Cosa succederà dopo le elezioni presidenziali negli Stati Uniti? Sono tante le domande da porsi ma non temete! C’è una risposta a tutto. Come scoprirlo? Collegandosi con noi questo venerdì 4 dicembre 2020 alle 18:30
Confronto con l’On. Lia Quartapelle, membro della Commissione Esteri, e con Daniele Angrisani di Elezioni USA 2020. Vi aspettiamo in compagnia dei Giovani Democratici.
In base alle direttive nazionali, il cui risultato è definito in base all’incrocio di ben 21 parametri, dal 29 novembre il Piemonte è in zona arancione. Questo significa che la situazione complessiva sanitaria della nostra regione è in lieve miglioramento e che gli sforzi importanti di cittadini, attività produttive e commerciali e del personale sanitario impegnato nella lotta al virus, stanno ripagando in termini di alleggerimento della pressione ospedaliera. E di questo non possiamo che essere contenti, senza che possa però significare che si debba abbassare la guardia. Distanziamento, prudenza, evitare assembramenti e l’uso delle mascherine devono assolutamente rimanere le nostre regole di comportamento. Ci sono però alcune questioni che ci preme sottolineare. Infatti, se le attività di vendita al dettaglio sono state riaperte, lo stesso non vale per le classi seconde e terze della scuola media come invece previsto dalle regole per le zone arancioni, e come avviene in altre regioni. Questo significa che la Regione Piemonte è riuscita a ricadere immancabilmente in un altro errore. Perché mai non ha utilizzato questo mese di tempo per organizzare soluzioni alternative che avrebbero potuto permetterne l’apertura in sicurezza di un servizio fondamentale per famiglie e giovani? Valutando magari soluzioni per i trasporti (assai meno problematici e limitati per le scuole medie), per orari di apertura o per eventuali tamponi rapidi? Invece il Presidente Alberto Cirio, che un mese fa ha affermato di non aver “dormito la notte perché siamo diventati zona rossa”, pare che, per tutto il resto del tempo, abbia invece dormito profondamente per poi farsi cogliere in contropiede dalla istituzione della zona arancione. È stato più comodo, invece, andare a farsi qualche selfie in piazza con gli studenti. Certo, lo capiamo, minima spesa, massima resa, ma le scuole medie son chiuse. La Segreteria Provinciale
Partito Democratico Coordinamento provinciale VCO
ll Partito Democratico del VCO ha attivo un canale #Telegram utile per ricevere in tempo reale informazioni sulla nostra attività, incontri, proposte, ecc. Iscriversi è semplice. Basta un click e un numero di cellulare. Llink diretto https://t.me/partitodemocraticoVCO
Contro la violenza sulle donne a partire dai luoghi di lavoro.
Se ne dsicuterà in una Diretta Facebook sulle pagine FB del Partito Democratico Piemonte e del Verbano Cusio Ossola Giovedì 3 dicembre 2020 ore 18.30
Ne discutono
Anna Rossomando, Vice presidente del Senato Andrea Giorgis, Sottosegretario alla Giustizia Silvia Marchionini, Sindaca di Verbania Francesca Romana Guarnieri, Avvocata diritto antidiscriminatorio Laura Onofri, Comm. Pari Opportunità Piemonte Flavia Filippi, della Segreteria PD VCO
Moderano Alice de Ambrogi, Segreteria PD VCO Paolo Furia, Segretario PD Piemonte
Foto locandina da campagna “Basta uno sguardo”, lanciata dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Abbiamo appreso dal comunicato stampa del Presidente della Provincia che un accordo sembra essere stato raggiunto per il futuro della sede dell’Istituto Alberghiero Maggia, dopo l’incontro ufficiale tra il Presidente Lincio ed il consigliere Albertella con la Sindaca di Stresa Marcella Severino.
Come gruppo di minoranza Progetto VCO non consideriamo questo risultato una vittoria, come si evince dal tono trionfale del comunicato della Provincia, ma piuttosto una sconfitta per gli amministratori sia del Comune di Stresa che della Provincia perche non si é riusciti a realizzare in venti anni un progetto di una sede unica e nuova per l’Istituto Alberghiero Maggia di Stresa, che ricopre un ruolo così importante per il nostro territorio, così come da tutti i Docenti e studenti è stato richiesto in questi anni e per cui hanno lottato e sperato.
Per questo nell’interpellanza chiediamo:
– quali siano i progetti ed i tempi previsti per la ristrutturazione della sede dell’Istituto Maggia di proprietà della Provincia e quale sistemazione avranno gli studenti durante i lavori in questa sede (rendendoci conto che questa scelta è quanto meno l’unica risposta a breve per realizzare la messa in sicurezza ormai inderogabile).
– Di avere una maggiore condivisione con tutti gli attori coinvolti, comprese le rappresentanze di docenti e studenti, che in questa fase possono contribuire all’analisi di problemi logistici e funzionali, tra cui il trasporto da e per la sede del Rosmini.
– Che soluzioni previste ci sono per avere una palestra che sia definitiva e che soddisfi personale docente e studenti.
GRUPPO Consiliare Progetto VCO
Maria Rosa Gnocchi Davide Bolognini Paolo Beltrami Mauro Tiboni
Sabato 14 novembre video conferenza alle 15.30 sul governo regionale e la politica sanitaria piemontese.
Partecipano l’ex Presidente della regione Piemonte Sergio Chiamparino, l’ex assessore alla sanità Antonio Saitta e il Sindaco di Verbania Silvia Marchionini.
Organizzano i Giovani Democratici Piemontesi.
? – 14 novembre 2020 ⏰15:30 Entra nella riunione in Zoom https://us02web.zoom.us/j/87864530101 ID riunione: 878 6453 0101
Alla luce della crescita esponenziale dei contagi da covid-19 che ha subito una preoccupante impennata, portando a notevoli livelli di stress il sistema sanitario provinciale e regionale, riteniamo necessario che ciascuno, e specialmente chi ha ruoli politici ed amministrativi, faccia con responsabilità la propria parte, lasciando, in questo momento, inutili polemiche in secondo piano. Pertanto, proviamo a porre al centro della discussione alcuni elementi affinché fungano da stimolo ed aiuto agli organi competenti e coinvolti a livello decisionale e possano concorrere a trovare soluzioni concrete e condivise.
* Posti letto: riteniamo sia necessario avviare una veloce riflessione sulla modalità di reperimento. La saturazione è prevista a breve ed è necessario trovare soluzioni e potenziare sino al totale utilizzo di tutti i posti disponibili, anche privati, prima che ciò accada. Pensiamo che la proposta del Sindaco di Verbania rispetto alla realizzazione in tempi utili di un ospedale da campo possa essere una soluzione a questo problema, soluzione già adottata in altre province senza che questo suscitasse polemiche strumentali.
* Covid Hospital: una proposta ancora valida ed attuale per liberare posti letto per cure a bassa intensità e per permettere un più sereno svolgersi della quarantena anche per chi non ha possibilità di avere distanziamento fisico coi familiari presso il proprio domicilio
* Tamponi: tempi troppo lunghi sia per la realizzazione che per l’ottenimento dei risultati. La Regione investa e si attivi più fortemente in tal senso per raggiungere i livelli quantitativi e qualitativi delle altre Regioni, come è importante attivarsi dando seguito all’appello dell’Ordine dei Medici sul reperimento più veloce dei vaccini influenzali, valido aiuto in questo momento.
* Medicina territoriale: riteniamo sia necessario avere notizie più certe rispetto a come viene integrata territorialmente e a come si sviluppa la catena di comando che la guida poiché la medicina territoriale, integrata con i medici di famiglia e le USCA, ha dimostrato di essere strumento di grande efficacia nel contrasto al virus
* Carenza di personale: vi è grande criticità rispetto a questo tema, la Regione Piemonte chieda supporto al Governo e non promuova iniziative improvvisate che comportano più problemi che risvolti positivi
* Rappresentanza dei Sindaci: riteniamo che questo strumento di incontro debba essere fortemente potenziato e calendarizzato più frequentemente perché possa, sotto l’egida del Prefetto, trasformarsi in una cabina di regia permanente che si incontri con cadenza settimanale per promuovere una corretta linearità istituzionale e produrre uno scambio proficuo, in tempo reale, tra l’ASL e Amministratori
Il tempo che stiamo vivendo è di grande difficoltà e richiede un livello di comunicazione, un livello di solidarietà e di unità di intenti più elevato di ciò che stiamo producendo dal punto di vista politico. Non è serio che vi siano forze politiche, con responsabilità di governo a livello regionale, occupate esclusivamente a soffiare sul fuoco della legittima e drammatica preoccupazione dei cittadini. Compito della politica è trovare soluzioni, creare coesione ed essere di fattivo aiuto al personale sanitario a cui è richiesto uno sforzo enorme e a cui ciascuno di noi deve far arrivare il pieno sostegno. Siamo di fronte alla più grande crisi globale dopo il secondo dopoguerra e questa classe politica è chiamata ad una responsabilità di gestione a cui deve, almeno, cercare di essere all’altezza e di cui ci chiederanno conto la storia e le generazioni future.
La Segreteria Provinciale
Partito Democratico Coordinamento provinciale VCO
Iscriviti al canale #Telegram del Partito Democratico del VCO per ricevere in tempo reale informazioni sulla nostra attività, incontri, proposte, ecc. https://t.me/partitodemocraticoVCO