta di centro destra comprendente Preioni, di dodici milioni di euro che i fatti hanno dimostrato assolutamente inesistenti.  

Crediamo serva maggior senso di responsabilità e di misura quando si governa, specialmente in situazioni complesse come questa. Lo stesso senso che ha guidato la nostra maggioranza quando a guidare l’ente era il Presidente Stefano Costa.

Ora siamo ad un passaggio decisivo e sappiamo chi ringraziare per questo intervento straordinario, la Regione Piemonte con il Vicepresidente Reschigna; non possiamo dire lo stesso del Governo nazionale che, al di là di proclami e annunci a lungo termine, non ha ancora fatto alcuna scelta riguardante l’autonomia tributaria della Provincia.

Ribadiamo ancora una volta la necessità di ridare alla Provincia la piena capacità impositiva per quanto riguarda IPT E RC auto. Un intervento in tal senso garantirebbe all’ente di uscire dalla logica emergenziale dei trasferimenti straordinari e permetterebbe di costruire bilanci rivolti al futuro. Ancora nessuna risposta è arrivata da parte del Governo, nemmeno la scorsa settimana dopo l’interrogazione presentata ad hoc dal nostro deputato Enrico Borghi.

Vogliamo essere molto chiari: ad oggi, di fatto, l’unico ente che salva la Provincia del VCO è la Regione Piemonte. Alla faccia della campagna di bugie montate ad arte da parte di alcuni che, negli scorsi mesi, pensavano di seguire le sirene di una terra promessa lombarda senza alcuna prospettiva e visione per il nostro territorio.

Segreteria Provinciale PD
Gruppo Consiliare Provinciale “Progetto VCO”

Aldo Reschigna, vice presidente regione Piemonte