Da lunedì 27 a giovedì 30 aprile dalle 9 alle 19 – In sede Pd (via Roma): raccolta firme
Venerdì 1 maggio
ore 10-12 piazza Ranzoni: banchetto PD
ore 14-18 piazza Garibaldi: banchetto PD
Sabato 2 maggio
ore 10.30, al Chiostro a Verbania: conferenza stampa di presentazione della LISTA PD Verbania
ore 15 Piazza Ranzoni: banchetto PD
ore 17 Fondotoce: piazza Adua, volantinaggio della frazione con Claudio Zanotti
ore 18.30 Casa del Popolo Fondotoce: aperitivo democratico
ore 19, Casa del Popolo di Suna: Aperitivo Democratico con Claudio Zanotti
Domenica 3 maggio
ore 10.30-13 / 16.30–18.30 – Piazza Garibaldi: banchetto PD
ore 18 Piazza Garibaldi: Aperitivo Democratico
Martedì 5 maggio
ore 21 Famiglia Studenti: incontro pubblico “Lo sport a Verbania, bilanci e prospettive”,
intervengono Claudio Zanotti , Angelo Rolla, Paolo Ravaioli
Archivi tag: Verbania
1 maggio tra Verbania, Villadossola e Ghiffa
Segnaliamo alcune iniziative per il 1 maggio, Festa dei lavoratori.
1) Innanzitutto CGIL CISL UIL del VCO hanno deciso di effettuare la tradizionale manifestazione provinciale nella città di Verbania, con il concentramento alle ore 9.30 in Piazzale Mario Flaim (Imbarcadero Nuovo) – Verbania Intra – con il comizio conclusivo alle ore 11.00 in Piazza Ranzoni, comizio che sarà tenuto da un rappresentante regionale a nome di CGIL CISL UIL;
2) Il Partito Democratico di Ghiffa organizza presso la Polisportiva RED a Ronco di Ghiffa, il tradizionale 1 maggio a Ghiffa che prevede Ore 9,30 , Prima colazione per non restare a stomaco vuoto, Ore 11,00, Aperitivo con Antipasti con assaggi di salumi vari, Ore 11,15, Esibizione della Banda Musicale Ghiffese, Ore 12,30, pranzo con Polenta con Brasato dello chef “Giorgio da Bondone” e Gorgonzola, Verdure alla griglia di “Max”, Vino a volontà, Caffè (correzione a parte solo per chi la vuole), Ore 13,30, Incanto delle prelibate Torte del 1° maggio, Ore 16,00 Estrazione della Sottoscrizione a Premi , Tutto a soli 15,00
3) Il partito democratico di Villadossola organizza 1° Maggio La Lucciola di Villadossola 1 –2 –3 maggio:
Normal
0
14
1° maggio, h.11.00 Aperitivi , h.12.30 Grigliate e pranzo del 1° maggio. Il ricavato, al netto delle spese, sarà devoluto a sostegno dei terremotati. Per prenotazioni tel 3386969618, h.19.00 Grigliate e pizze, h.21.00 Serata danzante allietata da “Ketty”
2 maggio, h.12.30 Grigliata, h.15.00 In collaborazione con CGIL CISL UIL, incontro con il mondo del lavoro sul tema “La crisi e l’occupazione”, h. 19.00 Grigliate e pizze, h. 21.00 Serara danzante allietata da 2Ilario e Marianna”
3 maggio, dalle h. 13.20 alle 22.00 grigliate e pizze.
Berlusconi smentisce Zacchera.
Durante i festeggiamenti del 25 aprile a Verbania l’onorevole Zacchera si era fatto notare (come riportato dagli organi di stampa) per un vivace scambio di battute con la presidente della regione Piemonte Mercedes Bresso,
l’onorevole Zacchera aveva contestato alla Bresso le parole con cui la Presidente aveva attaccato, ritenendola profondamente sbagliata, la proposta di legge del parlamento n. 1360. che voleva equiparare e mettere sullo stesso piano tutti i combattenti della Seconda Guerra Mondiale (insomma, repubblichini e nazifascisti messi sullo stesso piano dei partigiani).
Proposta di legge che ha tra i suoi primi firmatari lo stesso onorevole Zacchera.
A dissentire da Zacchera, dopo la Bresso, ci ha pensato il leader del suo stesso partito, Silvio Berlusconi, che ieri ha annunciato il ritiro di questa proposta di legge dopo le pressioni del segretario del PD Dario Franceschini ("non sapevo nemmeno che fosse stata presentata" ha detto Silvio Berlusconi alla Tv).
Ovviamente, come Partito Democratico, affermiamo che è giusto rispettare tutti i caduti, ma pensiamo che esista una differenza enorme tra chi ha combattuto per la libertà e la democrazia del nostro Paese e chi invece ha fatto il gioco del regime nazifascista.
Evidentemente questa differenza per Zacchera non c’è.
Ora il capitolo è chiuso e Marco Zacchera è stato smentito dalla sua stessa parte politica.
PD VCO
Presentata la Lista “Per il Vco con Ravaioli”
“Ho chiesto ad alcune persone di valore, tra le molte della nostra provincia, di testimoniare con me un impegno forte, per continuare un percorso di sviluppo del nostro territorio. Donne e uomini con me per il VCO, a tu per tu”.
Nasce così la Lista per il Presidente, presentata nel primo pomeriggio di oggi in una conferenza stampa al Hotel "Dino" di Baveno", una lista “civica” che vuole contribuire a rafforzare una coalizione che si presenta agli elettori dopo cinque anni di importanti risultati amministrativi e con un grande progetto per il futuro della provincia. Tante realizzazioni ed un programma ricco di iniziative dove sviluppo economico, benessere e sicurezza sono al centro dell’attenzione.
Infrastrutture, energie rinnovabili, turismo, cultura, logistica, servizi sociali e sanitari, montagna, sono alcuni dei temi che Paolo Ravaioli ed i candidati della sua lista vogliono discutere con in cittadini della Provincia. (segue)COLLEGIO COGNOME NOME COMUNE PROFESSIONE ANNO DI NASCITA’
1 – Arizzano, SONZOGNI GIANCESARE. Commercialista, 1961
2 – Cannobio, DE MARZI BEPI, Insegnante e scritore, 1935
3 – Casale Corte Cerro, FERRARIS CARLETTO, Dirigente aziendale in pensione, 1946
4 -Crevoladossola, STERPONE GIUSEPPE UMBERTO, Tecnico ASL Vco in pensione, 1950
5 – Valle Formazza, PAPA BRUNA PIERA, 1965
6 – Domodossola I, STERPONE GIUSEPPE UMBERTO, Tecnico ASL Vco in pensione, 1950
7 – Domododdola II, DEL BARBA DAMIANO, Medico, 1962
8 – Domodossola III, CAIELLI ROSANNA, Dirigente scolastica, 1952
9 – Ghiffa, BRAMBILLA ANDREA, Attore, in arte "Zuzzurro", 1946
10 – Gravellona Toce, AMATO MARIO, Operaio Enel, 1953
11 – Omegna I, PASTORE ORESTE, Dirigente industriale in pensione, 1941
12 – Omegna II, SANNELLA VALERIA, Avvocato,1978
13 – Omegna III, BARBETTA EZIO, Dipendente Als, 1953
14 – Ornavasso, BORGHINI DANIELA, Studentessa universitaria, 1988
15 – Pieve Vergonte, CACELLO CINZIA,Insegnante Elementare, 1956
16 – Stresa, GRASSI VITTORIO,Pensionato, autore di storia locale, 1945
17 – Valle Vigezzo, TESTORE PATRIZIA, Avvocato, 1952
18 – Verbania I, GUILIZZONI PIERO, Ricercatore CNR, 1949
19 – Verbania II, IRACà FELICE, Vice coordinatore dei Vigili del Fuoco del Vco, 1969
20 – Verbania III, BOZZUTO FRANCO, assessore del comune di Verbania, 1939
21 – Verbania IV, ZORZIT MARCELLA, Docente di lettere in pensione, 1950
22 – Verbania V Baveno, DANINI GIORGIO, Consulente informatico, 1946
23 – Villadossola, BATTISTINI PIER LUIGI, Pensionato, 1950
24 – Vogogna, QUAGLIO VALERIO, Dipendente TERNA, 1957
Presentazione del simbolo della lista:
Una provincia azzurra con un’anima verde: questa è l’immagine del Verbano Cusio Ossola e così è stata interpretata per rappresentare la lista del Presidente. l’azzurro delle acque e del cielo ed il verde delle montagne del VCO sono stilizzati nel nostro simbolo che ha al suo centro “Ravaioli per il VCO”.
Grande Festa “Fratelli d’Italia” per il 25 aprile, a Verbania
Nel pomeriggio di sabato 25 aprile, a partire dalle ore 15 in piazza ranzoni a Verbania Intra, si svolgerà la Festa FRATELLI D’ITALIA CITTADINI DEL MONDO: UN 25 APRILE DI MUSICA, PAROLE, E DANZE PER I DIRITTI DI TUTTI .
Sono previsti : musica dal vivo ( Bandarranca, Gruppo percussioni, Be Folk.), danze popolari , lettura di brani a tema, giocoleria, interventi ecc. Stand con degustazione. merenda ed altro.
Clicca qui per scaricare il volantino Organizzano moltissime associazioni e anche il PD di Verbania.
25 Aprile: Mercedes Bresso a Verbania
Tra le varie iniziative che si terranno nei vari comuni del VCO in occasione del 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo, segnaliamo quella nel capoluogo di provincia, a Verbania, dove ci sarà la presenza della Presidente della regione Piemonte Mercedes Bresso.
Orari e organizzazioine della manifestazione li trovate cliccando qui.