Report Progetto VCO. Le comunicazioni del gruppo consigliare in Provincia

Inauguro con questa comunicazione l’invio del Report ProgettoVCO che potrete trovare regolarmente al link Progetto VCO – Blog della Lista del Centrosinistra nel Consiglio Provinciale del VCO

Un aggiornamento mensile per colleghi Amministratori/Amministratrici Locali che accompagnerà il mio lavoro di Capogruppo in Consiglio Provinciale per PROGETTO VCO.
L’intento è quello di mantenere un contatto costante e costruttivo con i Comuni e i loro rappresentanti, al fine di favorire un dialogo sulle tematiche che vedranno impegnato il Consiglio Provinciale.
Le sfide che attendono la nostra Provincia possono darci energie fresche per un rinnovato spirito unitario. I componenti di Giunte e Consigli Comunali devono essere il perno sul quale costruire le proposte provinciali per il PNRR.
La costruzione del nuovo bilancio della Provincia, inoltre, può essere la prima occasione per coinvolgere tutti i Comuni, al fine di elaborare politiche strategiche condivise.
Per troppo tempo Verbano, Cusio e Ossola hanno convissuto in un clima conflittuale, a farne le spese sono stati alcuni settori chiave per il VCO: turismo, viabilità, scuole, rifiuti, sanità.

Sebbene la competenza provinciale sia delimitata dalle funzioni trasferite è indubbio che il Presidente della Provincia debba garantire un ruolo istituzionale costruttivo, che unisca i territori e incoraggi uno sforzo comune.
PROGETTO VCO lavorerà per favorire questo rinnovato spirito e si rende disponibile da subito, in ogni sede, per raccogliere e amplificare buone idee, istanze e richieste che gli Amministratori Locali vorranno vedere rappresentate.

Emanuele Vitale
Capogruppo Progetto VCO

Elezioni Provinciali sabato 18 dicembre 2021: le ragioni del voto a Marco Stefanetta e alla lista Progetto VCO

Elezioni Provinciali sabato 18 dicembre 2021: le ragioni del voto a Marco Stefanetta e alla lista Progetto VCO
33 anni, sindaco di Vogogna al primo mandato, è candidato alla presidenza del VCO.
Cosa mette in primo piano per il nuovo corso dell’amministrazione provinciale?
«Il cambiamento del metodo che, purtroppo, ha prevalso negli ultimi tre anni. Ci vuole più ascolto e programmazione. Non si può sempre agire nell’emergenza, così come non si può essere disponibili al confronto solo con chi pesa negli schieramenti politici. La Provincia deve essere al servizio di tutti i Comuni, soprattutto di quelli che non hanno strumenti per arrivare, da soli, alla soluzione dei problemi. La Provincia com’è oggi, di secondo livello, è priva di giunta, ha un consiglio di dieci e per raccordarsi con le amministrazioni del territorio dispone della conferenza dei sindaci. Con la precedente amministrazione è stata a malapena convocata per ratificare i bilanci. Su questioni importanti, come la gestione dei rifiuti, non è stata riunita».
Il confronto secondo lei è mancato anche sul tema dei fondi del Pnrr?
«Soprattutto per questa partita fondamentale sinora si è giocato male. Ogni Comune è andato per la sua strada, ha inviato le proposte più disparate a Torino, perché la Provincia del Vco ha abdicato al suo ruolo.
Parliamo della possibilità di finanziare progetti che davvero determineranno il futuro dei nostri figli e del territorio. Si dovevano chiamare a un tavolo tutti i sindaci per aree omogenee, attraverso le Unioni dei Comuni, per dare stimoli e fare sintesi riuscendo così a mandare avanti, e sostenere, richieste organiche. Adesso dobbiamo disinnescare il rischio che una volta pubblicati i bandi, nessuno ottenga niente. Fossi stato io presidente, avrei riorganizzato gli uffici della Provincia per dare modo ai sindaci di trovare personale preparato ad affiancarli nel predisporre domande idonee alle linee di finanziamento del Pnrr. Dovevamo farci trovare pronti davanti a questa irripetibile opportunità».
Rendere più unito il Vco in vista di obiettivi condivisi è forse la sfida più difficile: la riorganizzazione sanitaria, madre di tutte le battaglie, parla da sola.
«Vero, ma non può che andare sempre peggio se invece di accorciare la distanze, le si divarica. Due anni fa il presidente della Regione ci ha detto che siamo immaturi per decidere in autonomia e adesso attendiamo, nella totale incertezza, quale sarà la scelta assunta da Torino sugli ospedali, dopo mesi di stillicidio attraverso annunci a mezzo stampa e tenendo i Comuni all’oscuro degli atti che si stanno per compiere.
Si era trovata con grande fatica una soluzione ampiamente condivisa con il nuovo ospedale a Ornavasso e adesso si è di nuovo nel pieno delle tensioni, che non fanno che indebolirci».
Prima cosa che farebbe da presidente del Vco?
«Una riunione con i 73 colleghi per stilare insieme un elenco di priorità, stabilire le necessità del Verbano Cusio Ossola». Intervista La Stampa VCO – C. P.

Blocco nomina Presidente parco Val Grande

NOMINA PRESIDENTE PARCO VALGRANDE – comunicato stampa PD VCO
 
Eravamo stati facili profeti nell’anticiparne l’esito, alcuni mesi fa. Ora un nome sostenuto dai Sindaci del territorio
La notizia apparsa ieri sugli organi di stampa a proposito del secondo rigetto da parte della commissione Ambiente del Senato (dopo il contemporaneo parere negativo del relatore della gemella commissione insediata presso la Camera) del nominativo proposto dal Ministro dell’Ambiente Cingolani e dal Presidente della Regione Piemonte Cirio, conferma quanto avevamo previsto solo alcuni mesi fa. Per la seconda volta, infatti, Ministro e Presidente della Regione Piemonte hanno deciso di procedere con una nomina senza un preventivo confronto con il PD e con i Sindaci del territorio.
Non si è capita la motivazione di questa ostinazione, su un nome che era già stato oggetto di una prima valutazione negativa, ne della volontà di procedere per strappi, senza confronti tra i partiti che sostengono la maggioranza di Governo e senza tener conto di pareri espressi dalla stragrande maggioranza dei Sindaci e dalle associazioni del territorio e nazionali.
Ora ci attendiamo che si apra un vero tavolo di discussione per trovare una soluzione condivisa che coinvolga il territorio per individuare la figura più idonea a guidare un Parco che in questi anni è stato ben amministrato e che attende dalla Regione Piemonte di procedere con un processo di ampliamento che comporterà indubbi benefici per tutti.
Partito Democratico
Coordinamento provinciale Verbano Cusio Ossola
Per ricevere in tempo reale news e info sulla nostra attività, iscrivetevi al canale #Telegram del Partito Democratico del VCO https://t.me/partitodemocraticoVCO 

La rincorsa (penosa) della Lega. si prende i meriti dei fondi europei pur essendo un partito antieuropa.

In questi giorni stiamo assistendo ad una vicenda a metà strada tra il penoso e il paradossale, con la costante rincorsa della Lega alle iniziative assunte dal Partito Democratico e il tentativo (patetico) di intestarsi la paternità politica di azioni avviate e attuate da altri.
E’ il caso, ad esempio, dell’emendamento costruito dal Partito Democratico per accogliere la richiesta dei sindaci di consentire un maggiore utilizzo dei fondi frontalieri sulla spesa corrente degli enti locali.
La proposta viene avanzata al Senato a prima firma del senatore Alessandro Alfieri (Pd), dopo un confronto con la segreteria nazionale del partito nella persona dell’on. Enrico Borghi. Viene in tal modo costruito un percorso politico preciso, coinvolgendo il presidente della commissione finanze del Senato, il senatore Luciano D’Alfonso, anch’esso democratico. La proposta così istruita viene portata in commissione, e viene approvata registrando il consenso anche di altre forze politiche (che come spesso accade aggiungono la firma per esprimere la loro condivisione).
A quel punto, parte subito l’operazione-cuculo della Lega, ormai abituata a prendersi i meriti degli altri così come il noto volatile che prende i frutti delle covate altrui. Da Bruxelles si fa vivo addirittura l’europarlamentare Panza, che annuncia la co-paternità di un’iniziativa di cui ha appreso l’esistenza dalla stampa, evidentemente preso in contropiede dall’iniziativa  assunta dal Pd.
Ma la assunzione dei meriti del lavoro altrui raggiunge livelli epici con la pubblicazione, da parte del consigliere regionale Alberto Preioni, di una card con la quale si attribuisce sostanzialmente il merito dei fondi PNRR recentemente attribuiti dal Ministero dell’Interno direttamente ai Comuni che ne avevano fatto richiesta, aderendo ad un bando diretto nel quale la Regione Piemonte non ha avuto nessuna voce in capitolo.
Prendersi i meriti del lavoro altrui sembra essere ormai una costante del leghismo di casa nostra.
Una rincorsa (penosa) per un partito che si dice contro l’Europa, che che si commenta da sola, e che non ci esimerà dal continuare a lavorare per il territorio nella certezza che sindaci, amministratori e cittadini del VCO sanno bene distinguere tra gli imbonitori e i costruttori.
Segreteria PD VCO

Congresso Provinciale PD: le date delle assemblee dei Circoli

E’ partita la fase congressuale del Partito Democratico del Verbano Cusio Ossola, che vedrà l’elezione del Segretario Provinciale, della nuova Assemblea Provinciale e dei Segretari dei circoli sul territorio.

Per il ruolo di Segretario provinciale è stata presentata, una sola candidatura: quella della Segretaria uscente Alice De Ambrogi.

Ecco le date dei Congressi di Circolo ad oggi programmate;

– Circoli di Verbania e Ghiffa, venerdì 3 dicembre ore 20:45 centro d’incontro S.Anna a Verbania.
– Circoli di Omegna/Cusio e Casale Corte Cerro venerdì 3 dicembre ore 20:30 circolo Arci F.Ferraris.
– Circolo di Domodossola,  sabato 4 dicembre ore 15:30 sezione PD via Dissegna.
– Circoli di Baveno e Stresa/Belgirate, sabato 4 dicembre ore 10:00 Sala Riunioni in piazza Stazione F.S. a Baveno.
– Circolo Vogogna, lunedì 6 dicembre ore 20:30 palazzo Pretorio a Vogogna.
– Circolo Alto Verbano, martedì 7 dicembre  ore 20:30 saletta nuovo Teatro Cannobio.
– Circolo Gravellona Toce, martedì 7 dicembre ore 20:30 aula consigliare Municipio Gravellona Toce.
– Circoli Alta Ossola e Valle Vigezzo, giovedì 9 dicembre, ore 21.00 municipio a Crevoladossola.
– Circolo di Villadossola, venerdì 10 dicembre ore 21:00 La Lucciola a Villadossola.

Si voterà anche per i componenti dell’Assemblea Provinciale.
I componenti da eleggere sono 45. Di diritto sono i 5 componenti della Commissione per il Congresso ed, eventualmente il presidente di Provincia, il Sindaco della città capoluogo, nonché il capogruppo della Provincia ed il capogruppo della città capoluogo.

Divisione delegati da eleggere per Circolo collegati alla candidatura a segretaria provinciale di Alice De Ambrogi – link Numero componenti Assemblea Provinciale per Circolo

Per votare ai congressi bisogna essere iscritti al PD. E’ possibile rinnovare l’adesione anche la sera stessa delle assemblee.

Alle assemblee bisogna esibire green pass e tenere le mascherine.

 Regolamento per l’elezione del segretario e dell’assemblea provinciale, dei coordinatori e dei coordinamenti dei circoli.
Approvato dalla Assemblea Provinciale del 25/10/2021.
regolamento congressi provinciali 2021 (3)

PD VCO: si al referendum sulla depenalizzazione dei reati legati al consumo di Cannabis

L’Assemblea Provinciale del Partito Democratico del VCO, riunitasi lo scorso 25 ottobre 2021, in merito alla forte mobilitazione sui temi referendari proposti dall’Associazione Luca Coscioni, dopo una notevole, attenta ed approfondita discussione, si è espressa a favore di un sostegno, con un voto dell’assemblea (a maggioranza), alla  campagna referendaria in materia di depenalizzazione della Cannabis.

Il referendum è un’occasione per escludere dalla sfera della giustizia penale il consumo e la coltivazione per uso personale e darà l’occasione, al nostro Parlamento, di creare una legge seria sulla legalizzazione delle droghe leggere. Il consumo di cannabis da parte dei cittadini è già realtà, si tratta di togliere il consumatore dal mercato nero e portarlo in un mercato controllato e regolamentarizzato.
Si darebbe un duro colpo alla criminalità organizzata, con risorse in meno alla mafia da investire per i suoi loschi traffici e per inquinare le nostre istituzioni. Legalizzare vuol dire incrementare l’introito economico a favore dello Stato (si parla di un giro d’affari di 10 miliardi l’anno) che lo Stato potrebbe utilizzare, per esempio, per sviluppare un migliore sistema d’istruzione.
Inoltre, si darebbe maggiore spazio alla ricerca e alle cure con cannabinoidi e si faciliterebbe l’impiego terapeutico.
Inoltre sgraveremo le forze dell’ordine di un lavoro inutile e libereremo le aule di Giustizia: sono migliaia le persone che, per coltivazione o detenzione di cannabis, subiscono procedimenti penali o amministrativi praticamente inutili.

In merito all’altro quesito referendario sull’Eutanasia Legale, l’Assemblea Provinciale del PD  ha convenuto sulla necessità di raccomandare ai gruppi dirigenti nazionali e regionali l’assunzione di una posizione ufficiale che sappia trovare, considerata la delicatezza e la profonda complessità del tema, risoluzioni consapevoli ed importanti nel merito della questione, e a partire dalla struttura del quesito stesso .

Assemblea Provinciale 
Partito Democratico