Con il comunicato stampa di ieri della Lega (e le dichiarazioni nelle settimane scorse del consigliere provinciale di AN Giovanni Francini) la strategia sui rifiuti del centro destra è chiara: vogliono un nuovo forno inceneritore nel VCO.
Dal comunicato stampa della Lega citiamo: “In poche parole il VCO deve dotarsi di un termovalorizzatore di ultima generazione”.
Un cambio di rotta di 180°.
Ma lor signori dove erano quando la precedente Giunta Provinciale (da loro guidata) ha promesso e gridato ai quattro venti la chiusura del forno inceneritore di Mergozzo?
Dove erano quando la stessa giunta Guarducci si è impegnata ad affermare che il tema dello smaltimento dei rifiuti andava affrontato con le altre province del quadrante piemontese?
Basta parlare in un modo quando si è all’opposizione e in un altro quando si governa: i cittadini del VCO non sono talmente smemorati da non ricordarsene!
Per il Partito Democratico:
1) il tema dei rifiuti non è una emergenza nel VCO perchéin questi anni, grazie al lavoro dell’Amministrazione Provinciale, di molti Comuni e allo sforzo di tutti i cittadini, si è raggiunta una percentuale di raccolta differenziata che ci colloca tra le primissime province in Italia;
2) fare un nuovo piccolo impianto di incenerimento per le nostre sole esigenze significa ingannare un’altra volta i cittadini perché i costi di gestione sarebbero molto alti; costi che invece si ridurrebbero in un impianto di grandi dimensioni che però, per fortuna, non ci serve (visto che è previsto altrove nel piano regionale e nell’accordo di quadrante con le altre province);
3) ribadiamo il nostro impegno affinchè entro pochi anni sia chiuso il forno inceneritore di Mergozzo;
4) ribadiamo la necessità di implementare la raccolta differenziata per arrivare nel Vco ai livelli di Gravellona Toce, Pieve vergonte, Verbania ecc dove si supera abbondantemente il 70% (con un alta percentuale di raccolta differenziata le tonnellate di immondizia prodotte nel VCO sarebbero talmente poche da rendere insensato la costruzione di un nuovo forno nel VCO).
5) chiediamo al centro destra, però, di essere chiaro e di dirci dove vogliono individuare l’area del nuovo impianto, le sue caratteristiche, i suoi tempi di costruzione.
PD VCO, Ufficio Stampa
Archivi tag: Verbania
Trentennale della legge 194
l’associazione Luca Coscioni per la ricerca scientifica ed il gruppo Studenti Coscioni, in occasione del trentennale della legge 194, organizza in tutta Italia 3 giorni di sensibilizzazione e informazione sulla sessualità e la contraccezione, reale strumento antiabortista.
La cellula Coscioni di Verbania pertanto aderisce e organizza un tavolo di raccolta firme sulla petizione che richiede al ministro del welfare l’abolizione della ricetta obbligatoria per la "pillola del giorno dopo" e per l’ occasione sarà presente il prof. Alberto Bellocco (Medico Legale presso l’ospedale di Domodossola) che potrà prescrivere la ricetta ai cittadini che ne faranno richiesta.
l’appuntamento per i cittadini, che vorranno partecipare, è domenica 25 maggio 2008 dalle 10 alle 12 a Domodossola sotto i portici del Teatro Galletti.
Roberto Casonato
Cellula Coscioni di Verbania
Via Motta 11, 28040 Lesa (No)
348/3130545, dental.maggiore@tin.it
Associazione Luca Coscioni di Roma
www.lucacoscioni.it , tel. 06.689791
A Gravellona si discute di acqua
Per discutere dei temi legati alla gestione dell’Acqua si svolgerà un incontro pubblico promosso dall’Amministrazione Comunale di Gravellona Toce per martedì 27 maggio, alle ore 21.oo presso la biblioteca comunale in c.so roma.
Interverranno il Sindaco Anna Di Titta e la giunta, l’assessore provinciale Gianni Desanti, il consigliere regionale
Aldo Reschigna e tecnici del settore.
Di seguito pubblichiamo alcune considerazioni in merito al problema acqua del PD di Gravellona Toce.Ricordiamo che NON è VERO che l’attuale Amministrazione di Gravellona è entrata nell’ATO1 dell’acqua: lo aveva già deciso nel 2001 la Giunta Porini e tutta la maggioranza consiliare all’unanimità. l’attuale Amministrazione ha provveduto ad affidare la gestione come la Legge imponeva.
NON è VERO che l’acqua a Gravellona costa il 40 % in più. Ora costa 0,90 € /m cubo contro i precedenti 0,81 €/m cubo.
NON è VERO che con quest’aumento si pagano le “poltrone”. Si paga la gestione del servizio e gli investimenti che nei prossimi tre anni nel nostro Comune saranno pari a 800 mila euro e permetteranno di affrontare i problemi della fornitura di acqua ai cittadini.
Inoltre sarebbe sbagliato fare un ATo unico provinciale. Dati alla mano (inconfutabili), dimostrano che un Ato unico del VCO (come vorrebbe il centro destra) porterebbe ad un aumento del 20% delle tariffe dell’acqua e contemporaneamente ad una diminuzione di almeno del 50% dei possibili investimenti sulle reti idriche della nostra realtà.
Acqua:le proposte del Partito Democratico.
Si è costituito solo nel 2005 il sistema idrico integrato, deciso da una legge nazionale di ben 14 anni fa (la famosa legge Galli): scontiamo un grave ritardo, in termini di investimenti e di modernizzazione del servizio, dovuto all’immobilismo e al non far niente del centro destra sia nel governo provinciale 1999-2004 che in quello regionale 1995-2005.
Di fronte alla frammentazione dei gestori (oltre 100), gli amministratori locali, guidati dalla Provincia e dal capoluogo Verbania, sono riusciti nell’indubbio merito di dare vita ad una sola società gestore interamente pubblica, (articolata in sole cinque società territoriali), a cui partecipano oltre il 93% dei comuni delle due province.
Oggi le bollette, a differenza del passato, comprendono sia il costo di gestione del servizio che quello dovuto per l’ammodernamento delle infrastrutture idriche (non più quindi a carico dei bilanci comunali). Questo percorso positivo, oggetto oggi della strumentalizzazione politica di chi si è dimostrato incapace di realizzarlo, può essere migliorato . Per questo proponiamo:
a) Dilazione dei pagamenti in rate in quei comuni dove l’aumento è stato più significativo (seppur la nostra tariffa sia tra le più basse fra gli Ato del Piemonte).
b) Iniziative di partecipazione dei cittadini: l’avvio di una campagna di informazione
c) Forme di agevolazione per gli utenti non allacciati alla rete fognaria rispetto alla quota depurazione (riduzione dei costi in bolletta, scorporo costi pulizia fosse).
d) Rinuncia del 5% di introiti alle Comunità Montane, in cambio della riduzione delle tariffe nelle utenze: non è logico che le Comunità montane “cavalchino la protesta” e introitino dei soldi!
Partono i gruppi di lavoro del PD di Verbania
Partono i gruppi di lavoro che, costituiti su proposta del coordinatore cittadino Paolo Sulas, lavoreranno alle proposte politiche e amministrative per la città di Verbania.
Questi i gruppi di lavoro e i relativi coordinatori:
Sviluppo Turistico, Sport, tempo libero – coordinatore Daniele Menzio
Cultura – Paolo Crivellaro
Servizi alle persona, Sociali, Sanità – Alessandro Papini
Mobilità, Traffico, Viabilità, Lavori Pubblici – Piergiorgio Varini
Ambiente – Marcello Polimeni
Organizzativo – Fabrizio Caretti
Comunicazione – Federico Minioni
Attività Produttive, Professioni – Paolo Sulas
A questi gruppi di lavoro potranno partecipare tutti gli iscritti, i simpatizzanti ma sarà anche ben accetto il contributo di tutti i cittadini e le realtà associative di Verbania. Per partecipare alle commissione mandate la vostra adesione a: verbania@partitodemocratico.vb.it, oppure telefonate al 348.3101955 (Federico)-
A Verbania incontro con Fabio Cioffi
Terzo e ultimo appuntamento organizzato dalla CGIL del VCO (con il patrocinio del Comune di Verbania), nell’ambito di un ciclo di conferenze sui temi "laicità, diritti e libertà". Giovedi’ 22 maggio alle ore 21.00 a Villa Giulia a Pallanza (Verbania), un incontro dal titolo "Deismo, Teismo, Ateismo". Relatore Fabio Cioffi, scrittore e giornalista.
Zanotti lunedìin diretta a Rai Tre
Claudio Zanotti sarà presente alla trasmissione televisiva di Rai Tre "Cominciamo bene estate", questo lunedì 19 maggio dalle ore 10 alle ore 11.15. Presenterà le iniziative record di Verbania, libero bus e la raccolta differenziata.
Ricordiamo inoltre che Zanotti è stato protagonista al salone del libro di Torino, ad un dibattito per la presentazione del ibro di Massimo Cirri e Filippo Solibello, Nostra Eccellenza.
Potete vedere il video, molto divertente, cliccando qui.
I Conduttori di Caterpillar,Cirri e Solibello, programma cult di Radio2 in onda da dieci anni con 500mila ascoltatori al giorno, raccolgono nelle pagine del libro il ritratto di un’Italia che sembra di fantasia e invece è realtà. Un’Italia matura, consapevole, folle e geniale al tempo stesso, dove il chiacchiericcio della politica televisiva sembra lontano anni luce, dove i problemi si affrontano e si risolvono. Anche divertendosi a farlo e a raccontarlo.
Sul libro c’è il sindaco Zanotti che introduce il bus gratis per i suoi residenti. C’è il prete che celebra matrimoni civili, e quello che dice messa nella casa del popolo, c’è il vescovo che predica il digiuno dall’automobile, l’imprenditore pavese che vende il riso ai cinesi e il supermercato con il tetto fotovoltaico. Persone molto differenti, capaci di cambiare stili di vita e di consumo. Da subito, perché il vecchio pianeta non può aspettare.